Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati i geni che influenzano il volume dell'ippocampo

L'ippocampo si restringe prima e durante la progressione dell'Alzheimer; ma anche altri fattori, come quelli di rischio cardiovascolare e invecchiamento normale, portano alla riduzione della sua dimensione.

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Boston University School of Medicine (BUSM) ha identificato quattro loci che sembrano essere associati alla diminuzione del volume dell'ippocampo.


L'ippocampo è la regione del cervello che svolge un ruolo importante nella formazione di nuovi, specifici ricordi, una capacità che perdono i pazienti con Alzheimer. La scoperta può avere implicazioni ampie nel determinare come l'età, l'Alzheimer e altre malattie influenzano la funzione e l'integrità dell'ippocampo. Sudha Seshadri (foto), MD, professore di neurologia alla BUSM, è l'autore senior dello studio, che sarà pubblicato online in Nature Genetics.


Precedenti ricerche hanno dimostrato che l'ippocampo è una delle regioni cerebrali coinvolte nei processi di memoria a breve e lungo termine e che si restringe con l'età. È anche una delle prime regioni ad evidenziare danni da Alzheimer, con conseguenti problemi di memoria e disorientamento. "Uno dei problemi nello studio della genetica di una malattia come l'Alzheimer, che diventa sintomatica tardi nella vita, è che molte persone muoiono per altre cause prima di raggiungere l'età in cui si sarebbe manifestata la demenza clinica associata con la malattia" ha detto la Seshadri. "Per ovviare a questo problema, abbiamo studiato la genetica dei tratti che sappiamo essere associati ad un alto rischio futuro di Alzheimer, ma che può essere misurata in tutte le persone, spesso 10 o 20 anni prima dell'età in cui la maggior parte delle persone sviluppano sintomi clinici".


I tratti genetici potenziali sono chiamati endofenotipi, e il volume ippocampale è una di tali caratteristiche. L'ippocampo si restringe prima e durante la progressione dell'Alzheimer, ma anche altri fattori, come quelli di rischio cardiovascolare e di invecchiamento normale, portano alla riduzione della dimensione. "Il nostro team di ricerca ha voluto individuare le cause genetiche delle variazioni nel volume dell'ippocampo in un campione di persone anziane apparentemente normali", ha detto la Seshadri.


I Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE) hanno permesso ai ricercatori di raccogliere dati sul volume ippocampale di 9,232 le persone che non avevano la demenza. Essi hanno identificato quattro loci genetici, tra cui sette geni all'interno o vicino a questi loci che sembrano determinare il volume ippocampale. I risultati mostrano che, se uno dei geni è alterato, l'ippocampo è, in media, delle stesse dimensioni di quello di una persona quattro o cinque anni più vecchia. Questi risultati sono stati replicati in due grandi campioni europei che includevano un campione di età mista che comprendeva alcuni partecipanti con decadimento cognitivo.
"I risultati indicano che questi loci potrebbero avere vaste implicazioni per determinare l'integrità dell'ippocampo in una ampia gamma di età e capacità cognitive", ha detto la Seshadri. Uno dei geni identificati dai ricercatori ha anche dimostrato di avere un ruolo nelle prestazioni di memoria in un campione di dati differente.


Le associazioni genetiche individuate indicano che alcuni geni possono influenzare la morte cellulare per apoptosi, lo sviluppo del cervello e il movimento neuronale durante lo sviluppo del cervello, e lo stress ossidativo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i geni giocano un ruolo nella ubiquitinazione, il processo mediante il quale vengono rimosse le proteine danneggiate, mentre altri geni codificano per gli enzimi destinatari di nuovi farmaci per il diabete. "Studi futuri dovranno esplorare ulteriormente queste regioni genetiche al fine di comprendere meglio il ruolo di questi geni nella determinazione del volume ippocampale", ha aggiunto la Seshadri.


Una delle più grandi coorti coinvolte nello studio di coorte è stato il Framingham Heart Study (affiliato alla BUSM) di cui la Seshadri è una Senior Investigator. "Questa importante ricerca non sarebbe stata possibile senza la dedizione costante dei partecipanti allo studio di Framingham, che si estende attraverso tre generazioni e sei decenni", ha detto la Seshadri. Questo studio è stato finanziato principalmente dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Euereka Alert and Boston University School of Medicine.

Pubblicato
da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 15 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.