Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La depressione nella demenza è più comune a casa propria?

Uno studio dell'Università di Manchester, su oltre 400 persone con demenza grave di 8 paesi dell'Unione Europea, ha scoperto che quelle che risiedono in una casa di cura a lungo termine hanno meno probabilità di soffrire di sintomi depressivi rispetto a quelle che vivono a casa propria.


I ricercatori hanno studiato 414 persone con demenza grave insieme ai loro caregiver in Inghilterra, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia. Lo studio ha raccolto informazioni sulla qualità della vita, sulle attività della vita quotidiana (come fare il bagno, mangiare e vestirsi) e sulla presenza di sintomi depressivi, usando test uniformi.


Nei gruppi studiati, il 37% delle 217 persone che vivevano a casa ha dimostrato segni di depressione rispetto al 23% delle 197 che erano in una casa di cura. Si tratta di uno dei pochi studi che hanno confrontato gruppi simili di persone che vivono a casa e in un struttura esterna.


Il professor David Challis, che ha guidato lo studio, ha detto: "Nonostante le differenze tra i paesi coinvolti, il modello di depressione osservata nel gruppo che vive a casa propria è stato coerente. Inoltre, questa differenza può essere in parte spiegata con le risposte ricevute dai caregiver. Spesso, i parenti di persone con demenza sono più in difficoltà con i sintomi della depressione rispetto agli operatori professionali, quindi questo potrebbe aver influenzato la loro valutazione sulla misurazione della depressione. Abbiamo bisogno di dare più sostegno ai caregiver, per aiutarli a far fronte ai sintomi depressivi dei loro parenti e a riconoscere il problema prima che arrivi a livelli gravi".


Lo studio ha esaminato anche i tassi di prescrizione di antidepressivi nei diversi paesi. Si è riscontrato che l'Inghilterra e la Spagna hanno i tassi più alti. In Germania ci sono più persone che soffrono di sintomi depressivi, ma avevano tassi più bassi di uso di antidepressivi.


Nel complesso, la Finlandia (15%) e i Paesi Bassi (21%) hanno i tassi più bassi di depressione nelle persone con grave demenza, rispetto al 23% complessivo. Secondo la ricerca, questo suggerisce che gli altri paesi dell'UE potrebbero imparare dal loro esempio. "Studiando un certo numero di paesi diversi si possono acquisire conoscenze sui diversi modi per soddisfare le esigenze", ha detto il professor Challis. "Certamente il sistema in Finlandia e nei Paesi Bassi sembra avere molto più da offrire rispetto ai fornitori di assistenza nel Regno Unito e nel complesso abbiamo trovato che si deve fare di più per aiutare i familiari caregiver ad identificare e affrontare i sintomi della depressione dei loro parenti".


Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Psychogeriatrics.

 

 

 

 

 


FonteManchester University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Clarissa M. Giebel, Caroline Sutcliffe, Anna Renom-Guiteras, Seija Arve, Ingalill Rahm Hallberg, Maria Soto, Adelaida Zabalegui, Jan Hamers, Kai Saks, David Challis. Depressive symptomatology in severe dementia in a European sample: prevalence, associated factors and prescription rate of antidepressants. International Psychogeriatrics, 2014; 1 DOI: 10.1017/S1041610214002610

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.