Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer si trasmette da un neurone all'altro

Alzheimer's infects from neuron to neuronAlzheimer infetta da neurone a neuroneLa diffusione inesorabile dell'Alzheimer nel cervello lascia nella sua scia neuroni morti e pensieri dimenticati.

I ricercatori dell'Università di Linköping in Svezia sono i primi a mostrare come le proteine ​​tossiche vengono trasferite da un neurone all'altro.


Attraverso esperimenti sui neuroni colorati, il team di ricerca - sotto la guida di Martin Hallbeck, professore associato di Anatomia Patologica - è stato in grado di descrivere il processo di invasione dei neuroni da proteine ​​malate che vengono poi trasmesse alle cellule vicine. "La diffusione dell'Alzheimer, che può essere studiata nel cervello dei pazienti malati, segue sempre lo stesso schema. Ma fino ad ora non si era compreso come e perché questo accade", dice Hallbeck, che assieme al suo gruppo di ricerca ha pubblicato il risultati in The Journal of Neuroscience.


La malattia inizia nella corteccia entorinale (una parte della corteccia cerebrale), e poi si diffonde nell'ippocampo. Entrambe queste aree sono importanti per la memoria. A poco a poco, avvengono cambiamenti patologici in un numero maggiore di zone del cervello, mentre il paziente peggiora. Sono state identificate due proteine connesse all'Alzheimer: la beta amiloide e la tau. Di norma la tau si trova negli assoni - le propaggini che collegano tra loro i neuroni - dove ha una funzione di stabilizzazione, mentre la beta amiloide sembra avere un ruolo nelle sinapsi, usati dai neuroni per trasferire tra di loro le sostanze di segnalazione. Ma nei pazienti con Alzheimer, succede qualcosa con queste proteine; autopsie rivelano accumuli anormali di entrambe.


Due cellule nervose, ognuna di circa 10 micrometri di dimensione, sono visibili come ombre in questa immagine. All'inizio, solo quelle di destra (freccia gialla) contengono il beta-amiloide oligomerico tossico, colorato di rosso. Quando queste cellule malate si trovano in contatto con le cellule sane colorate di verde (freccia nera), le beta-amiloidi tossiche si diffondono attraverso le proiezioni neuronali (freccia bianca). Successivamente, anche le cellule verdi si ammalano. (Photo Credit: Martin Hallbeck)

Il motivo per cui diventano anormali è ancora sconosciuto, ma ciò che è noto è che non sono i grandi accumuli, o placche, a danneggiare i neuroni. Al contrario, sembrano essere i piccoli gruppi di beta-amiloide (detti oligomeri) le forme tossiche che a poco a poco distruggono i neuroni e restringono il cervello. "Volevamo verificare se questi oligomeri possono diffondersi da neurone a neurone, una cosa che molti ricercatori hanno provato finora senza riuscirci", ha detto Hallbeck.


Lo studio è iniziato con un esperimento sulle culture di neuroni, in cui i ricercatori hanno iniettato oligomeri macchiati da una sostanza fosforescente rossa denominata TMR, utilizzando un ago molto sottile. Il giorno successivo, anche dei neuroni vicini collegati erano rossi,  dimostrando che gli oligomeri si erano diffusi.


Per verificare se un neurone malato può "infettarne" altri, hanno condotto un giro di esperimenti con neuroni maturi umani colorati di verde e mescolati ad altri che erano rossi, dopo aver alzato gli oligomeri macchiati. Dopo un giorno, circa la metà delle cellule verdi erano state in contatto con alcuni di quelle rosse. Dopo altri due giorni, gli assoni avevano perso la loro forma e gli organelli nel nucleo della cellula avevano cominciato a soffrire di fuoriuscite.

"A poco a poco sempre di più cellule verdi si sono ammalate. Quelle a cui non avevamo sollevato gli oligomeri, d'altra parte, non sono state colpite", Hallbeck dice.


Lo studio è un importante passo avanti nella comprensione dell'Alzheimer e del suo progresso. Se potesse essere trovato un modo per fermare il trasferimento, si potrebbe arrivare ad un inibitore più efficace contro la malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Università di Linköping

Pubblicato in ScienceCodex il 26 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)