Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ripristinare la barriera emato-cerebrale, che è cruciale per la salute del cervello

C'è un buttafuori in ognuno di noi: la barriera emato-encefalica, uno strato di cellule tra i vasi sanguigni e il resto del cervello, che caccia tossine, agenti patogeni e altri indesiderabili che possono sabotare la preziosa materia grigia del cervello.

Blood Brain Barrier

Quando il buttafuori è fuori servizio e un elemento turbolento riesce a entrare, possono nascere varie situazioni. Le cellule tumorali che superano la barriera [del cervello] possono diventare tumori e la sclerosi multipla può nascere quando troppi globuli bianchi scivolano attraverso la barriera, portando a un attacco autoimmune allo strato protettivo dei nervi cerebrali, ostacolando la loro comunicazione con il resto del corpo.


"Una barriera emato-cerebrale che perde è un percorso comune di molte malattie cerebrali, quindi essere in grado di sigillare la barriera è un obiettivo puntato da tempo in medicina", ha affermato Calvin Kuo MD/PhD, professore di ematologia.


I metodi per riparare la barriera emato-encefalica rimangono sotto studiati, secondo Kuo. Ma uno studio recente che lui ha guidato con i suoi colleghi, pubblicato in Nature Communications il 2 giugno, descrive un trattamento che potrebbe essere determinante per ripristinare la normale funzione della barriera.


"Abbiamo valutato una nuova classe terapeutica di molecole che possono essere usate per trattare una barriera emato-encefalica che perde; finora non c'erano trattamenti diretti alla barriera emato-encefalica"
, ha detto Kuo.


I ricercatori hanno iniziato esaminando la segnalazione WNT, un percorso di comunicazione usato dalle cellule per promuovere la rigenerazione dei tessuti e guarire le ferite. La segnalazione WNT aiuta a mantenere la barriera emato-encefalica promuovendo la comunicazione tra le cellule che rivestono i vasi sanguigni cerebrali.


"Ci sono molti dati storici che hanno indicato che la via di segnalazione WNT dovrebbe essere importante per mantenere la barriera emato-encefalica"
, ha detto Kuo. "Si è presentata l'opportunità di testare un nuovo percorso di segnalazione WNT che dovrebbe attivare la segnalazione nella barriera emato-encefalica, legandosi in modo molto selettivo a un recettore chiamato frizzled".


Per le terapie della barriera emato-encefalica gli scienziati si sono concentrati sul frizzled, un recettore proteico che avvia il percorso WNT, perché nei topi le mutazioni nel gene frizzled causano anomalie della barriera emato-encefalica.

 

Com'è fatto

Molte molecole diverse si legano ai recettori proteici frizzled, quindi per restringere la ricerca di una potenziale molecola terapeutica, i ricercatori hanno selezionato solo quelle che puntano specificamente le cellule che foderano i vasi sanguigni del cervello.


Chris Garcia PhD, professore di fisiologia molecolare e cellulare, ha sviluppato in laboratorio prototipi di molecole del percorso terapeutico WNT, inclusa una molecola che attiva il recettore frizzled FZD4. Sulla base del lavoro di Garcia e Kuo, collaboratori di una società di ricerca hanno creato L6-F4-2, una molecola legante l'FZD4 che attiva la segnalazione WNT in modo 100 volte più efficiente rispetto ad altri leganti FZD4.


Quando il team, che comprendeva il ricercatore Jie Ding, primo autore dello studio, ha attivato la segnalazione WNT a un ritmo più elevato, hanno visto un aumento della forza della barriera emato-encefalica.

 

Mantenere in servizio il buttafuori

I ricercatori volevano studiare cosa succede quando manca la chiave molecolare naturale del frizzled e se può essere sostituita con successo dall'L6-F4-2. Quindi si sono rivolti alla malattia di Norrie, un'anomalia genetica che si traduce in una barriera emato-retinica che perde.


La barriera emato-retinica ha la stessa funzione per l'occhio della barriera emato-encefalica per il cervello. Nella malattia di Norrie, viene ostacolato lo sviluppo di vasi sanguigni della retina (lo strato di cellule sensibili alla luce nella parte posteriore dell'occhio) con conseguente perdita di connessioni dei vasi sanguigni, sviluppo improprio e cecità.


La malattia di Norrie deriva dalle mutazioni nel gene NDP, che fornisce istruzioni per creare una proteina chiamata Norrin, che è la chiave che entra nel lucchetto del recettore FZD4 e lo attiva. Nei topi dello studio, il gene è disattivato e la chiave manca, causando la perdita della barriera e la cecità. Gli scienziati hanno sostituito la proteina Norrin mancante con L6-F4-2, che chiamano surrogato.


Quando l'L6-F4-2 ha sostituito la proteina Norrin mancante, lo strato emato-retinico si è ripristinato nei topi. I ricercatori l'hanno capito perché hanno visualizzato i vasi sanguigni e li hanno trovati più densi e con meno perdite di prima del trattamento. Gli scienziati hanno anche dimostrato che, per la barriera emato-encefalica che circonda il cervelletto dei topi (una regione responsabile della coordinazione muscolare) l'L6-F4-2 ha sostituito la Norrin e attivato la segnalazione WNT.


Successivamente, i ricercatori volevano studiare una condizione umana più comune: l'ictus ischemico, in cui i vasi sanguigni e la barriera emato-encefalica sono danneggiati, i fluidi, il sangue e le proteine infiammatorie coinvolte nella comunicazione cellulare possono fuoriuscire nel cervello. Hanno scoperto che l'L6-F4-2 ha ridotto la gravità dell'ictus e ha migliorato la sopravvivenza dei topi rispetto a quelli che avevano ictus non trattati. È importante anche che l'L6-F4-2 ha invertito la perdita dei vasi sanguigni cerebrali dopo l'ictus. I topi trattati con L6-F4-2 avevano un aumento della sopravvivenza dopo l'ictus, rispetto a quelli non trattati.


La scoperta mostra che, nei topi, la barriera emato-encefalica potrebbe essere ripristinata da farmaci che attivano i recettori FZD e la via di segnalazione WNT. Poiché vari disturbi hanno la loro origine nella disfunzione della barriera emato-encefalica, Kuo è entusiasta del potenziale di trattamento per diverse altre malattie neurologiche, come l'Alzheimer, la sclerosi multipla e i tumori cerebrali.


"Speriamo che questo sia un primo passo verso lo sviluppo di una nuova generazione di farmaci in grado di riparare la barriera emato-encefalica, con strategia e bersaglio molecolare molto diversi rispetto agli attuali farmaci"
, ha affermato Kuo.

 

 

 


Fonte: Emily Moskal in Stanford Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Ding, [+19], CJ Kuo. Therapeutic blood-brain barrier modulation and stroke treatment by a bioengineered FZD4-selective WNT surrogate in mice. Nature Comm., 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.