Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori sviluppano nuovi anticorpi per diagnosticare e trattare l'Alzheimer

In circostanze normali, la proteina tau partecipa attivamente alla memoria e al funzionamento normale del cervello.

Ma, come sta diventando sempre più evidente, nell'Alzheimer e altre neurodegenerazioni, la tau non solo cessa di svolgere un ruolo produttivo per la salute del cervello, ma in realtà subisce una trasformazione Dr Jekyll / Mr Hyde diventando un furfante deforme che distrugge le cellule cerebrali.


Ora un gruppo di scienziati del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) ha sviluppato una nuova tecnologia di anticorpi che fornisce la prima distinzione netta tra le due isoforme della tau (una sana e una che causa malattie) e dimostra che solo l'isoforma che causa la malattia si trova nel neuroni dei malati di Alzheimer ed appare in una fase molto precoce della malattia. Descritti nel numero del 30 marzo 2012 della rivista Cell, i risultati sollevano la possibilità intrigante dello sviluppo di anticorpi e vaccini, che puntano solo all'isoforma tau che causa la malattia, da utilizzare per diagnosticare, curare e potenzialmente anche prevenire l'Alzheimer prima della comparsa dei sintomi debilitanti.


"Poichè l'Alzheimer richiede almeno un decennio per svilupparsi, la grande sfida per arrestare la perdita di memoria è quella di individuare il periodo iniziale quando la proteina tau si trasforma da 'bravo ragazzo' a 'cattivo ragazzo' ", spiega il co-autore senior Kun Ping Lu, MD, PhD, ricercatore della Divisione di Ematologia / Oncologia al BIDMC e Professore di Medicina alla Harvard Medical School (HMS). "Sviluppando un approccio innovativo alla produzione di anticorpi, abbiamo scoperto una nuova strategia per rimuovere specificamente la tau origine della malatti, pur lasciando intatta la tau sana per svolgere i suoi compiti importanti".


Come forma più comune di demenza negli anziani, l'Alzheimer interessa attualmente 5,4 milioni di americani e 30 milioni di persone in tutto il mondo. Con l'invecchiamento della generazione dei baby-boom e con l'aspettativa di vita che continua a crescere, questi numeri dovrebbero aumentare drammaticamente fino a interessere nel 2050 un numero stimato di 120 milioni di persone in tutto il mondo, a un costo di più di 1.000 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. Attualmente non esiste un trattamento efficace per la malattia.


Nel cervello sano, la tau serve a assemblare e supportare i microtubuli, i "sistemi di ponteggio" che danno ai neuroni la loro forma unica. Nell'ambito di questa funzione normale, la tau aggiunge e rimuove regolarmente i fosfati, che esistono in una delle due forme diverse, o isoforme: quella nota come trans è in una forma rilassata, mentre quella nota come cis è in una forma ritorta. Gli scienziati sanno che la fosforilazione anormale della proteina tau è implicata nell'Alzheimer e che un enzima chiamato Pin 1 (isomerasi prolil), originariamente scoperto nel 1995 da Lu insieme a Tony Hunter, PhD, del Salk Institute for Biological Studies, protegge l'insorgenza dell'Alzheimer in vari sistemi di modello sperimentali.


In questo nuovo lavoro, Lu e il co-autore senior Zhou Xiao Zhen, MD, ricercatore della Divisione di Ematologia / Oncologia al BIDMC e Professore di Medicina alla HMS, hanno ipotizzato che quando la tau è fosforilata durante il normale processo di invecchiamento, è nella forma cis contorta e che, nei soggetti sani, l'enzima Pin1 ripiega il fosfato di nuovo nella isoforma rilassata trans. Essi hanno inoltre ipotizzato che quando il Pin1 è minore o assente, è interrotto il processo di srotolamento, così che la tau rimane nella forma contorta cis, con conseguente sviluppo dei sintomi di Alzheimer.


Tuttavia, per verificare questa ipotesi, gli scienziati hanno prima dovuto sviluppare uno strumento che può visualizzare e distinguere specificamente i contorni delle due isoforme distinte. "Abbiamo sviluppato un gruppo di piccoli frammenti proteici che imitano le forme contorte e rilassate della tau, come antigeni al fine di generare anticorpi", spiega Lu. Questo riconoscimento uno-ad-uno è simile a una serratura e alla sua chiave, consentendo ai ricercatori di individuare chiaramente e identificare le due distinte isoforme del fosfato.


Armati di questo nuovo strumento, gli scienziati hanno proceduto a studiare campioni di tessuto di cervello umano normale e di cervello dei pazienti di Alzheimer nelle varie fasi della malattia. Hanno scoperto che, anche se nessuna isoforma viene rilevata nel normale tessuto cerebrale sano, la tau ritorta cis può essere vista negli esseri umani con demenza precoce, nota anche come MCI, deterioramento cognitivo lieve. Hanno inoltre osservato che, come la demenza precoce progredisce fino all'Alzheimer, la tau cis contorta si accumula solo nei neuroni malati nelle sedi note per influenzare la memoria e, invece, l'isoforma di tau rilassata trans non appare.


Successivamente, il team di Lu e Zhou ha effettuato una serie di esperimenti per determinare perché queste due diverse isoforme manifestano queste funzioni distinte. "I nostri risultati hanno dimostrato con coerenza che la tau rilassata trans è in grado di assemblare i microtubuli ed è resistente alla formazione di grovigli, proprio come una tau nativa senza alcun fosfato addizionale", spiega Lu. Al contrario, la situazione con l'isoforma tau contorta cis era esattamente l'opposto, provocando perdita della capacità della proteina di assemblare i microtubuli e lasciandola incline a sviluppare grovigli e nodi. Infine, in una serie di esperimenti in provetta e in modelli cellulari e animali, gli autori hanno dimostrato che aumentando i livelli di Pin1 si potrebbe impedire la patologia tau, mentre riducendo i livelli di Pin1 ha portato a nodi e grovigli della tau.


"Ping Lu e i suoi colleghi hanno sviluppato una strategia molto intelligente per generare anticorpi specifici contro le due diverse isoforme di tau fosforilata", dice Tony Hunter, PhD, del Salk Institute. "La loro scoperta che solo una delle due isoforme di tau è prevalente nel tessuto dell'Alzheimer è un importante progresso e suggerisce che questi nuovi anticorpi potrebbero essere ulteriormente sviluppati per diventare una terapia". Inoltre, aggiunge, la possibilità di analizzare il liquido cerebrospinale con questi nuovi anticorpi promette di diagnosticare l'insorgenza dell'Alzheimer e predirne la gravità. "Una strategia di immunizzazione, che colpisce solo che la tau contorta che origina la malattia, potrebbe consentire la diagnosi e il trattamento della perdita di memoria in una fase precoce, quando le terapie hanno più probabilità di essere efficaci", aggiunge Lu, paragonando la situazione a quella dell'ipertensione. "La diagnosi precoce dell'ipertensione può portare a un trattamento efficace per prevenire le complicanze", osserva. "Ma se la pressione alta non viene diagnosticata, può tradursi in un ictus, un punto in cui il trattamento è limitato ed estremamente costoso. Allo stesso modo, la diagnosi precoce dei malati di Alzheimer, prima della comparsa della grave perdita di memoria, é in grado di offrire ai medici molte più possibilità di arrestare o anche prevenire questa malattia costosa e devastante".

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Beth Israel Deaconess Medical Center


Pubblicato
in MedicalXpress il 29 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.