Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti di Alzheimer traggono beneficio da una miscela di nutrienti

I pazienti con Alzheimer nella fase iniziale possono trarre notevoli vantaggi consumando un cocktail nutrizionale, dicono i ricercatori.

Lo studio, condotto in Europa, ha scoperto che il cocktail di nutrienti Souvenaid può migliorare la memoria in questi pazienti. I risultati della sperimentazione clinica saranno pubblicati on-line il 10 luglio nel Journal of Alzheimer's Disease.


Nel corso del tempo i malati di Alzheimer perdono le connessioni tra le cellule cerebrali (sinapsi). Ciò provoca la perdita di memoria in aggiunta ad altri disturbi cognitivi. Secondo Richard Wurtman (foto), professore emerito di scienze cognitive e del cervello al MIT, che ha inventato il Souvenaid, ha spiegato che il mix integratore sembra stimolare la crescita di nuove sinapsi. Wurtman ha detto: "Si cerca di migliorare il numero delle sinapsi, non rallentandone il degrado (anche se naturalmente piacerebbe farlo), ma piuttosto aumentandone la formazione".


Wurtman ha sviluppato Souvenaid combinando tre composti naturali dietetici:

  1. DHA, acidi grassi omega3 - presenti in pesce, uova, semi di lino e carni provenienti da animali nutriti con erba;
  2. Colina - si trova nelle uova, carne e frutta a guscio;
  3. Uridina - prodotta da fegato e rene ed è presente in alcuni alimenti come componente dell'RNA.


Negli studi su animali, Wurtman ha scoperto che il Souvenaid aumenta il numero di spine dendritiche, quei piccoli affioramenti delle membrane neuronali, che si trovano nelle cellule cerebrali. Le spine sono di vitale importanza per consentire la formazione di sinapsi tra i neuroni. Philip Scheltens, direttore del Centro Alzheimer al VU University Medical Center di Amsterdam, ha condotto uno studio clinico in Europa che coinvolge 225 partecipanti con Alzheimer lieve. I partecipanti sono stati assegnati al gruppo alimentato con Souvenaid o a quello alimentato con una bevanda placebo, ogni giorno per tre mesi. I ricercatori hanno scoperto che la memoria verbale è migliorata nel 40% dei pazienti che hanno consumato Souvenaid rispetto al 24% dei pazienti che hanno bevuto la bevanda placebo.


L'ultimo studio, sempre condotto da Scheltens, ha coinvolto 259 pazienti di diversi paesi europei. I partecipanti sono stati seguiti per sei mesi. I ricercatori hanno scoperto che, anche se le prestazioni di memoria verbale sono migliorate nei primi tre mesi sia per i pazienti che assumono Souveniad che per quelli che assumevano un placebo, la memoria verbale si è deteriorata durante i tre mesi successivi in quelli trattati con placebo, mentre la memoria ha continuato a migliorare in quelli che assumevano Souvenaid. Durante il periodo di studio, il team ha misurato i modelli di attività cerebrale dei pazienti usando l'elettroencefalografia (EEG), e ha scoperto che i modelli tra i pazienti che consumavano Souvenaid hanno cominciato a passare da quelli tipici della demenza a quelli più normali.


Secondo Wurtman, gli studi precedenti hanno dimostrato che Souvenaid non è efficace nei pazienti affetti da Alzheimer nella fase più avanzata. Egli spiega che è perché questi pazienti hanno probabilmente già perso diversi neuroni, e quindi non sono in grado di generare nuove sinapsi. Secondo i ricercatori il 97% dei partecipanti allo studio sono rimasti fedeli al regime per tutti i sei mesi, e non sono stati osservati gravi esiti avversi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Grace Rattue in Medical News Today il 9 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.