Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'intelligenza artificale per la diagnosi di Alzheimer [2 studi]

1° studio: L'IA può aiutare a individuare i primi fattori di rischio dell'Alzheimer

I principali predittori includono colesterolo alto e osteoporosi, quest'ultimo solo nelle donne.

Scienziati della UC San Francisco hanno trovato il modo di prevedere il morbo di Alzheimer (MA) fino a 7 anni prima che appaiano i sintomi, analizzando le cartelle cliniche dei pazienti con un programma di apprendimento automatico. Le condizioni che hanno influenzato maggiormente la previsione erano il colesterolo alto e, per le donne, l'osteoporosi, la malattia che indebolisce le ossa.


Il lavoro dimostra che l'intelligenza artificiale (AI) è promettente per individuare gli schemi nei dati clinici che possono poi essere usati per vagliare i grandi database genetici e determinare ciò che sta guidando tale rischio. I ricercatori sperano che un giorno ciò possa accelerare diagnosi e trattamento del MA e di altre malattie complesse.


"Questo è un primo passo verso l'uso di routine dell'IA sui dati clinici, non solo per identificare il rischio il più presto possibile, ma anche per comprendere la biologia dietro di esso"
, ha affermato la prima autrice dello studio, Alice Tang, dottoranda del Sirota Lab alla UCSF. "Il potere di questo approccio con AI deriva dall'identificazione del rischio in base alle combinazioni di malattie".

 

 

2° studio: Ricercatori usano l'IA per prevedere e rilevare Alzheimer

Ricercatori della West Virginia University di Morgantown hanno identificato una serie di biomarcatori metabolici diagnostici che possono aiutarli a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale per rilevare il morbo di Alzheimer (MA) nelle prime fasi, oltre a determinare i fattori di rischio e gli interventi di trattamento.


Lo studio, pubblicato sul Journal of the Neurological Sciences, mirava a determinare quali biomarcatori metabolici sono più rilevanti per il MA e quindi addestrare un modello di intelligenza artificiale per prevedere la probabilità che la malattia sia in atto o possa svilupparsi.


Per la ricerca, gli scienziati hanno scelto il metodo di apprendimento profondo dell'IA per il suo approccio versatile nel prevedere fenomeni biologici complessi e la sua capacità di usare vasti volumi di dati e algoritmi complessi per addestrare un modello.


"Il metodo di apprendimento profondo che usa reti neurali artificiali, ispirate alla struttura stratificata dei neuroni del cervello e i loro calcoli, ha raggiunto prestazioni di previsione senza precedenti per compiti complessi"
, ha affermato Kesheng Wang, professore nella facoltà di infermieristica della WVU, che ha guidato lo studio. "Si è dimostrato che le tecniche di apprendimento profondo sono più accurate per la diagnosi del MA rispetto ai modelli di apprendimento automatico convenzionali".


In medicina, i biomarcatori sono indicatori misurabili della gravità o della presenza di una malattia. Per esempio, le persone potrebbero associarli più facilmente ai valori di colesterolo o glucosio dell'esame del sangue.


I biomarcatori metabolici esistono nelle molecole di cellule, tessuti e fluidi corporei, mostrando l'interazione tra geni e stile di vita, come scelte alimentari e ambiente. A quel livello, gli scienziati possono comprendere meglio i cambiamenti nella salute di una persona e i rischi di malattie.


"Il MA può iniziare anni o addirittura decenni prima dell'insorgenza dei sintomi clinici, quindi è fondamentale identificare i biomarcatori predittivi nella fase preclinica in modo che la scienza medica possa sviluppare strategie per prevenire la progressione della malattia"
, ha affermato Wang.


La rilevazione precoce del MA è di fondamentale importanza anche per lo sviluppo e l'applicazione dei farmaci, ha aggiunto Wang, nonché per gli approcci diagnostici e terapeutici che prevengono la perdita di funzione e una longevità ridotta.


Per lo studio sono stati ottenuti dall'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative i dati di 78 persone con diagnosi di MA e 99 persone con funzione cognitiva normale, tutti con età da 75 a 82 anni. Usando il software LASSO, i ricercatori hanno importato 150 biomarcatori metabolici e ne hanno selezionato 21 come più rilevanti per il MA.


"I metaboliti fanno parte del metabolismo di glucosio, aminoacidi e lipidi"
, ha detto Wang. "Alcuni dei metaboliti sono correlati a biomarcatori clinici come le placche, a valori cognitivi e al volume dell'ippocampo, associati al MA".


L'ippocampo è l'area del cervello che spesso è danneggiata per prima dal MA e mostra un restringimento. I ricercatori hanno quindi testato più modelli di apprendimento profondo fino a trovare quello che ha raggiunto la massima precisione per la valutazione.


Wang ha affermato che gli studi che usano l'apprendimento profondo per il rilevamento del MA sono ancora nelle prime fasi e sono necessarie ulteriori ricerche. Lui e il suo team stanno lavorando a un progetto per integrare i dati di proteine e metabolismo con metodi di apprendimento profondo.


"Le basi metaboliche del MA sono ancora poco chiare come pure le relazioni tra anomalie sistemiche nel metabolismo e patogenesi del MA"
, ha detto Wang. "Questo studio mostra che esiste un potenziale per identificare i biomarcatori metabolici che prevedono la diagnosi e la progressione del MA".

 

 

 


Fonte:

  1. Victoria Colliver in UC San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
  2. West Virginia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. AS Tang, [+19], Marina Sirota. Leveraging electronic health records and knowledge networks for Alzheimer’s disease prediction and sex-specific biological insights. Nature Aging, 2024, DOI
  2. K Wang, [+5], C Xu. Deep learning analysis of UPLC-MS/MS-based metabolomics data to predict Alzheimer's disease. J Neurolog Sci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.