Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come l'ascolto attivo della musica può ingrandire il nostro cervello

Marie et al. 2023 Neuroimage ReportsRossi e gialli mostrano punti dove è aumentato il volume della materia grigia per 6 mesi in 132 anziani a seguito di interventi musicali. Fonte: Marie et al., 2023 / Neuroimage: Reports (CC BY 4.0)

Invecchiando, il nostro cervello perde un po' del suo volume. La perdita di materia grigia legata all'età è in genere associata al declino cognitivo e al deterioramento della memoria. Gli anziani hanno un rischio maggiore di atrofia cerebrale (restringimento) e di solito perdono parte della memoria di lavoro a causa del diradamento della materia grigia.


Questo diradamento non avviene uniformemente in tutto il cervello; alcune aree tendono ad assottigliarsi di più e si riducono più velocemente man mano che invecchiamo. A 70 anni, la maggior parte degli anziani sperimenterà un po' di restringimento del cervello nelle aree legate alla memoria. Tuttavia, quelli chiamati 'super-ager' (super-invecchianti) tendono a perdere meno volume di materia grigia e spesso hanno funzioni di memoria ben conservate ben oltre i 70 anni.


Quali condizioni supportano meno restringimento del cervello e preservano la cognizione in tarda età? La ricerca basata sull'evidenza ha stabilito che molti fattori, dai tratti genetici, alla personalità, alle scelte di stile di vita e alle abitudini quotidiane, possono avere benefici neuroprotettivi. Sempre più evidenze suggeriscono che la musica può compensare il declino progressivo della memoria a causa dell'atrofia cerebrale legata all'età.

 

Interventi musicali aumentano il volume di materia grigia in alcune aree cerebrali

Un nuovo studio con risonanza magnetica (fMRI) sui benefici confermati dalle neuroscienze degli interventi musicali in 132 anziani sani (dai 62 ai 78 anni) ha scoperto che imparare a suonare uno strumento, o seguire corsi di sensibilizzazione musicale che coltivano l'«ascolto attivo» per 6 mesi, aumenta il volume di materia grigia in regioni cerebrali specifiche e migliora la memoria di lavoro. Questi risultati (Marie et al., 2023) sono stati pubblicati di recente su NeuroImage: Reports.


Come si vede nelle neuroimmagini sopra, il primo autore Damien Marie e i coautori hanno scoperto che gli interventi musicali migliorano il volume della materia grigia in alcune aree cerebrali associate a funzioni cognitive di alto livello e a regioni specifiche degli emisferi sinistro e destro del cervelletto. Gli interventi musicali hanno anche migliorato la neuroplasticità del cervelletto.


Gli anziani di entrambi i gruppi ('suono di strumento musicale' e 'ascolto attivo della musica') hanno tratto benefici da 6 mesi di addestramento. Non era necessario che i partecipanti si esercitassero a suonare uno strumento per migliorare il volume del cervelletto e aumentare le prestazioni della memoria: ascoltare attivamente la musica ha avuto effetti simili.

 

Coltivare la musicalità rafforza la materia grigia del cervelletto degli anziani

Di tutti i cambiamenti cerebrali guidati dalla musica osservati in questo studio con fMRI, un aumento del volume della materia grigia nei lobuli VIII degli emisferi sinistro e destro del cervelletto si è legato molto solidamente ai miglioramenti della memoria di lavoro.


Come spiegano gli autori, "la relazione longitudinale struttura-comportamento che riportiamo a livello del cervelletto e della memoria di lavoro è conforme alla revisione di studi di neuroscansione che rivelano che i lobuli inferiori del cervelletto sono coinvolti nella memoria di lavoro".


Gli ultimi risultati (2023) di Marie et al. su come gli interventi musicali migliorano il volume della materia grigia cerebellare e migliorano la memoria di lavoro degli anziani sono allineati con un altro studio di stimolazione transcranica a corrente diretta pubblicato di recente (Almeida et al., 2023), che ha scoperto che quella stimolazione del cervelletto aumenta la memoria episodica degli anziani.

 

Interventi non farmacologici possono compensare il declino cognitivo legato all'età

Numerosi studi a controllo dei pari hanno dimostrato che interventi non farmacologici come la stimolazione transcranica, l'esercizio aerobico, il sollevamento pesi, suonare uno strumento e ascoltare attivamente la musica sono approcci promettenti per compensare il declino cognitivo legato all'età.


Nella conclusione del loro documento, Damien Marie e i coautori riassumono il significato nel mondo reale degli interventi pratici di sensibilizzazione musicale che insegnano tecniche di ascolto attivo agli anziani: "In questo contesto, la cultura musicale/ascolto attivo può essere un promettente intervento comportamentale di gruppo a basso costo, ecologico, più semplice dell'insegnamento del piano o di altri interventi strumentali", scrivono gli autori.


In un comunicato stampa di aprile 2023, gli autori esprimono la loro convinzione che "interventi ricreativi e accessibili" come l'ascolto attivo della musica possono aiutare a promuovere un invecchiamento sano e dovrebbero essere incorporati nella politica di sanità pubblica.


Studi futuri di questo team di ricerca approfondiranno il potenziale degli interventi musicali per aiutare gli anziani con lieve deterioramento cognitivo a ridurre il rischio di sviluppare la demenza.

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • D Marie et al. Music Interventions in 132 Healthy Older ... Neuroimage: Reports, Mar 2023, DOI
  • J Almeida et al. The Cerebellum Is Causally Involved ... GeroScience, Feb 2023, DOI
  • X Guell et al. Cerebellar Functional Anatomy: ... The Cerebellum, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)