Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento

Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia – e di malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson

Il cervello è un organo dall’architettura straordinariamente complessa: 100 miliardi di neuroni si scambiano segnali elettrici attraverso oltre 100 mila miliardi di sinapsi. Grazie alla ricerca in neuroscienze condotta negli ultimi vent’anni, oggi sappiamo che ad accumunare moltissime malattie neurologiche e psichiatriche è proprio un’alterazione nel funzionamento di questi punti di contatto tra i neuroni.

Ciò è particolarmente evidente nelle malattie del neurosviluppo, un insieme di patologie apparentemente molto diverse per manifestazione clinica – come l’autismo, l’epilessia o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività – che hanno però alcuni geni predisponenti in comune, la cui mutazioni colpiscono proprio i meccanismi di formazione delle sinapsi e il loro funzionamento. Ecco perché oggi queste malattie vengono anche chiamate “sinaptopatie”. Ma a cosa dipende la loro insorgenza? Perché, al di là della presenza o meno di geni predisponenti, alcuni bambini sviluppano una sinaptopatia e altri no?

Secondo alcuni studi recenti – condotti anche in Humanitas dal gruppo di Michela Matteoli, Professoressa di Farmacologia in Humanitas University e Direttrice dell’Area di Ricerca in Neuroscienze di IRCCS Istituto Clinico Humanitas – a contribuire all’insorgenza delle sinaptopatie c’è l’attivazione eccessiva del sistema immunitario e lo stato infiammatorio che ne consegue, in particolare nella fase di sviluppo del bambino, prima e dopo la nascita.

A fare il punto sulle conoscenze nel campo è stata la prof.ssa Matteoli, in collaborazione con Davide Pozzi, Matteo Fossati ed Elisabetta Menna, in una review pubblicata su EMBO Journal.

 

Dalla complessità alla semplicità: il ruolo delle sinapsi

Le malattie del neurosviluppo, come il nome suggerisce, sono un insieme di patologie che emergono durante le fasi dello sviluppo cerebrale e che compromettono una o più funzioni cognitive. Tra le più comuni ci sono le disabilità intellettive, i disturbi della comunicazione, quelli dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e l’epilessia.

Sebbene molto eterogenee tra loro, i progressi nel campo della genetica sono riusciti a svelare legami profondi tra queste patologie: gli scienziati hanno infatti identificato un insieme abbastanza ristretto di geni che sono a loro trasversali. Una manciata di geni che svolgono ruoli chiave nella formazione e nel funzionamento delle sinapsi e che, quando mutati, possono predisporre a diverse di queste malattie.

“La comprensione che diverse patologie neurologiche e psichiatriche apparentemente distinte siano malattie delle sinapsi, siano cioè sinaptopatie, è stata una vera e propria rivoluzione nelle neuroscienze, perché ha riportato semplicità e ordine dove c’era confusione” – spiega Michela Matteoli. “Queste malattie sono però raramente di origine strettamente genetica e sono anzi malattie multifattoriali e complesse: non basta essere portatori delle mutazioni predisponenti. L’ambiente gioca un ruolo ugualmente importante e la nostra attività di ricerca è stata guidata proprio dalla convinzione che svelare questo ruolo possa rivoluzionare la prevenzione e la cura di queste malattie”.

 

Infiammazione e sinapsi, durante lo sviluppo e nell’invecchiamento

Il gruppo di Matteoli, insieme ad altri gruppi di ricerca internazionali, hanno indagato in particolare l’impatto delle citochine infiammatorie – molecole prodotte dal sistema immunitario in risposta a infezioni di virus o batteri – sulla formazione delle sinapsi, contribuendo a svelare la loro importanza.

“L’effetto dell’infiammazione dipende molto dal tipo di citochina che si osserva e dalle cellule nervose su cui agisce, ma gioca sempre un ruolo rilevante” – spiega la prof.ssa Matteoli. “Non solo, ma gli studi condotti da noi e dai colleghi dimostrano come l’infiammazione agisca in modo del tutto simile e sinergico ai geni predisponenti per le sinaptopatie, e come, specularmente, questi geni siano spessi implicati in processi infiammatori, suggerendo cioè che il legame tra le malattie delle sinapsi e l’immunità sia un legame profondo”.

Ciò apre nuove speranze terapeutiche e di prevenzione: se il sistema nervoso, soprattutto durante lo sviluppo, è così sensibile e così legato all’attività del sistema immunitario, allora farmaci che agiscono su quest’ultimo potrebbero in futuro rivelarsi dei validi strumenti terapeutici per combattere e prevenire queste malattie, oltre che per proteggere lo sviluppo cerebrale nel caso di infezioni virali o batteriche particolarmente aggressive.

“Non solo” conclude Matteoli, “ma studiare il rapporto tra infiammazione e formazione delle sinapsi durante lo sviluppo sta aprendo nuove strade anche nella lotta alle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson”.

Anche queste malattie sono infatti caratterizzate, come molti disturbi dell’invecchiamento, da infiammazione, e anche in questo caso alterazioni nella formazione e nel mantenimento delle sinapsi hanno un ruolo centrale.

“Come spesso succede in biologia e in medicina, sviluppo e invecchiamento sono due lati di una stessa medaglia, nei quali entrano in gioco, seppur in modo diverso, gli stessi geni e gli stessi meccanismi. Ecco perché studiare il primo può aiutarci a comprendere meglio entrambi”.

 

 

 


Fonte: Humanitas University

Riferimenti: M Matteoli, D Pozzi, M Fossati, E Menna. Immune synaptopathies: how maternal immune activation impacts synaptic function during development. The EMBO Journal, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.