Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto dell'ApoE4 dipende dal tipo di cellula cerebrale in cui è prodotto

researchers at gladstone looking at scan image

Di tutti i fattori di rischio genetico noti per il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo, il più forte è il gene che codifica la proteina ApoE4. Le persone con una copia di questo gene hanno una probabilità 3,5 volte maggiore, in media, di sviluppare il MA rispetto alle altre, e quelle con due copie hanno di fronte un rischio 12 volte più alto.


Tuttavia, non è chiaro come l'ApoE4 aumenta esattamente il rischio di MA. Molti tipi di cellule nel cervello producono ApoE4: un po' è prodotto dai neuroni, ma altre cellule cerebrali chiamate glia lo producono in quantità più elevate. Per questo motivo, la maggior parte delle ricerche precedenti su questa proteina si sono concentrate sull'ApoE4 dalle glia.


Ora, i ricercatori dei Gladstone stanno facendo luce sull'ApoE4 prodotto dai neuroni. In uno studio nei topi pubblicato su Nature Aging, dimostrano che l'ApoE4 dai neuroni ha un ruolo di guida nel MA molto più grande di quanto si pensava finora.


"Questa ricerca potrebbe essere una svolta nel campo della ricerca sull'ApoE", afferma Yadong Huang MD/PhD, investigatore dei Gladstone e autore senior dello studio. "I nostri risultati suggeriscono l'opportunità di esplorare nuovi trattamenti che puntano specificamente l'ApoE4 neuronale per proteggere dal MA".

 

Eliminare l'ApoE4 nei neuroni per rivelare il suo ruolo

L'ApoE4 è in realtà una delle tre versioni della proteina ApoE, che si trova nel corpo di ogni persona. La maggior parte degli individui ha la versione 'sana' (ApoE3), mentre circa il 12% ha la versione che protegge dal MA (ApoE2). Ma circa il 25% dei nordamericani ha una copia del gene per l'ApoE4 e fino al 3% ne ha due copie.


La maggior parte dell'ApoE nel nostro cervello è prodotta da un tipo di cellule gliali chiamate astrociti e ricerche precedenti hanno suggerito che l'ApoE4 astrocitico contribuisce al MA. Tuttavia, le prove trovate da diversi anni da Huang e colleghi suggeriscono che l'ApoE4 dei neuroni può avere una parte ancora più importante.


"In condizioni normali, i neuroni non producono molto ApoE, ma sotto stress o in risposta alle lesioni, aumentano rapidamente la produzione di questa proteina", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement ai Gladstone, e professore di neurologia e patologia alla UC San Francisco (UCSF). "Ecco perché siamo molto interessati all'ApoE4 neuronale in condizioni di malattia".


Per comprendere meglio il ruolo della proteina, il suo team ha creato un topo modello di MA in cui il gene ApoE di topo è stato sostituito dal gene umano dell'ApoE4 o dall'ApoE3. I topi erano anche portatori di una forma unica della proteina tau umana che si accumula nel cervello con l'invecchiamento, un segno distintivo del MA.


È importante sottolineare che, nei topi geneticamente modificati, la produzione di ApoE da parte dei neuroni poteva essere eliminata selettivamente, preservando la produzione di ApoE da altri tipi di cellule, consentendo agli scienziati di esaminare esattamente come l'eliminazione dell'ApoE4 neuronale influiva sui topi che imitano il MA.

 

Risultati sorprendenti di protezione

Gli scienziati hanno scoperto che la rimozione dell'ApoE4 dai neuroni ha ridotto molti cambiamenti cerebrali che ricordano il MA.


Nei topi modello, l'eliminazione di ApoE4 neuronale

  • ha ridotto di oltre l'80% l'accumulo anormale di tau,
  • ha protetto dalla perdita di neuroni e dal restringimento dell'ippocampo, una parte del cervello cruciale per la formazione di memoria, che degenera nei pazienti di MA,
  • ha protetto gli animali dalla perdita di guaine di mielina, gli strati isolanti che proteggono i neuroni e aiutano i loro segnali elettrici a viaggiare più velocemente,
  • ha ridotto la sovra-eccitazione dei neuroni, che spesso avviene nel MA e
  • ha ridotto le reazioni anormalmente intense delle cellule gliali - contribuenti cruciali della degenerazione - osservate di solito nella malattia.


"Queste riduzioni ampie della patologia sono state sorprendenti, soprattutto perché l'ApoE4 neuronale rappresenta solo una piccola parte dell'ApoE prodotto nel cervello", afferma Nicole Koutsodendris PhD, prima autrice dello studio, dottoranda del laboratorio di Huang ai Gladstone e nel programma di biologia delle cellule staminali e dello sviluppo alla UCSF.


"I nostri risultati suggeriscono con forza che l'ApoE4 neuronale è fondamentale per lo sviluppo del MA nei portatori di ApoE4", afferma Huang.

 

Una nuova direzione per lo sviluppo di farmaci

Mentre alcuni farmaci e altri trattamenti possono rallentare la progressione del MA o aiutare a curarne i sintomi, non esiste ancora alcuna cura. E i pazienti hanno urgente bisogno di soluzioni.


Stabilendo un ruolo chiave dell'ApoE4 neuronale, il team di Huang apre nuove possibilità per il trattamento della malattia. Ad esempio, potrebbero essere sviluppati farmaci o strategie di modifica genica per bloccare i meccanismi responsabili della produzione di ApoE4 all'interno dei neuroni.


"I nostri risultati evidenziano il potenziale terapeutico di ridurre l'ApoE4 neuronale nel MA", conclude Huang. "Aprono nuove interessanti opportunità per lo sviluppo di farmaci o strategie migliori per trattare questa malattia devastante".

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:N Koutsodendris, ...[+12], Y Huang. Neuronal APOE4 removal protects against tau-mediated gliosis, neurodegeneration and myelin deficits. Nature Aging, 20 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.