Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


CoenzimaA, trattamento alternativo per l'Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è una malattia debilitante e infine mortale che colpisce il centro nervoso, o il cervello. I pazienti spesso soffrono di sintomi come perdita di memoria, disorientamento, perdita funzionale delle abilità fisiche, così come la capacità di pensare con chiarezza. Conosciuta anche come demenza senile, i pazienti che ne sono colpiti perdono gradualmente la loro mente.

Le malattie e le malattie che provocano tali sofferenza alle famiglie incoraggiano lo sviluppo di cure miracolose che vengono publicizzate in riviste, media e su Internet. Il più delle volte queste cure non hanno alcuna base nel campo della ricerca o della scienza, ma piuttosto vengono reclamate come del tutto naturali o alle erbe.

Studi e ricerche hanno dimostrato che, per il semplice fatto di essere naturale o alle erbe, un prodotto non è automaticamente sicuro o efficace. Ci sono molti studi che dimostrano l'efficacia e l'efficienza dei farmaci a base di erbe per molte malattie. Tuttavia queste ricerche sono basate su studi ciechi e casuale con un gruppo di soggetti di dimensioni sufficientemente grandi da far assumere validità generale ai risultati.

Learning About Alzheimer Coenzyme as an Alternative TreatmentImparare coenzima A proposito di Alzheimer come un trattamento alternativoUna cura di questo tipo che ha ricevuto citazione sulla stampa è il cosiddetto coenzima Alzheimer. Un coenzima che è un farmaco alternativo popolare, perché ha dimostrato effetti sul sistema cardiovascolare dei pazienti, è il coenzima Q10. E' un anti-ossidante che si trova naturalmente nel corpo ed è essenziale perchè ci siano le normali reazioni nelle cellule.

Il Co-Q10 naturale è chiamato ubichinone ma non è stato studiato nella cura e nel trattamento dei pazienti con Alzheimer. Una versione sintetica del composto, chiamato idebenone è stato testato nel trattamento del morbo di Alzheimer, ma non ha mostrato risultati positivi. E purtroppo poco si sa su quale dosaggio è considerato sicuro.

Ma, poiché gli effetti dell'Alzheimer dipendono alla disfunzione mitocondriale e dai danni ossidativi alle cellule nervose, ha un senso aumentare la quantità di alimenti anti-ossidanti e di integratori per ritardare la progressione di malattie come il morbo di Alzheimer e di Parkinson. Vi sono stati alcuni risultati di studi che suggeriscono che ulteriori ricerche sull'uso di Co-Q10 da usare nel trattamento dell'Alzheimer contribuirebbe a migliorare i risultati del trattamento.

Un altro studio del Dr. Wolozin, Kellman, Ruosseau, Celesia e Siegel ha esaminato la possibilità che il coenzima reduttasi 3-hydroxy-3-methyglutaryl farebbe diminuire il numero di pazienti con diagnosi di malattia Alzheimer. La loro teoria è basata sulla scoperta che i pazienti con elevati livelli sierici di colesterolo erano più a rischio di contrarre l'Alzheimer. La loro conclusione era basata sull'analisi comparata delle cartelle cliniche di 3 gruppi di pazienti da 3 ospedali su 2 anni consecutivi. Hanno scoperto che vi era una minore prevalenza di diagnosi di Alzheimer in pazienti che stavano assumendo 2 diversi tipi di inibitori coenzima redutase 3-hydroxy-3-methylglutaryl, lovastatina e pravastatina. Da questo particolare studio, la causa dei meccanismi non si è potuta dedurre, ma lo studio ha rivelato un'associazione interessante che merita ulteriori studi.

I coenzimi Alzheimer sono un nuovo percorso potenziale di trattamento o prevenzione per il morbo di Alzheimer, che devono essere studiati più a fondo prima che siano definiti resoconti e protocolli.

 

Natural HolisticHealth.com, 28 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.