Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangue

double stranded rna

L'incapacità di diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) in una fase iniziale della patologia molecolare è considerata una delle ragioni principali per cui i trattamenti falliscono negli studi clinici. Precedenti ricerche sulla diagnosi molecolare del MA hanno prodotto biomarcatori 'A/T/N' in base alle misurazioni delle proteine amiloide-β ('A'), tau ('T') e neurodegenerazione ('N'). A/T/N può essere misurato nel tessuto cerebrale, mediante tecniche di scansione in vivo e analisi del liquido cerebrospinale e del plasma.


Si pensa che il MA sia innescato da combinazioni di fattori di rischio genetico e ambientale. Biomarcatori nel sangue come i microRNA plasmatici (miRNA), molecole che regolano le interazioni genoma-ambiente e controllano l'espressione dei geni che regolano le funzioni cerebrali deteriorate nel MA, potrebbero offrire vantaggi di risparmi sui costi, accessibilità e riduzione dell'invasività.


Due nuovi studi di un team di ricercatori della Boston University, della Indiana University (IU), dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) e del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) di Goettingen / Germania, pubblicati su Alzheimer's & Dementia, dimostrano che la valutazione dei microRNA nel sangue può essere usata non solo per diagnosticare il lieve deterioramento cognitivo (MCI), ma anche per prevedere il passaggio da MCI a demenza da MA. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto i biomarcatori molecolari candidati a microRNA che si associano agli attuali biomarcatori di MA 'A/T/N'.


Ivana Delalle MD/PhD, prof.ssa di patologia e medicina di laboratorio alla Boston University, uno dei 4 autori senior, ha spiegato:

“I nostri studi sono il risultato di una collaborazione riuscita che ha legato la tecnologia sviluppata dal professor Andre Fischer della DZNE per misurare in modo affidabile i livelli di microRNA nel plasma umano, e il potere dei campioni di sangue ottenuti da centinaia di iscritti all'ADNI che hanno partecipato a uno studio clinico simulato svolto in circa 60 centri medici di USA e Canada.

"La scoperta è importante perché, a differenza degli attuali biomarcatori A/T/N, i microRNA possono fungere da biomarcatori molecolari nel sangue anni prima che il MA si manifesti clinicamente, identificando così una finestra temporale per una prevenzione efficace o un intervento precoce per fermare la progressione della malattia"
.


Gli altri autori senior sono Andre Fischer PhD, professore di epigenetica delle malattie neurodegenerative all'University Medical Center Goettingen, Kwangsik Nho PhD, professore di radiologia e scienze di scansione alla IU e Andrew J. Saykin PsyD, professore di radiologia e direttore del Center for Neuroimaging e dell'Indiana Alzheimer’s Disease Research Center.


I ricercatori hanno esaminato l'espressione di miRNA nei campioni plasmatici di tre gruppi diagnostici di partecipanti: normali, con lieve deterioramento cognitivo e con demenza da MA. Hanno scoperto che, se combinati con test neuropsicologici, la valutazione del microRNAoma plasmatico aiuta a prevedere quali anziani preoccupati dal declino cognitivo progrediranno al MA.


"Questi risultati indicano un percorso verso una migliore comprensione dei meccanismi molecolari che guidano placche, grovigli e atrofia e possono fornire indizi per la prossima generazione di obiettivi terapeutici", ha affermato Saykin.


In questi tempi entusiasmanti con nuove terapie per il MA che entrano nell'assistenza clinica, i ricercatori notano che tali terapie funzionano in un ambiente del mondo reale solo se i pazienti a rischio sono identificati molto presto. Fischer ha detto:

“I microRNA sono biomarcatori ideali poiché non sono solo molto stabili, ma controllano anche interi percorsi molecolari, garantendo così l'omeostasi cellulare. Come tale, un microRNA può controllare contemporaneamente molte proteine ​​appartenenti a un determinato percorso.

“Pertanto, l'analisi di alcuni microRNA può dare informazioni su complessi cambiamenti patologici che riflettono più percorsi, come neuroinfiammazione, cambiamenti metabolici o disfunzione della sinapsi. Abbiamo però bisogno di biomarcatori che consentano l'individuazione nel punto-di-cura. I nostri studi sono un passo importante in questa direzione".


"Abbiamo gettato le basi per ulteriori indagini sul ruolo dei microRNA nella patogenesi del MA", ha affermato Nho. "Immaginiamo che una volta confermate firme specifiche di miRNA, l'analisi dei miRNA nel sangue verrà trasferita a semplici formati di dosaggio che consentono l'adozione dell'analisi del miRNA nel sangue nella pratica clinica".


I ricercatori hanno affermato che sono indispensabili strumenti migliori per la diagnosi precoce di MA, per sviluppare strategie di prevenzione e una terapia per la malattia fonte di enormi sofferenze e che grava su sistemi sanitari di tutto il mondo.

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • DM Krüger, [+22], A Fischer. The plasma miRNAome in ADNI: Signatures to aid the detection of at-risk individuals. Alz&Dem, 2024, DOI
  • S Liu, [+20], K Nho. Plasma miRNAs across the Alz dis continuum: Relationship to central biomarkers. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.