Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco comune di demenza non aumenta il rischio di morte o anomalie cardiache

Ricercatori della McMaster University di Hamilton / Ontario (Canada) hanno scoperto che un farmaco per la demenza largamente prescritto non aumenta il rischio di morte o di certi problemi del ritmo cardiaco, contrariamente agli avvertimenti in atto.


La loro revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata il 5 aprile 2024 sul Journal of American Geriatrics Society, ha studiato il farmaco donepezil per capire se le persone che assumevano il farmaco avevano un rischio più alto di sviluppare aritmie cardiache fatali specifiche, relative all'intervallo QT (il tempo impiegato del sistema elettrico del cuore per svolgere il proprio lavoro e quindi ripartire), rispetto alle persone che non erano sulla terapia.


Il donepezil è uno dei farmaci più prescritti per la demenza, con quasi sei milioni di prescrizioni emesse nel 2020 negli Stati Uniti. È prescritto per aiutare a rallentare la progressione dei sintomi associati alla demenza, come la perdita di memoria, ma la sua efficacia è controversa. Il farmaco può causare vari effetti collaterali che possono essere abbastanza debilitanti, come nausea, perdita di appetito, sintomi urinari e diarrea.


"Abbiamo scoperto che non c'era alcuna associazione tra donepezil e questa specifica condizione cardiaca fatale", afferma Tina Nham, prima coautrice e residente di medicina geriatrica del 5° anno nel Dipartimento di Medicina della McMaster. "È bene che chi lo prescrive sappia che il donepezil potrebbe non essere un rischio così alto per questa aritmia fatale come si pensava in precedenza. Per i pazienti che lo stanno assumendo, c'è la paura che possa portare a diversi effetti collaterali sul cuore e questa revisione aiuta a demistificare alcune delle credenze che resistono da lungo tempo".


Come parte di questa revisione, i ricercatori hanno analizzato 60 studi randomizzati che comprendevano in totale oltre 12.000 persone. Gli studi precedenti che avevano avvertito il rischio di problemi di salute erano carenti, alcuni avevano coinvolto poche persone e/o mancavano di un gruppo adeguato di confronto, affermano i ricercatori.


“Sfortunatamente le nostre attuali terapie farmacologiche per la demenza, incluso il donepezil, non danno risultati su esiti importanti come mantenere i pazienti funzionanti a casa con le loro famiglie, ma almeno la preoccupazione per l'aritmia cardiaca e la relativa morte o sincope (svenimento) non sembra essere un problema importante", afferma Anne Holbrook, prof.ssa del Dipartimento di Medicina, direttrice della divisione di farmacologia clinica e tossicologia e autrice senior dello studio.


Tali revisioni sono importanti per demistificare i rischi preconcetti associati a farmaci come il donepezil, afferma Cristian Garcia, primo coautore e studente di medicina del secondo anno nella Facoltà di Medicina dell'Università di Toronto.


"Siamo in grado di mettere in discussione la precedente qualità delle prove e chiederci perché le cose stanno così", afferma Garcia. "Possiamo pescare tra prove affidabili e fornire ai pazienti e ai medici una certa rassicurazione".


La demenza è una preoccupazione crescente con l'invecchiamento della popolazione. Si stima che oltre 733.000 persone avessero la demenza a gennaio 2024 in Canada. L'Alzheimer's Society stima anche che ci siano 15 nuove diagnosi di demenza ogni ora.


I ricercatori affermano che la loro revisione potrebbe anche aiutare a facilitare il lavoro per i medici che prescrivono questo farmaco. Ciò si rifletterebbe nell'eliminazione degli avvertimenti all'interno delle cartelle cliniche elettroniche (EMR) che in precedenza, ed erroneamente, hanno associato il donepezil ad aritmie fatali nell'intervallo QT.


“I medici ricevono un'enorme quantità di questi avvertimenti sulle cartelle cliniche che usano. Gli studi mostrano che la quantità di lavoro al computer che dobbiamo fare per superare questi avvertimenti può portare a problemi come burnout e stress del caregiver", afferma Nham.


I ricercatori affermano che è necessario più lavoro per determinare la sicurezza del donepezil per pazienti diversi, come quelli con malattie cardiache esistenti.

 

 

 


Fonte: Adam Ward in McMaster University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Nham, [+7], A Holbrook. Proarrhythmic major adverse cardiac events with donepezil: A systematic review with meta-analysis. J Am Geriatr Soc., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.