Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dove è il 'senso del sé' nel cervello?

Ti sei mai chiesto dove vive nel tuo cervello quel personaggio interessante chiamato 'io'? Josef Parvizi MD/PhD, medico-scienziato della Stanford Medicine, ha delle informazioni.


Anche se il suo teschio fosse trasparente, vedresti poco nel cervello di qualcun altro. Ma Parvizi ha il modo di sbirciare nella testa delle persone e scoprire cosa accade. I suoi esperimenti hanno individuato le regioni cerebrali cruciali specifiche per delle capacità che vanno dalla percezione dei volti al riconoscimento dei numeri.


L'osservazione più recente di Parvizi, descritta in uno studio pubblicato l'8 giugno su Neuron, svela il ruolo sorprendente di una piccola struttura inserita tra i due emisferi del cervello. La struttura, chiamata 'precuneo anteriore' (aPCu), è l'epicentro di un sistema di regioni cerebrali distribuite che si parlano in sincronizzazione: la loro attività aumenta e diminuisce con il coordinamento reciproco, segno di un lavoro di squadra.


Parvizi, con la studiosa post-dottorato Dian Lu PhD e i loro colleghi, hanno scoperto che questo arcipelago di regioni cerebrali collaboranti, guidate dall'aPCu, è cruciale per integrare le informazioni sulla tua posizione, sul movimento dei muscoli / articolazioni e sulle sensazioni, e per formare una mappa mentale del tuo sé corporeo o fisico.


Per spiegare il significato del sistema, Parvizi ha invocato quella strana coppia, 'io' e 'me':

"Per ogni azione che intraprendiamo, anche durante i sogni", ha detto, "c'è sempre un agente dietro di essa: chiamiamo quell'agente 'io'. 'Me' è tutto ciò che abbiamo archiviato nei nostri ricordi su 'io' ".

 

I due sé

In termini neuroanatomici, c'è un arcipelago separato di strutture cerebrali che regolano ciascuno dei due sé. Questi due sistemi interagiscono continuamente tra loro.


Il senso fisico/corporeo di sé ('io') contrasta con un altro aspetto narrativo di sé ('me') che ha a che fare con il pensare attivamente o passivamente alla tua vita passata o pianificare il tuo futuro: cose come memoria, abitudini, personalità, emozioni, sentimenti per gli altri, ciò che ci aspetta, ecc.


Il sé narrativo ('me') dimora in una rete ben studiata chiamata rete di modalità predefinita. (All'orecchio del non specialista, le tre parole 'predefinita', 'modalità' e 'rete' sembrano un trio di parole casuali stonate. Ma il termine ha davvero senso: designa una rete cerebrale attiva quando stiamo sognando a occhi aperti, richiamando eventi passati, e così via.)


Non esiste ancora un nome ufficiale per la rete del sé corporeo, sebbene sappiamo che esiste. Precedenti studi hanno messo in evidenza una serie di strutture che la compongono, ma non hanno detto molto sul suo capo apparente, l'aPCu.


Per delineare ulteriormente la rete cerebrale capitanata dall'aPCu, il team di Parvizi ha ottenuto i dati di scansione cerebrale di 5 dei suoi pazienti, e pure da quasi 1.000 partecipanti allo Human Connectome Project, lanciato nel 2010 per mappare le connessioni neurali del cervello umano.


"Abbiamo mostrato la posizione precisa delle cellule chiave nell'aPCu, e la mappa di Dian mostra chiaramente come si connettono con il resto del cervello", ha detto Parvizi.


L'aPCu si trova vicino a una struttura cerebrale che è considerata un nodo chiave nella rete di modalità predefinita, ma non fa parte di quella rete, anche se comunica intensamente con essa.


"Stimolare elettricamente la rete di modalità predefinita non fa nulla al senso di sé o coscienza", ha detto Parvizi. "Il tuo senso di sé fisico o corporeo rappresenta il tuo organismo nell'immediato qui e ora, con un punto di vista particolare che è solo tuo, la tua prospettiva in prima persona sul mondo che ti circonda. Nessuno lo condivide. Potresti non essere consapevole del tuo punto di vista. Ma lo sarai se interrompo la rete che lo genera. Il tuo posto nel mondo, intorno a te, sembrerà improvvisamente irreale".

 

Sondare il cervello

Parvizi fa queste osservazioni nei suoi pazienti che vengono valutati per un possibile trattamento chirurgico di convulsioni epilettiche ricorrenti e resistenti ai farmaci, che comporta l'inserimento di aghi sottili, che servono da elettrodi, nel cervello da parte di un neurochirurgo in anestesia. I pazienti rimangono collegati all'apparato di monitoraggio per diversi giorni, mentre gli elettrodi colgono l'attività elettrica all'interno del cervello e la riferiscono a un computer.


La procedura alla fine cattura le inevitabili convulsioni ripetute, consentendo ai neurologi di determinare il punto esatto nel cervello di ciascun paziente in cui originano le convulsioni. Un numero considerevole di pazienti si libera dalle convulsioni ricorrenti a seguito di questo approccio invasivo.


Con il consenso di questi pazienti, Parvizi passa piccoli impulsi di corrente attraverso una serie di singoli elettrodi, stimolando o interrompendo l'attività in piccole aree discrete della materia cerebrale e guardando cosa succede. (La procedura è sicura e il cervello non prova dolore). Un giorno un paziente gli disse: "Ogni volta che ho un attacco, ho un senso di depersonalizzazione e dissociazione. Tutto è irreale, non mi sta accadendo".


Si è capito che le convulsioni del paziente provengono all'aPCu. Volendo saperne di più su ciò che stava accadendo, Parvizi e i suoi colleghi hanno trovato altri otto pazienti con elettrodi impiantati che passavano attraverso il loro aPCu. I pazienti hanno accettato di permettergli di interrompere l'attività di questa struttura con gli impulsi elettrici.


"Quando lo ha fatto, tutti hanno riportato qualcosa di strano che stava accadendo al loro senso di sé fisico. In effetti, tre di loro hanno rferito un chiaro senso di depersonalizzazione, simile all'assunzione di psichedelici" ha detto Parvizi.


Ma questa sensazione di distacco non è stata un'esperienza esterna al corpo.

"In un'esperienza fuori dal corpo, ti vedi dall'alto", ha detto Parvizi. "I nostri soggetti non l'hanno riferito affatto, stavano galleggiando; se si stimolava il lato sinistro, si sentivano come se stessero cadendo. Mentre si guardavano intorno, non aveva senso. Non avrebbero dovuto fluttuare o sprofondare, ma sembrava che lo facessero. Il mondo intorno a loro sembrava irreale".


Stranamente, le segnalazioni dei pazienti di volare o fluttuare rispetto a cadere o tuffarsi erano accompagnate da emozioni relativamente positive invece che negative a seconda che fosse stato stimolato elettricamente l'aPCu destro o sinistro, rispettivamente. (Come molte strutture cerebrali, l'aPCu è presente su entrambi gli emisferi del cervello.)


"Non ho idea del perché ciò accade", ha detto Parvizi. "Sono assolutamente perplesso sul motivo per cui stimolare il lato sinistro o il lato destro susciti effetti opposti, ma lo capiremo".

 

 

 


Fonte: Bruce Goldman in Stanford Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Lyu, [+9], J Parvizi. Causal evidence for the processing of bodily self in the anterior precuneus. Neuron, 2023, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.