Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un esame del sangue per l'Alzheimer dà risultati migliori o pari al test del CSF

Potrebbe rendere accessibile a più persone la diagnosi precoce e il trattamento dell'Alzheimer.

Un semplice esame del sangue per diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) potrebbe presto sostituire metodi di individuazione più invasivi e costosi come prelievi spinali e scansioni cerebrali.


Uno studio condotto da ricercatori della Washington University di St. Louis (WU) e della Lund University in Svezia, pubblicato su Nature Medicine, mostra che un esame del sangue può riuscire a rilevare segni molecolari del MA nel cervello come i test del liquido cerebrospinale approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per la diagnosi di MA.


L'esame del sangue creato dai ricercatori della Washington University usa una tecnica altamente sensibile per misurare i livelli delle proteine di MA nel sangue. I risultati dimostrano che l'esame può diagnosticare la patologia del MA con la stessa precisione dei test del liquido cerebrospinale e delle scansioni cerebrali, anche nei pazienti con sintomi lievi, e può essere usato per rilevare i segni molecolari della malattia nel cervello prima ancora che siano evidenti i suoi sintomi.


Identificare le persone con la malattia è diventato di vitale importanza, considerato che sono da poco disponibili per i pazienti i primi trattamenti in grado di rallentare la progressione della malattia, e altri farmaci promettenti sono in cantiere. Tali farmaci potrebbero essere più efficaci quando somministrati all'inizio della malattia, rendendo di fondamentale importanza identificare precocemente le persone colpite.


"L'accuratezza di questo esame del sangue ora ci consente di diagnosticare la presenza della patologia del MA con un singolo campione di sangue"
, ha dichiarato il coautore senior Randall J. Bateman MD, professore illustre di neurologia alla WU. "Questo progresso aumenterà le diagnosi accurate per molti pazienti".


Per molti anni il MA è stato diagnosticato dai sintomi, dopo che le persone hanno iniziato a mostrare segni di problemi di memoria e di pensiero. Ma gli studi hanno dimostrato che fino a un terzo delle diagnosi di MA basate solo sui sintomi cognitivi sono errate e i sintomi sono dovuti ad altre cause.


Di conseguenza, prima che un paziente sia idoneo a ricevere le terapie di MA, si deve accoppiare una diagnosi di compromissione cognitiva a un test positivo per le placche amiloidi, che sono uniche del MA. Si può usare la tomografia a emissione di positroni (PET) per l'amiloide, l'analisi del liquido cerebrospinale e un esame del sangue per confermare la presenza di placche amiloidi cerebrali, ma solo per le persone che hanno già sintomi cognitivi.


"Nel prossimo futuro, questo tipo di esame del sangue sostituirà la necessità di test con PET e prelievi spinali, costosi e meno accessibili nelle cliniche di memoria specialistiche"
, ha affermato il coautore senior Oskar Hansson MD/PhD, professore di neurologia alla Lund University. "Successivamente, dobbiamo determinare se il test del sangue per il MA funziona anche nelle cure primarie. Questo è attualmente in fase di indagine in Svezia".


Bateman e colleghi avevano creato in precedenza il primo esame del sangue approvato per l'amiloide nel cervello. Il test usa la spettrometria di massa per misurare il rapporto tra due forme di amiloide nel sangue ed è stato designato come 'dispositivo rivoluzionario' dalla FDA nel 2019.


Bateman, il primo coautore Nicolas Barthélemy PhD (assistente di neurologia alla WU) e i colleghi, hanno creato un secondo esame del sangue che misura gli effetti dell'accumulo di amiloide su una seconda proteina cerebrale: la tau. La presenza di amiloide nel cervello cambia i livelli di varie forme di tau nel cervello e nel sangue. Il valore del rapporto tra tau-217 fosforilato (ptau-217) e non fosforilato nel sangue riflette in modo affidabile i livelli di amiloide cerebrale. Un test che combina i valori di amiloide e tau nel sangue è venduto come PrecivityAD2 dalla C2N Diagnostics, fondata dalla WU.


