Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché capire come i ragni filano la seta può indicare come trattare l'Alzheimer

Dovremmo davvero invidiare i ragni. Immagina di essere in grado di produrre seta come loro, lanciarla intorno per andare da un posto all'altro, avere sempre una linea di sicurezza forte come acciaio o filare un'amaca comoda ogni volta che hai bisogno di riposo.


Non meraviglia che gli scienziati stiano cercando da decenni di svelare i segreti delle affascinanti proprietà della seta del ragno. Se potessimo capire e ricreare il processo di filatura, potremmo produrre seta di ragno artificiale per una serie di applicazioni mediche. Ad esempio, la seta artificiale può aiutare a rigenerare i nervi che collegano il nostro cervello e gli arti e può spingere le molecole di farmaco direttamente nelle cellule in cui sono necessarie.


La seta di ragno è realizzata con proteine chiamate spidroine, che il ragno conserva in una ghiandola della seta nel suo addome. Esistono diversi tipi di spidroine per filare diversi tipi di seta. I ragni le conservano come liquido che ricorda le goccioline di olio.


Ma una delle domande che finora hanno eluso gli scienziati è come riescono i ragni a trasformare queste goccioline liquide in seta. Abbiamo deciso di indagare sul perché le spidroine formano le goccioline, per avvicinarci alla replica del processo di filatura del ragno.

 

Tessere una ragnatela

Il trucco dei ragni per accelerare il processo di filatura può essere usato per filare una seta artificiale migliore o persino sviluppare nuovi processi di filatura. Nel 2017, abbiamo imparato a realizzare fibre di seta sintetiche emulando la ghiandola di seta, ma non sapevamo come funzionano le cose all'interno del ragno.


Ora sappiamo che la formazione di goccioline accelera la conversione in queste fibre. Un indizio importante su come sono collegate goccioline e fibre proviene da un'area inaspettata della nostra ricerca - quella sul morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP). Le proteine che sono coinvolte in queste malattie, chiamate alfa-sinucleina e tau, possono assemblarsi in piccole goccioline simili a olio nelle cellule umane.


La tau è una proteina che aiuta a stabilizzare lo scheletro interno delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Questo scheletro interno ha una forma simile a un tubo attraverso la quale viaggiano i nutrienti e altre sostanze essenziali per raggiungere diverse parti del neurone. Nel MA, una forma anormale di tau si accumula e si aggrappa a proteine tau normali, creando i 'grovigli tau'.


L'alfa-sinucleina si trova in grandi quantità nelle cellule nervose che producono dopamina. Le forme anormali di questa proteina sono legate al Parkinson. Le goccioline d'olio di una di queste proteine si formano nell'uomo quando si intrecciano, come spaghetti cotti nel piatto. Inizialmente, le proteine sono flessibili ed elastiche, molto simili a goccioline di olio spidroina.


Ma se le proteine rimangono impigliate, si bloccano insieme alterando la loro forma, diventando fibre rigide. Queste possono essere tossiche per le cellule umane, ad esempio nelle condizioni neurodegenerative come nel MA.


Tuttavia, anche le spidroine possono formare goccioline. Questo ci ha indotto a chiederci se lo stesso meccanismo che provoca la neurodegenerazione nell'uomo potrebbe aiutare il ragno a convertire le spidroine liquide in fibre di seta rigide.


Per scoprirlo, abbiamo usato una spidroina sintetica chiamata NT2RepCT, che può essere prodotta dai batteri. Al microscopio, abbiamo potuto vedere che questa spidroina sintetica formava goccioline liquide quando è stata sciolta in una soluzione di fosfato, un tipo di sale che si trova nella ghiandola di seta del ragno. Questo ci ha permesso di replicare le condizioni di filatura della seta di ragno in laboratorio.

 

Scienza setosa

Successivamente, abbiamo studiato come agiscono le proteine spidroine quando formano goccioline. Per rispondere a questa domanda, ci siamo rivolti a una tecnica di analisi chiamata spettrometria di massa, per misurare come cambia il peso delle proteine quando formano goccioline. Con nostra sorpresa, abbiamo visto che le proteine spidroine, che normalmente formano coppie, si sono invece divise in singole molecole.


Avevamo bisogno di più lavoro per scoprire come queste goccioline proteiche aiutano i ragni a filare la seta. Ricerche precedenti hanno dimostrato che le spidroine hanno parti diverse, chiamate domini, con funzioni separate. La parte finale della spidroina, chiamato dominio C-terminale, la induce a formare coppie. Il C-terminale inizia anche la formazione di fibre quando viene a contatto con acido.


Quindi, abbiamo realizzato una spidroina che conteneva solo il dominio C-terminale e abbiamo testato la sua capacità di formare fibre. Quando abbiamo usato la soluzione fosfato per intrappolare le proteine in goccioline, si sono trasformate istantaneamente in fibre rigide. Quando abbiamo aggiunto acido senza prima realizzare goccioline, la formazione di fibre ha richiesto molto più tempo.


Questo ha senso poiché le molecole di spidroina devono trovarsi l'una con l'altra quando formano una fibra. Intrecciandosi come spaghetti, le spidroine sono aiutate ad assemblarsi rapidamente in seta.


Questa scoperta ci dice come il ragno può convertire istantaneamente le sue spidroine in un filo solido. E ci ha anche fatto scoprire che la natura usa lo stesso meccanismo che può rendere tossiche le proteine del cervello per creare alcune delle sue strutture più incredibili. Il parallelo sorprendente tra la filatura della seta di ragno e le fibre tossiche nell'uomo potrebbe un giorno portare a nuovi indizi su come combattere i disturbi neurodegenerativi.


Gli scienziati possono usare la ricerca sulla seta di ragno, compreso ciò che abbiamo imparato sui domini della seta di ragno, per impedire alle proteine umane di incollarsi insieme, per impedire loro di diventare tossiche. Se i ragni possono imparare a tenere sotto controllo le loro proteine appiccicose, forse possiamo farlo anche noi.

 

 

 

 


Fonte: Michael Landreh (ricercatore di biologia cellulare) e Anna Rising (ricercatrice di biochimica veterinaria) del Karolinska Institutet

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.