Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattia comune del sangue collegata a protezione dall'Alzheimer

blood cells 19252

I ricercatori della Stanford Medicine hanno scoperto che una condizione comune del sangue, associata a diverse malattie, può avere un effetto protettivo dal morbo di Alzheimer (MA). Nella condizione, chiamata 'ematopoiesi clonale di potenziale indeterminato' (CHIP, clonal hematopoiesis of indeterminate potential), alcune cellule staminali nel sangue acquisiscono delle mutazioni che rafforzano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.


Di conseguenza, le cellule mutanti diventano dominanti e anche solo poche di loro possono dare origine a molte, o addirittura a tutte, le cellule del sangue e immunitarie del corpo. Nella maggior parte dei casi di CHIP, una cellula staminale del sangue dominante dà origine a una quantità tra il 4% e il 30% delle cellule ematiche e immunitarie.


Studi di Siddhartha Jaiswal MD/PhD, assistente professore di patologia della Stanford Medicine e di altri, hanno dimostrato che le persone con CHIP hanno un rischio molto più elevato di sviluppare varie malattie. Analizzando i database medici e campioni di sangue conservati, Jaiswal e i suoi colleghi hanno dimostrato che le persone con CHIP hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare la coronaropatia, il doppio delle probabilità di sviluppare malattie epatiche croniche e 10 volte più probabilità di sviluppare tumori del sangue come le leucemie mieloidi.


I ricercatori non comprendono ancora perfettamente perché la CHIP sia collegata a malattie diverse dal cancro del sangue, sebbene alcuni studi abbiano suggerito che le mutazioni della CHIP causano una maggiore attivazione del sistema immunitario.


Jaiswal e i suoi colleghi hanno studiato un'associazione tra CHIP e MA, aspettandosi di non vedere alcuna associazione o un'associazione positiva con il MA. Lui e i suoi colleghi hanno analizzato una coorte di partecipanti che erano stati seguiti per un periodo da 10 a 15 anni, confrontando le cartelle cliniche e i campioni di sangue.


"Siamo rimasti sorpresi di scoprire che la CHIP era in realtà associata a un rischio sostanzialmente più basso di MA"
, ha detto Jaiswal. "Abbiamo trovato che le persone con CHIP hanno un rischio inferiore dal 30% al 50% di sviluppare il disturbo neurodegenerativo, rispetto a quelle che non avevano la mutazione della CHIP.

"Il grado di protezione dalla demenza di MA osservata nei portatori di CHIP è simile al possesso di un allele ApoE ε2", ha detto Jaiswal, riferendosi a una variante genetica che è nota per ridurre il rischio di MA.


Il team ha visto l'associazione negativa tra MA e CHIP anche quando hanno tenuto conto di altri fattori di rischio.

"Abbiamo pensato che potesse esserci una sorta di devianza di sopravvivenza (che le persone con CHIP avessero maggiori probabilità di morire prima di sviluppare il MA), ma la diminuzione del rischio restava anche dopo avere considerato questo fatto", ha detto Jaiswal.


Hanno anche analizzato l'associazione in un altro modo, per vedere se le persone che avevano il MA avevano meno probabilità di avere la CHIP. Nello studio pubblicato il 15 giugno su Nature Medicine i ricercatori hanno confermato che era proprio così.

 

Scavare più a fondo

Naturalmente, un'associazione non significa che esista una relazione causa-effetto. Quindi, Jaiswal e i suoi colleghi hanno condotto diverse forme di analisi genetiche, trovando prove che la CHIP potrebbe inibire causalmente lo sviluppo del MA.


La connessione tra CHIP e MA implicava un legame un po' inaspettato tra le cellule cerebrali e le cellule che danno origine al sangue e al sistema immunitario, ha detto Jaiswal. Il cervello ha le sue cellule immunitarie, chiamate microglia, e ci sono alcune prove che le microglia combattono l'infiammazione e l'accumulo di tossine associate al MA.


Ma negli ultimi 10 anni, gli scienziati sono arrivati a credere che tutte le microglia si siano stabilite nel cervello molto presto nello sviluppo umano, durante la fase embrionale. Poiché la barriera emato-encefalica normalmente impedisce alle cellule del sangue di attraversare il cervello, non c'è un modo noto per le cellule staminali del sangue di diventare cellule cerebrali come le microglia.


Eppure, quando Jaiswal e i suoi colleghi hanno esaminato i campioni cerebrali di persone con CHIP hanno trovato le mutazioni delle cellule del sangue associate alla CHIP. E queste mutazioni sembrano esistere nelle microglia. Gli investigatori hanno scoperto che tra il 30% e il 90% delle microglia nei campioni cerebrali di quelli con CHIP ospitano le mutazioni della CHIP.


La proporzione di microglia mutanti in ogni singolo cervello tendeva a corrispondere alla proporzione di cellule del sangue mutanti nel resto del corpo.


"Ciò suggerisce che le cellule migrano dal sangue nel cervello", ha detto Jaiswal, aggiungendo che la scoperta è in contraddizione con il dogma accettato. "È una scoperta straordinaria".


Il modo in cui ciò influisce sullo sviluppo del MA non è ancora chiaro, ma i ricercatori sanno che le microglia aiutano a combattere i microbi invasori e a ripulire il cervello dai prodotti di scarto.


"Un'ipotesi è che le mutazioni che promuovono un vantaggio di crescita nelle cellule staminali nel sangue promuovano anche l'espansione e l'attività microgliale, aumentando la capacità delle microglia di combattere le condizioni che portano a malattie cerebrali", ha affermato Jaiswal.


Nei campioni cerebrali di persone con CHIP, gli scienziati hanno anche visto livelli minori di grovigli neurofibrillari e placche amiloidi, entrambi associati al MA e ritenuti causali.


Jaiswal e i suoi colleghi stanno pianificando ulteriori studi per capire meglio come le microglia mutate riescono a proteggere dal MA. Jaiswal prevede di lavorare con il professore di patologia Marius Wernig MD/PhD, per trasformare le cellule staminali del sangue di CHIP in microglia, in modo da capire come queste cellule si comportano in modo diverso rispetto alle microglia normali.


Sebbene ci sia molto lavoro da fare, i ricercatori sperano di riuscire a comprendere questi meccanismi, per aiutare a guidare lo sviluppo di nuove terapie che un giorno potrebbero proteggere dal MA, hanno detto.

 

 

 


Fonte: Christopher Vaughan in Stanford Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Bouzid, [+26], S Jaiswal. Clonal hematopoiesis is associated with protection from Alzheimer’s disease. Nature Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.