Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rendere indipendenti gli anziani con robot per l'assistenza in casa

I ricercatori hanno valutato i fattori che influenzano la volontà di usare i robot tra i caregiver e gli anziani in Giappone, Irlanda e Finlandia.

senior lady with robot in care home by freepik 67166Image by Freepik 67166

Il rapido aumento della popolazione anziana porterà a una carenza di fornitori di cure in futuro. Sebbene le tecnologie robotiche siano una potenziale alternativa, il loro uso diffuso è limitato da una scarsa accettazione.


In un nuovo studio, ricercatori dell'Università di Chiba in Giappone hanno esaminato un approccio incentrato sull'utente per comprendere i fattori che influenzano la volontà degli utenti - caregiver e pazienti - in Giappone, Irlanda e Finlandia. Le prospettive degli utenti possono aiutare lo sviluppo di robot per l'aiuto in casa più accettati.


I progressi nella medicina hanno portato ad un aumento della longevità umana. Le stime suggeriscono che entro il 2030, 1 individuo su 6 a livello globale avrà più di 60 anni. Questo rapido aumento della popolazione che invecchia implica un numero maggiore di individui anziani che richiedono assistenza.


Familiari e caregiver professionisti potrebbero non essere in grado di soddisfare questa crescente domanda, anche perché dai rapporti emerge una significativa carenza di forza lavoro, compresi gli infermieri, in diversi paesi sviluppati, sottolineando la necessità di ulteriori strategie che soddisfano le esigenze degli anziani. Tecnologie semplici ed efficaci come i robot possono colmare questo divario e aiutare a fornire le cure necessarie agli anziani per invecchiare nel comfort della loro casa.


Tuttavia, nonostante il loro significativo potenziale, l'accettazione sociale dei robot assistenti per la cura della casa nelle società che invecchiano rimane un problema. Inoltre, il loro uso diffuso è impedito dalle sfide nello sviluppo di robot che possono soddisfare le esigenze specifiche delle persone più anziane che richiedono cure a lungo termine in diversi paesi, date le differenze culturali, etiche e finanziarie.


In un nuovo studio, i ricercatori di Chiba hanno cercato di chiarire i fattori che influenzano la volontà degli utenti di usare i robot di assistenza in casa. Precedenti studi hanno dimostrato che il coinvolgimento pubblico nella ricerca ha un impatto positivo sulla progettazione dello studio e sull'impegno dei pazienti. Basandosi su questo, i ricercatori hanno esaminato un approccio che coinvolge potenziali utenti nel processo di ricerca e sviluppo dei robot di assistenza in casa. Questo approccio prende in considerazione le aspettative e i problemi della vita reale affrontati dagli utenti.


Fornendo ulteriori informazioni sul lavoro pubblicato su Scientific Reports, la prof.ssa Sayuri Suwa, coautrice dello studio, afferma:

“Nei paesi in cui la popolazione sta invecchiando, l'uso dei robot per l'assistenza in casa consentirà a molte persone di realizzare un 'invecchiamento sul posto'. Ogni paese ha storia, cultura e sistema legale unici, quindi volevamo chiarire come potrebbero essere sviluppati e implementati i robot di assistenza in casa così da rispettare queste differenze".


Coautori di questa ricerca sono i dott. Hiroo Ide dell'Università di Tokyo, Yumi Akuta della Tokyo Healthcare University, Naonori Kodate della University College Dublin, Jaakko Hallila della University of Applied Sciences di Seinäjoki e Wenwei Yu della Chiba University. Il team ha sondato con questionario utenti e caregiver in Giappone, Irlanda e Finlandia. Il questionario ha valutato 4 diversi aspetti della volontà degli utenti (familiarità con i robot, punti importanti sui robot di assistenza in casa, funzioni previste dai robot per la cura della casa e usi eticamente accettabili) su 48 punti diversi.


I ricercatori hanno analizzato le risposte di 525 partecipanti giapponesi, 163 irlandesi e 170 finlandesi per fattori comuni e distinti che influenzano la loro volontà di usare i robot. L'analisi ha rivelato che "volontà di partecipare alla ricerca e allo sviluppo", "interesse per le notizie legate ai robot" e "avere un'impressione positiva di robot" erano fattori comuni tra gli intervistati dei tre paesi. Dall'altra parte, "convenienza" in Giappone, "avvisare i familiari e il personale di supporto quando si verifica un cambiamento inaspettato in una persona anziana" in Irlanda e "design" in Finlandia si sono rivelati fattori distinti che influenzano l'uso dei robot.


Inoltre, lo studio evidenzia come variabili storiche, culturali e demografiche nei paesi influenzano l'implementazione dei robot di assistenza in casa. In Giappone, lo sviluppo di robot è incoraggiato dal governo, dall'industria e dal mondo accademico, con un generale ottimismo nei confronti della loro applicazione. In Irlanda, pur con un leggero ritardo nello sviluppo dei robot, viene sempre più riconosciuto il suo uso per gli anziani, e l'intelligenza artificiale e la robotica vengono applicate nell'assistenza sanitaria e sociale. La scelta del "design" degli intervistati finlandesi è in linea con il design finlandese, che è ampiamente noto in tutto il mondo, suggerendo che è importante nella produzione di robot.


Nel complesso, lo studio evidenzia l'importanza della partecipazione degli utenti e la loro prospettiva nello sviluppo della tecnologia di assistenza in casa. I robot per l'assistenza in casa hanno un potenziale significativo nel mantenere indipendenti gli anziani.


“Lo sviluppo di robot per la cura in casa in collaborazione con potenziali utenti, come le persone anziane e i fornitori di cure, promuoverà una migliore accettazione del prodotto in futuro. Ciò avrà benefici non solo per convalidare i prodotti per l'assistenza in casa in sviluppo, ma anche per espandere davvero l'uso dei robot per la cura in casa. Alla fine, ciò porterebbe a un maggiore benessere per gli utenti", conclude la prof.ssa Suwa.


Con la giusta miscela di innovazione, collaborazione e sensibilità culturale, i robot per l'aiuto in casa potrebbero presto trasformare in realtà globale il sogno di 'invecchiare sul posto'!

 

 

 


Fonte: Chiba University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Ide, [+12], W Yu. A comparative study to elucidate factors explaining willingness to use home-care robots in Japan, Ireland, and Finland. Scientific Reports, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.