In questo studio, un gruppo di ricerca guidato da Bateman, Hansson, Barthélemy, dalla prima coautrice Gemma Salvadó PhD (post-dottorato alla Lund University) e da Suzanne Schindler MD/PhD (prof.ssa associata di neurologia alla WU), ha confrontato le capacità di quattro test di identificare le persone con amiloide nel cervello: l'esame del sangue ptau-217 e 3 test di liquidi cerebrospinali approvati dalla FDA.


Hanno valutato i test usando campioni di sangue e fluido cerebrospinale da volontari della coorte svedese BioFINDER-2 (1.422 persone) e della Knight ADRC della WU (337 persone). Entrambi i gruppi includevano persone con sintomi cognitivi molto lievi e lievi, nonché persone sane per confronto. I tassi di accuratezza dei test sono stati calcolati confrontando i loro risultati con il test di riferimento costituito dalle scansioni cerebrali PET per l'amiloide e i grovigli tau.


L'esame del sangue ptau-217 è andato bene quanto i test del fluido cerebrospinale approvato dalla FDA per identificare le persone con accumulo di amiloide, con punteggi di precisione per tutti i test dal 95% al 97%. In un'analisi secondaria, i ricercatori hanno misurato il modo in cui i test hanno determinato i livelli di grovigli tau nel cervello. In questa analisi, l'esame del sangue ptau-217 era superiore ai test del fluido cerebrospinale, con punteggi di precisione nell'intervallo 95%-98%.


Al momento, le terapie e i test diagnostici di MA sono usati clinicamente solo per le persone che già mostrano segni di problemi di memoria e di pensiero. Ma il MA ha una lunga fase pre-sintomatica di due decenni o più, durante la quale l'amiloide si accumula nel cervello prima che insorga la neurodegenerazione e si presentino sintomi.


"Ora abbiamo terapie che hanno benefici clinici, il che è fantastico, ma non invertono la perdita di neuroni nel cervello"
, ha detto Barthélemy. "Quello che vogliamo veramente è trattare la malattia prima che le persone inizino a perdere le cellule cerebrali e mostrino sintomi".


Un'analisi del sottogruppo di partecipanti sani ha mostrato che l'esame del sangue ptau-217 ha identificato accuratamente coloro che ospitavano placche amiloidi nel cervello. Il test era altrettanto accurato nel rilevare la presenza di placche amiloidi nelle persone senza sintomi come in quelle con sintomi. Gli studi hanno dimostrato che le persone senza problemi cognitivi, ma che sono positive all'amiloide, sono ad alto rischio di sviluppare disturbi cognitivi negli anni successivi.


Nel 2020 è stato avviato uno studio clinico importante di fase 3 (AHEAD 3-45) per valutare se il trattamento delle persone positive all'amiloide, prima che esibiscano sintomi, può prevenire il declino cognitivo. La WU è un sito dell'esperimento. L'esame del sangue viene usato nello studio AHEAD per selezionare i potenziali partecipanti.


"Immagina una persona che ha 55 o 60 anni e ha una storia familiare di MA o alcune varianti genetiche ad alto rischio"
, ha detto Barthélemy. “Sarebbe davvero prezioso avere un modo semplice per sapere se ha patologia amiloide nel cervello. Se è così, potrebbe venire da noi, magari ogni 2/3 anni, e sottoporsi a una terapia che elimina l'amiloide e quindi non svilupperà mai la demenza. Siamo ancora a pochi anni da un tale approccio, ma penso che sia il futuro delle cure di MA e tutto dipende dalla diagnosi e dal trattamento pre-sintomatico".

 

 

 


Fonte: Tamara Schneider in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: NR Barthélemy, [+18], RJ Bateman, O Hansson. Highly Accurate Blood Test for Alzheimer’s Disease Comparable or Superior to Clinical CSF Tests. Nature Medicine. Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.