Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori diagnostici per la demenza cambiano con l'ora del giorno

L'ora del giorno in cui viene preso il sangue può influire sui risultati dei test per la diagnosi di demenza, secondo una nuova ricerca guidata dall'Università del Surrey..

Della Monica et alLivelli di p-tau217 plasmatici nelle 24 ore in persone con Alzheimer lieve (PLWA), i loro partner di studio e anziani cognitivamente intatti. (Fonte: Della Monica et al)

I ricercatori hanno scoperto che i biomarcatori usati per diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA), incluso uno promettente per la diagnosi precoce della condizione, variavano in modo significativo a seconda dell'ora del giorno: i livelli erano al minimo al mattino quando i partecipanti si svegliavano e più alti alla sera.


Il biomarcatore p-tau217, che potrebbe aiutare la diagnosi precoce della demenza, ha mostrato grandi differenze a seconda dell'ora del giorno. I ricercatori hanno scoperto che la variazione tra livelli mattutini e serali era simile ai cambiamenti osservati nelle persone i cui problemi lievi di memoria peggiorano nel corso di un anno.


"Questo lavoro mostra l'importanza di considerare l'ora del giorno in cui si preparano i campioni diagnostici clinici e come il quadro clinico per un individuo può essere influenzato da tempi di campionamento variabili. Standardizzando l'ora del giorno in cui viene prelevato un campione, la diagnosi di demenza e il monitoraggio della progressione della malattia possono diventare più accurati", ha detto il dott. Ciro Della Monica, ricercatore.


Lo studio, pubblicato su Translational Psychiatry, ha esaminato 38 partecipanti con MA lieve, i loro caregiver e controlli sani mentre risiedevano al Surrey Sleep Research Center, che fa parte del Care Research & Technology Centre dell'UK Dementia Research Institute. Invece di prelevare un singolo campione di sangue, come nel caso della maggior parte delle pratiche cliniche, ai partecipanti è stato preso il sangue ogni tre ore per 24 ore.


Quattro biomarcatori misurati su cinque (p-tau217, Aβ40, Aβ42 e NfL) hanno mostrato livelli di fluttuazione durante il giorno. Solo il GFAP non ha mostrato una variazione statisticamente significativa.


Attualmente, non si sa cosa sta guidando queste differenze di ora del giorno. Può riferirsi al sonno e alla riduzione legata al sonno nella produzione o nell'eliminazione di questi marcatori dal cervello per circolazione, pasti, postura, attività o meccanismi circadiani.


Tuttavia, i risultati implicano che il momento della raccolta dei campioni nel giorno è rilevante per attuare e interpretare i biomarcatori del plasma nella ricerca e nella cura della demenza. Nel complesso, questi risultati indicano che il tempo di campionamento dovrebbe essere standardizzato o almeno registrato.


"La ricerca del ritmo circadiano ha dimostrato che quasi tutte le variabili relative alla fisiologia e alla funzione cerebrale variano con l'ora del giorno. Questo studio mostra che la traduzione di questa conoscenza di base nell'area della ricerca sulla demenza è molto promettente per migliorare comprensione, diagnosi e trattamento del MA", ha dichiarato Derk-Jan Dijk, professore di sonno e fisiologia, direttore del Surrey Sleep Research Center

 

 

 


Fonte: University of Surrey (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Della Monica, [+8], Derk-Jan Dijk. P-tau217 and other blood biomarkers of dementia: variation with time of day. Transl Psych, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.