Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che subiscono una caduta hanno un rischio più alto di demenza

In uno studio retrospettivo sulle richieste di rimborso Medicare, ricercatori hanno scoperto che la demenza è stata diagnosticata più frequentemente entro un anno da una caduta rispetto ad altri tipi di lesioni.

fallen elderly woman Image by rawpixel.com on Freepik.com

Ricercatori del Brigham and Women's Hospital, hanno pubblicato su Jama Network Open nuove risultanze che dimostrano che tra gli anziani che hanno subito una lesione traumatica, coloro che hanno avuto cadute avevano maggiori probabilità di ricevere in seguito la diagnosi di Alzheimer e di demenze correlate.


Per migliorare l'identificazione precoce della demenza, i ricercatori raccomandano di implementare esami cognitivi negli anziani che subiscono una caduta dannosa, che si traduce in una visita o in un ricovero al pronto soccorso dell'ospedale.


"Vedo spesso pazienti ricoverati dopo le cadute, che sono tra le ragioni più comuni per le ammissioni al centro traumi e possono portare a lesioni gravi. Ciò solleva una domanda importante: perché avvengono queste cadute?", ha detto il primo autore Alexander Ordoobadi MD, medico residente nel Dipartimento di Chirurgia al Brigham. "Trattiamo le lesioni, forniamo riabilitazione, ma spesso trascuriamo i fattori di rischio sottostanti che contribuiscono alle cadute, nonostante un corpo crescente di prove che suggeriscono un legame tra cadute e declino cognitivo".


Oltre 14 milioni di anziani, 1 su 4, riportano cadute ogni anno, secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie, e le cadute sono anche la causa principale di lesioni degli anziani. Queste lesioni possono avere conseguenze durature o permanenti, compreso il declino dello stato funzionale, la perdita complessiva di indipendenza o il rischio di morte. Le cadute comportano anche oltre $ 50 miliardi all'anno di spese sanitarie.


Si ritiene inoltre che le lesioni da caduta siano legate agli esiti cognitivi negli anziani, poiché la perdita della funzione motoria è un precursore frequente del declino cognitivo e può anche aumentare il rischio di cadute. Tuttavia, la salute cognitiva non è strettamente considerata nelle attuali linee guida di prevenzione delle cadute.


I ricercatori hanno analizzato i dati di Medicare Fee-For-Service (Wikipedia: modello di pagamento in cui i servizi sono disaggregati e pagati separatamente; ciò dà un incentivo ai medici a fornire più trattamenti perché il pagamento dipende dalla quantità delle cure, piuttosto che dalla loro qualità) del 2014-2015, che includevano 2.453.655 pazienti anziani che hanno avuto una lesione traumatica, nonché i dati dei controlli per un anno dopo la caduta iniziale. I ricercatori hanno scoperto che la metà dei pazienti nello studio ha ricevuto le lesioni in una caduta e che questi pazienti avevano una probabilità significativamente più alta di essere diagnosticati con demenza entro un anno dopo la lesione.


"La relazione tra cadute e demenza sembra essere una strada a due vie", ha dichiarato l'autrice senior Molly Jarman PhD/MPH, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Chirurgia e Vice Direttrice del Center for Surgery and Public Health del Brigham. “Il declino cognitivo può aumentare la probabilità di cadute, ma il trauma di quelle cadute può anche accelerare la progressione della demenza e rendere una diagnosi più probabile nel tempo. Pertanto, le cadute potrebbero agire come eventi precursori che possono aiutarci a identificare le persone che hanno bisogno di ulteriori esami cognitivi".


La ricerca suggerisce che eseguire esami cognitivi nei pazienti più anziani dopo una caduta potrebbe aiutare a rilevare prima la demenza. Tuttavia, questo è più facile da dire che da fare, in particolare alla luce delle disparità nell'accesso alle cure primarie tra gli anziani.


"Una delle maggiori sfide che abbiamo di fronte è la mancanza di partecipazione agli esami di controllo per la compromissione cognitiva, perché potrebbe non esserci tempo adeguato per questi esami in un pronto soccorso o in un ambiente del centro traumi", ha affermato Ordoobadi. “Idealmente, dopo un infortunio, gli anziani dovrebbero ricevere cure di controllo con un fornitore di cure primarie o un geriatra in grado di monitorare la salute cognitiva e il recupero funzionale a lungo termine dopo l'infortunio, ma molti anziani non hanno un normale fornitore di cure primarie e non possono usufruire di un geriatra".


I risultati dello studio evidenziano inoltre la necessità di più medici che possono fornire assistenza agli anziani, comprese le valutazioni cognitive dopo le lesioni da caduta.


"Il nostro studio evidenzia l'opportunità di intervenire in anticipo e la necessità di più medici che possono fornire cure complete agli anziani", ha affermato la Jarman. "Se potessimo stabilire che le cadute sono indicatori precoci della demenza, potremmo identificare altri precursori ed eventi precoci su cui intervenire, il che migliorerebbe significativamente il nostro approccio alla gestione della salute cognitiva degli anziani".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AJ Ordoobadi, [+4], MP Jarman. Risk of Dementia Diagnosis After Injurious Falls in Older Adults. JAMA Netw Open, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.