Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sui biomarcatori nutrienti per rallentare o impedire la malattia

La ricerca sta cercando di determinare se la malattia di Alzheimer possa essere rallentata o impedita con approcci nutrizionali, ma un nuovo studio dell'Università dell'Oregon suggerisce che questi sforzi potrebbero essere migliorati con l'uso di "biomarcatori" nutrienti per valutare obiettivamente lo stato nutrizionale degli anziani a rischio di demenza.

L'approccio tradizionale, che si basa principalmente su indagini dietetiche auto-riportate, chiede alle persone di ricordare ciò che hanno mangiato. Tali indagini non considerano due problemi comuni negli anziani - l'effetto che il deficit di memoria ha nel ricordare la loro dieta, o i problemi digestivi che potrebbero influenzare l'assorbimento dei cibi.

Questo problema è particolarmente preoccupante, dicono gli esperti, perché l'età è il fattore di rischio primario per l'Alzheimer, e l'ondata della prossima generazione del baby boom e persone di 85 anni e più, farà presto crescere il numero di persone a rischio di demenza.

"Gli studi dietetici e nutrizionali hanno dato alcuni risultati interessanti, ma sono incoerenti", ha detto Emily Ho, professore associato di nutrizione della Oregon State University, co-autore dello studio e ricercatore principale del Linus Pauling Institute presso la stessa università. "Se vogliamo determinare con precisione scientifica se l'uno o l'altro approccio nutrizionale per prevenire la demenza abbia più valore, dobbiamo avere metodi che riflettano con precisione lo stato nutrizionale dei pazienti. Lo standard principe per valutare lo stato nutrizionale dovrebbero essere i biomarcatori basati su analisi del sangue."

La ricerca è stata appena pubblicata su Alzheimer's Disease and Associated Disorders, studio sostenuto dal National Institutes of Health, condotto dal Dott. Gene Bowman, un ricercatore di nutrizione e invecchiamento della Oregon Health and Science University, in collaborazione con ricercatori OSU.

Le strategie di prevenzione per l'Alzehimer sono "sempre più fattibili", hanno detto i ricercatori, perché gli scienziati stanno cominciando a capire quali sono le popolazioni ad alto rischio di sviluppo della malattia.

"Uno dei problemi per un buon studio è capire lo stato nutrizionale dei partecipanti, quando inizia e come cambia con la cura nutritiva", ha affermato Ho. "Dare integratori o alimenti a una persona che è già in uno stato di nutrizione normale per quei nutrienti, può essere molto diverso di quando la persona ne è carente".

A complicare la questione, ha detto, è che gli anziani in generale non possono assorbire o elaborare molte sostanze nutritive come anche gli adulti giovani, ed a causa di differenze genetiche potrebbero avere differenti risposte biologiche allo stesso livello di una sostanza nutritiva. Conoscere ciò che mangiavano dà, al massimo, solo un quadro parziale di quello che è in realtà il loro stato nutrizionale. E si assume anche che le persone, inclusi quelli con demenza iniziale, ricordino sempre con esattezza ciò che è stata realmente la loro dieta di fronte a domande su circa 124 prodotti alimentari in un colloquio che può durare fino a due ore.

In questo studio, gli scienziati hanno reclutato 38 partecipanti anziani, la metà con deficit di memoria documentata e l'altra metà cognitivamente intatti. Hanno confrontato l'affidabilità dei biomarcatori nutrizionali con questionari quindicinali sul cibo somministrato. Il questionario era in grado di determinare i livelli di alcuni nutrienti, ma solo nel gruppo con memoria intatta. L'affidabilità dei biomarcatori nutrizionali dipendeva dalla sostanza nutriente di interesse, ma nel complesso ha ottenuto buoni risultati.

"Ora che abbiamo un test affidabile del sangue per valutare lo stato nutrizionale, possiamo iniziare a studiare le combinazioni dei biomarcatori di nutrienti, le loro funzioni interattive, e come essi possono influenzare collettivamente le malattie croniche, compreso il rischio per l'Alzheimer e la demenza", ha detto Bowman. Tali strategie potrebbero portare a terapie nutrizionali più efficaci in futuro per promuovere la salute cognitiva, ha detto.


Fonte: Materiali forniti da Oregon State University.

ScienceDaily, 21 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.