Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tai Chi Chuan può essere efficace contro il declino cognitivo

Una terapia utile per gli anziani con lieve deterioramento cognitivo e diabete di tipo 2, lo studio fornisce prove scientifiche del tai Chi Chuan che ritarda il declino cognitivo con lo studio controllato randomizzato multicentrico

Il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), il periodo di transizione prima della demenza, ha mostrato la tendenza ad andare di pari passo con il diabete di tipo 2 (T2D); circa il 45% delle persone con T2D ha anche l'MCI. Il Tai Chi Chuan è un esercizio multimodale mente-corpo sempre più popolare, costituito da movimenti fisici lenti e deliberati combinati con pratiche meditative.


I ricercatori dell'Università Fujian di Medicina Tradizionale Cinese di Fuzhou/China hanno scoperto che il Tai Chi Chuan semplificato a 24 forme ha provocato un aumento della funzione cognitiva e di marcatori fisici nelle persone con T2D e MCI, in confronto a un gruppo di cammino tradizionale per un periodo di 36 settimane, rendendo il Tai Chi Chuan un programma di esercizi potenzialmente praticabile per ridurre gli effetti del T2D e, successivamente, dell'MCI che porta alla demenza.


I ricercatori, nello studio pubblicato il 6 aprile su Jama Network Open, hanno scoperto che dopo 36 settimane il gruppo Tai Chi Chuan ha mostrato più marcatori di miglioramento rispetto al gruppo di cammino e al gruppo di controllo, sebbene differenze notevoli tra i gruppi non fossero ancora evidenti dopo 24 settimane, indicando che un miglioramento dei biomarcatori e della cognizione può avvenire solo dopo questo punto.


I ricercatori scrivono: "Questo studio ha scoperto che il Tai Chi Chuan è più efficace del cammino nel migliorare la cognizione globale per gli anziani con T2D e MCI, fatto che riteniamo sia importante da apprendere per il pubblico e che abbia un significato di riferimento clinico per il personale sanitario".


Tutti i gruppi sono stati istruiti in un seminario sulla gestione del T2D e sui benefici della dieta e dell'esercizio fisico per migliorare la condizione. I partecipanti a ciascun gruppo, tranne il gruppo di controllo per il quale non ci sono stati cambiamenti nello stile di vita, hanno eseguito il Tai Chi Chuan o il cammino per 60 minuti, tre volte alla settimana, con guida e supervisione di un professionista della salute.


Sono stati misurati i cambiamenti all'inizio per ottenere una linea di base, a 24 e a 36 settimane, usando i livelli di glucosio nel sangue a digiuno e altri marcatori metabolici insieme ai punteggi di valutazione cognitiva con il MOCA, per determinare la funzione cognitiva paragonabile a una scala globale. Il MOCA ha una scala da 0 a 30, il punteggio più alto indica una funzione cognitiva più elevata.


Alla fine dello studio di 36 settimane, il gruppo Tai Chi ha avuto un miglioramento medio di 3,29 punti nel punteggio MOCA rispetto alla linea di base. Il gruppo di cammino è migliorato solo di 2,32 punti, con un miglioramento che è crollato drasticamente tra le 24 e le 36 settimane (aumento di 0,29 punti rispetto a un aumento di 0,68 punti nel gruppo Tai Chi Chuan).


L'obiettivo finale è stabilire un programma di allenamento più scientifico del Tai Chi Chuan per gli anziani con T2D e MCI e ridurre l'incidenza della progressione verso la demenza in questa popolazione, ma sono necessarie ulteriori ricerche per raggiungere questo obiettivo.


Una limitazione dello studio è il breve periodo di controllo dopo la sua fine, che non fornisce informazioni sulla longevità di questo tipo di trattamento. Inoltre, poiché entrambi i gruppi di attività hanno avuto informazioni sui benefici dell'esercizio, ciò avrebbe potuto introdurre una devianza nello studio. Fortunatamente, i ricercatori hanno riportato un alto tasso di aderenza agli esercizi dopo la conclusione dello studio.


Studiare gli effetti del Tai Chi Chuan su un campione più grande con un minor numero di restrizioni può aiutare a ottenere informazioni sui possibili benefici dell'esercizio estendibili ad altri gruppi di persone che non soddisfano i criteri ristretti dello studio originale, ma trarrebbero beneficio da interventi che promuovono una migliore salute fisica e cognitiva.

 

 

 


Fonte: Fujian University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Chen, ...[+15], J Tao. Effects of Tai Chi Chuan on Cognitive Function in Adults 60 Years or Older With Type 2 Diabetes and Mild Cognitive Impairment in ChinaA Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open, 6 Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.