Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


CoenzimaA, trattamento alternativo per l'Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è una malattia debilitante e infine mortale che colpisce il centro nervoso, o il cervello. I pazienti spesso soffrono di sintomi come perdita di memoria, disorientamento, perdita funzionale delle abilità fisiche, così come la capacità di pensare con chiarezza. Conosciuta anche come demenza senile, i pazienti che ne sono colpiti perdono gradualmente la loro mente.

Le malattie e le malattie che provocano tali sofferenza alle famiglie incoraggiano lo sviluppo di cure miracolose che vengono publicizzate in riviste, media e su Internet. Il più delle volte queste cure non hanno alcuna base nel campo della ricerca o della scienza, ma piuttosto vengono reclamate come del tutto naturali o alle erbe.

Studi e ricerche hanno dimostrato che, per il semplice fatto di essere naturale o alle erbe, un prodotto non è automaticamente sicuro o efficace. Ci sono molti studi che dimostrano l'efficacia e l'efficienza dei farmaci a base di erbe per molte malattie. Tuttavia queste ricerche sono basate su studi ciechi e casuale con un gruppo di soggetti di dimensioni sufficientemente grandi da far assumere validità generale ai risultati.

Learning About Alzheimer Coenzyme as an Alternative TreatmentImparare coenzima A proposito di Alzheimer come un trattamento alternativoUna cura di questo tipo che ha ricevuto citazione sulla stampa è il cosiddetto coenzima Alzheimer. Un coenzima che è un farmaco alternativo popolare, perché ha dimostrato effetti sul sistema cardiovascolare dei pazienti, è il coenzima Q10. E' un anti-ossidante che si trova naturalmente nel corpo ed è essenziale perchè ci siano le normali reazioni nelle cellule.

Il Co-Q10 naturale è chiamato ubichinone ma non è stato studiato nella cura e nel trattamento dei pazienti con Alzheimer. Una versione sintetica del composto, chiamato idebenone è stato testato nel trattamento del morbo di Alzheimer, ma non ha mostrato risultati positivi. E purtroppo poco si sa su quale dosaggio è considerato sicuro.

Ma, poiché gli effetti dell'Alzheimer dipendono alla disfunzione mitocondriale e dai danni ossidativi alle cellule nervose, ha un senso aumentare la quantità di alimenti anti-ossidanti e di integratori per ritardare la progressione di malattie come il morbo di Alzheimer e di Parkinson. Vi sono stati alcuni risultati di studi che suggeriscono che ulteriori ricerche sull'uso di Co-Q10 da usare nel trattamento dell'Alzheimer contribuirebbe a migliorare i risultati del trattamento.

Un altro studio del Dr. Wolozin, Kellman, Ruosseau, Celesia e Siegel ha esaminato la possibilità che il coenzima reduttasi 3-hydroxy-3-methyglutaryl farebbe diminuire il numero di pazienti con diagnosi di malattia Alzheimer. La loro teoria è basata sulla scoperta che i pazienti con elevati livelli sierici di colesterolo erano più a rischio di contrarre l'Alzheimer. La loro conclusione era basata sull'analisi comparata delle cartelle cliniche di 3 gruppi di pazienti da 3 ospedali su 2 anni consecutivi. Hanno scoperto che vi era una minore prevalenza di diagnosi di Alzheimer in pazienti che stavano assumendo 2 diversi tipi di inibitori coenzima redutase 3-hydroxy-3-methylglutaryl, lovastatina e pravastatina. Da questo particolare studio, la causa dei meccanismi non si è potuta dedurre, ma lo studio ha rivelato un'associazione interessante che merita ulteriori studi.

I coenzimi Alzheimer sono un nuovo percorso potenziale di trattamento o prevenzione per il morbo di Alzheimer, che devono essere studiati più a fondo prima che siano definiti resoconti e protocolli.

 

Natural HolisticHealth.com, 28 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.