Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti con Alzheimer e demenza hanno rischio doppio di morte dopo terapia intensiva

Uno studio apparso sull'American Journal of Critical Care ha scoperto che gli anziani con Alzheimer o altra demenza avevano molte meno probabilità di essere dimessi dopo la terapia intensiva e avevano quasi il doppio del rischio di morte nello stesso mese di calendario della dimissione e nei 12 mesi successivi.

ADRD patients discharged post ICUPiù pazienti con demenza (rosso) rispetto a quelli senza (azzurro) sono morti nello stesso mese o entro 12 mesi dalla dimissione dopo una terapia intensiva. (Fonte: Davis-Ajami et al)

I pazienti anziani con Morbo di Alzheimer (MA) o una Demenza Correlata (MADC) hanno quasi il doppio del rischio di morire subito dopo che sono stati dimessi da un'unità di terapia intensiva (ICU) ed entro i 12 mesi successivi, secondo la nuova ricerca.


Lo studio ha esaminato i dati di un ampio campione geograficamente diversificato di pazienti iscritti a Medicare Advantage. Gli autori ritengono che sia l'unico studio pubblicato ad esaminare gli esiti della terapia intensiva in questa popolazione con MADC e uno dei pochi a concentrarsi sui pazienti con MADC coperti dai piani Medicare Advantage.


Lo studio ha scoperto che gli anziani con MADC che erano stati ricoverati in terapia intensiva avevano molte meno probabilità di essere dimessi a casa e hanno di fronte quasi il doppio del rischio di morte nello stesso mese di calendario della dimissione e dei 12 mesi dopo la dimissione, rispetto ai pazienti che non avevano una diagnosi di MADC.


La prima autrice Mary Lynn Davis-Ajami PhD/FNP/RN, è una ricercatrice di servizi sanitari con competenze sull'uso di database nazionali per analizzare costi ed esiti di qualità nelle malattie croniche complesse, spesso con implicazioni politiche. Attualmente sta per passare alla facoltà di infermieristica della Michigan State di East Lansing, come decana associata per gli affari accademici. Ha lavorato con colleghi dell'Università dell'Indiana e di altre istituzioni per condurre questo studio.


"I pazienti con ADRD hanno spesso un'aspettativa di vita limitata, che può essere ulteriormente ridotta dopo un ricovero in terapia intensiva o un altro evento acuto", ha detto. "I nostri risultati sollevano domande sulle strategie proattive per ridurre la probabilità di un'ammissione in terapia intensiva o sulle prime discussioni con famiglie e caregiver sulle cure palliative".


Oltre alla mortalità a breve e lungo termine, l'analisi ha rivelato che poco più di un terzo (37,6%) dei pazienti con MADC è tornato a casa dopo la dimissione ospedaliera, rispetto a oltre i due terzi (68,6%) di pazienti non-MADC. Essere idonei sia per Medicare che per Medicaid ha ulteriormente aumentato il rischio dei pazienti di non essere dimessi dalla terapia intensiva, nonché di morire nello stesso mese di calendario dopo la dimissione ed entro 12 mesi.


Lo studio osservazionale ha usato il Clinformatics Data Mart Database version 8.1 di Optum con dati de-identificati, che copre il periodo dal 2016 al 2019. L'analisi includeva over-67 anni con copertura Medicare Advantage continua che sono stati ammessi per la prima volta in una terapia intensiva nel 2018. MADC e le condizioni di comorbilità sono state identificate dalle richieste di rimborso.


Dopo aver applicato i criteri di esclusione, la popolazione dello studio finale includeva 145.342 pazienti ammessi per la prima volta in una terapia intensiva nel 2018 e che sono stati dimessi dall'ICU. Tra questo gruppo, il 10,5% (15.289 persone) aveva una diagnosi di MADC.


L'analisi non ha esaminato le ragioni dell'ammissione iniziale in terapia intensiva e le cause della morte, né ha distinto i tipi di demenza o tra demenza lieve e grave e altri elementi che potrebbero influenzare gli esiti.

 

 

 


Fonte: AACN-American Association of Critical-Care Nurses via NewsWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ML Davis-Ajami, [+7], K Simon. Mortality and Discharge Location of Intensive Care Patients With Alzheimer Disease and Related Dementia. Am J Crit Care, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.