Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un altro passo nello sviluppo del trattamento dell'Alzheimer

Ricercatori nei Paesi Bassi, credono di aver fatto un significativo passo avanti nello sviluppo di un farmaco per trattare la malattia di Alzheimer.

Il team del Netherlands Institute for Neuroscience ha scoperto una serie di cellule cerebrali che si attivano in una fase precoce della malattia, quando non ci sono ancora sintomi visibili.

Il responsabile del team, Prof Dick Swaab, crede che se questo processo di attivazione può essere simulato attraverso farmaci una volta che la malattia è progredita, i sintomi successivi possono essere ridotti significativamente.

I risultati del team, che dovrebbero essere pubblicati sulla rivista di neurologia Brain, indicano che nella primissima fase della malattia, i pazienti non sembrano avere alcun deficit di memoria o altri sintomi comunemente associati con le fasi successive della malattia. Però sotto il microscopio i segni della malattia sono visibili.

Il Prof Swaab dice che "Il cervello stesso sembra compensare il danno della malattia; quasi 500 geni nella parte anteriore della corteccia paraippocampale di conseguenza diventano più attivi. Questi geni provvedono a che le cellule nervose sono in grado di comunicare meglio tra di loro, permettendo alle funzioni cognitive delle persone di persistere. Non appena questi geni diventano meno attivi, le menomazioni alla memoria diventano evidenti."

Secondo il prof Swaab, questa scoperta rappresenta un passo importante sulla strada della ricerca di farmaci efficaci. “Consideriamo questi geni temporaneamente attivi come un indicatore per una medicina. Una volta che la malattia è progredita fino a uno stadio più avanzato, possiamo vedere se siamo in grado di riattivare le cellule del cervello con l'uso di medicinali".

Prof Swaab ha aggiunto che un farmaco per il morbo di Alzheimer sarà disponibile solo per le generazioni future.

L'Alzheimer è la causa più comune di demenza, che colpisce uno su 20 di quelli oltre i 65 anni.  Ci sono attualmente 44.000 pazienti affetti da demenza in Irlanda, ma dovrebbero superare i 100.000 entro i prossimi 20 anni, secondo l'Alzheimer's Society of Ireland.

Nella malattia di Alzheimer, le cellule nervose del cervello e le connessioni tra queste cellule si rompono, impedendo al cervello di funzionare bene.

 

IrishTimes.com, 26 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.