Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ipertensione a 30 anni associata a salute peggiore del cervello dopo i 70

Un nuovo studio suggerisce che trattare l'ipertensione in gioventù e in mezza età può aiutare a prevenire la demenza e l'Alzheimer

Gray matter with normotension and hypertensionSia negli uomini che nelle donne con ipertensione, si nota una riduzione significativa del volume della materia grigia cerebrale, ma è più forte negli uomini.

Avere la pressione alta da 30 a 40 anni è associato a una salute cerebrale peggiore intorno ai 75 anni, specialmente per gli uomini, secondo un nuovo studio eseguito alla University of California - Davis. La ricerca, pubblicata su Jama Network Open, ha confrontato le scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI) di anziani che avevano la pressione alta tra i 30 e i 40 anni con quelle di anziani che ce l'avevano normale.


I ricercatori hanno scoperto che il gruppo di pressione alta aveva volumi cerebrali regionali significativamente più bassi e una peggiore integrità della sostanza bianca. Due fattori associati alla demenza. La ricerca ha anche mostrato che i cambiamenti cerebrali negativi in alcune regioni - come una riduzione di materia grigia e del volume della corteccia frontale - erano più forti negli uomini. Notano che le differenze possono essere correlate ai benefici protettivi degli estrogeni prima della menopausa.


"Il trattamento per la demenza è estremamente limitato, quindi identificare il rischio modificabile e i fattori protettivi nel corso della vita è cruciale per ridurre il carico della malattia"
, ha affermato la prima autrice Kristen M. George, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica. “L'ipertensione è un fattore di rischio incredibilmente comune, e curabile, associato alla demenza. Questo studio indica che lo stato di ipertensione nella prima età adulta è importante per la salute del cervello decenni dopo".

 

Ipertensione prevalente negli Stati Uniti

L'ipertensione è una pressione sanguigna più alta del normale. Un livello normale di pressione è inferiore a 130/80 mmHg. I Centri Controllo e Prevenzione Malattie stimano che il 47% degli adulti negli Stati Uniti abbia ipertensione, con un tasso variabile per sesso e razza. Circa il 50% degli uomini ha la pressione alta rispetto al 44% delle donne. Il tasso di ipertensione è di circa il 56% negli adulti neri, il 48% negli adulti bianchi, il 46% negli adulti asiatici e il 39% negli adulti ispanici. Gli afroamericani da 35 a 64 anni hanno il 50% in più di probabilità di avere la pressione alta rispetto ai bianchi.

 

Metodi

I ricercatori hanno esaminato i dati di 427 partecipanti agli studi Kaiser Healthy Aging and Diverse Life Experiences e Study of Healthy Aging in African Americans, con dati sulla loro salute dal 1964 al 1985 per una coorte diversificata di anziani asiatici, neri, latini e bianchi. Hanno ottenuto due letture della pressione da quando i partecipanti avevano un'età compresa tra 30 e 40 anni.


Ciò ha permesso loro di determinare se erano stati ipertesi, in transito all'ipertensione o avevano una pressione normale nella giovane età adulta. Le scansioni di risonanza magnetica dei partecipanti condotte tra il 2017 e il 2022 hanno permesso di cercare in tarda età i biomarcatori di neurodegenerazione e di integrità della sostanza bianca.

 

Risultati

Rispetto ai partecipanti con pressione normale, le scansioni cerebrali di quelli in transito verso la pressione alta o già con pressione alta hanno mostrato volumi cerebrali minori di sostanza grigia, di corteccia frontale e di anisotropia frazionaria (un valore della connettività cerebrale). I punteggi degli uomini con ipertensione erano inferiori a quelli delle donne.


Lo studio incrementa il corpo crescente di prove del fatto che i fattori di rischio cardiovascolare nella giovane età adulta sono dannosi per la salute del cervello in tarda età.


I ricercatori notano che a causa della dimensione del campione, non sono stati in grado di esaminare le differenze razziali ed etniche e raccomandano di interpretare con cautela i risultati relativi alle differenze sessuali. Notano inoltre che i dati di risonanza magnetica erano disponibili solo per un punto temporale in tarda età. Ciò può determinare solo proprietà fisiche, come differenze volumetriche, non prove specifiche di neurodegenerazione nel tempo.


"Questo studio dimostra davvero l'importanza dei fattori di rischio all'inizio della vita e che, per invecchiare bene, devi prenderti cura di te stesso per tutta la vita; la salute del cuore è la salute del cervello"
, ha affermato Rachel Whitmer, autrice senior dello studio, prof.ssa nei dipartimenti di Scienze di Sanità Pubblica e di Neurologia e capo della divisione di Epidemiologia, nonché direttrice associata del Centro Alzheimer della UC Davis. "Siamo entusiasti di essere in grado di continuare a seguire questi partecipanti e di scoprire cosa puoi fare in gioventù per prepararti a un invecchiamento sano del cervello in tarda età".

 

 

 


Fonte: University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KM George, ...[+9], C DeCarli, Rachel A. Whitmer. Association of Early Adulthood Hypertension and Blood Pressure Change With Late-Life Neuroimaging Biomarkers. JAMA Netw Open, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.