Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


*** Siamo in settembre, uno dei 12 mesi dell'anno del tutto uguali per i malati di Alzheimer, i familiari e i caregiver.

Ad alcune persone semplicemente non piace la musica

Si dice spesso che la musica è un linguaggio universale. Tuttavia, un nuovo rapporto pubblicato nella rivista Current Biology il 6 marzo, constata che la musica non parla a tutti.


Ci sono persone che sono perfettamente in grado di provare piacere in altri modi, che semplicemente non sentono la musica nel modo in cui avviene per il resto di noi.


I ricercatori si riferiscono a questa condizione appena descritta come ad «anedonia specifica della musica»; in altre parole, una incapacità specifica di provare piacere dalla musica.


"Identificare queste persone potrebbe essere molto importante per capire le basi neurali della musica, cioè, per capire come un insieme di note è tradotto in emozioni", spiega Josep Marco-Pallarés dell'Università di Barcellona.


I ricercatori hanno già trovato indizi su questa forma di anedonia dopo aver sviluppato un questionario per valutare le differenze individuali nella gratificazione musicale. Tali valutazioni hanno trovato alcune persone che hanno riferito una bassa sensibilità per la musica, ma una sensibilità media ad altri tipi di ricompensa.


Ma sono possibili anche altre spiegazioni per queste sensibilità musicali basse: per esempio, alcune persone potrebbero sembrare di non gradire la musica perché hanno difficoltà a percepirla, una condizione chiamata amusia. O forse alcune persone semplicemente hanno risposto alle domande in modo impreciso.


In questo studio, il team di ricerca ha deciso di esaminare più da vicino tre gruppi di dieci persone, con ogni gruppo consistente di partecipanti con valutazione elevata del piacere in risposta alla musica, piacere medio, o sensibilità bassa alla ricompensa musicale, rispettivamente. I partecipanti dei tre gruppi sono stati scelti in base alla loro sensibilità complessiva paragonabile ad altri tipi di gratificazione e alla loro capacità di percepire la musica.


I soggetti hanno partecipato a due diversi esperimenti: un compito musicale, in cui dovevano valutare il grado di piacere che stavano vivendo durante l'ascolto di musica piacevole, e un compito con incentivo monetario ritardato, in cui i partecipanti dovevano rispondere rapidamente ad un obiettivo per vincere o evitare di perdere del denaro reale. Entrambi i compiti sono stati progetttai per coinvolgere i circuiti neurali legati alla ricompensa e produrre una scarica di dopamina. Nel frattempo, i ricercatori hanno registrato le variazioni della risposta di conduttanza cutanea e la frequenza cardiaca come indicatori fisiologici delle emozioni.


I risultati sono stati chiari: alcune persone altrimenti sane e felici non godono della musica e non mostrano risposte vegetative al suono, nonostante le capacità normali di percezione musicale. Quelle persone rispondono alle ricompense monetarie, il che dimostra che la bassa sensibilità alla musica non è legata a qualche anomalia globale della rete della gratificazione. I risultati potrebbero portare a una nuova comprensione del sistema di ricompensa, con implicazioni per patologie che comprendono la dipendenza e i disturbi affettivi, dicono i ricercatori. [Ciò potrebbe anche spiegare risposte limitate o incoerenti nella musico-terapia].


"L'idea che le persone possono essere sensibili ad un tipo di ricompensa, e meno ad un altro, suggerisce che ci potrebbero essere diversi modi per accedere al sistema di ricompensa e che, per ogni persona, alcuni modi possono essere più efficaci di altri", dice Marco-Pallarés .


Vuoi sapere dove sei nello spettro della ricompensa musicale? Compila il questionario e scoprilo qui: http://www.brainvitge.org/bmrq.php.

 

 

 

 

 


FonteCell Press  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ernest Mas-Herrero, Robert J. Zatorre, Antoni Rodriguez-Fornells, Josep Marco-Pallarés. Dissociation between Musical and Monetary Reward Responses in Specific Musical Anhedonia. Current Biology, 06 March 2014 DOI: 10.1016/j.cub.2014.01.068

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)