Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio scopre che ignoriamo ancora molto sul declino cognitivo in vecchiaia

I fattori di rischio legati al declino cognitivo degli anziani spiegano una quantità sorprendentemente modesta della grande variabilità nelle capacità mentali tra gli anziani, secondo un nuovo studio.


I ricercatori hanno scoperto che i fattori che di solito vengono associati al funzionamento cognitivo (stato socioeconomico, l'istruzione e la razza) spiegano solo il 38% della variabilità del funzionamento degli americani di 54 anni. I comportamenti sanitari come evitare l'obesità e il fumo e fare esercizio fisico vigoroso hanno avuto solo piccoli effetti sul funzionamento quando le persone hanno raggiunto quell'età.


Inoltre, i fattori studiati hanno spiegato solo il 5,6% della variazione nella rapidità di declino del funzionamento cognitivo delle persone tra 54 e 85 anni di età.


"C'è ancora molto che non sappiamo sul perché il funzionamento cognitivo varia così tanto tra gli anziani", ha affermato Hui Zheng, primo autore dello studio e professore di sociologia alla Ohio State University. "Sono urgenti e necessarie ricerche per scoprire le cause principali della rapidità con cui declina il funzionamento cognitivo e come possiamo rallentare la sua progressione".


Zheng ha condotto lo studio con Kathleen Cagney, prof.ssa di sociologia all'Università del Michigan, e Yoonyoung Choi, dottoranda della Ohio State. Il loro studio, pubblicato l'8 febbraio 2023 su PLOS ONE, ha esaminato i dati di 7.068 nati tra il 1931 e il 1941, iscritti all'Health and Retirement Study dal 1996 al 2016. I ricercatori hanno misurato il loro funzionamento cognitivo a 54 anni e come è declinato fino all'età di 85 anni.


Lo studio fornisce un'analisi più robusta rispetto agli studi precedenti perché ha usato un grande campione rappresentativo dell'intera nazione USA e ha seguito i partecipanti per decenni, usando una vasta gamma di possibili predittori di funzionamento cognitivo, ha affermato Zheng.


Il predittore più importante del funzionamento cognitivo a 54 anni è stata l'istruzione, che ha spiegato circa il 25% della differenza tra le persone, secondo i risultati. Seguivano la razza, la ricchezza e il reddito delle famiglie, l'istruzione dei genitori, l'occupazione e la depressione. I contributi delle malattie croniche, dei comportamenti sanitari, del genere, dello stato civile e della religione erano piuttosto bassi, meno del 5%.


I ricercatori hanno scoperto che la variabilità del funzionamento cognitivo a 54 anni era tre volte maggiore rispetto alla rapidità del declino cognitivo nei successivi 30 anni. Come spiega Zheng:

"Abbiamo scoperto che il tasso di declino cognitivo era molto più simile tra i partecipanti rispetto al funzionamento cognitivo al basale che abbiamo trovato a 54 anni.

"Nel complesso, tutti i fattori esaminati in questo studio hanno spiegato solo il 5,6% della variazione nel declino del funzionamento cognitivo con l'età.

"Dal punto di vista dell'intervento, ciò suggerisce che è molto più importante cercare di migliorare il funzionamento al basale piuttosto che cercare di rallentare il tasso di declino".


Zheng ha affermato che una scoperta particolarmente interessante è che il numero di anni di istruzione non era associato al tasso di declino del funzionamento dopo i 54 anni, ma il possesso di una laurea ha avuto un piccolo effetto protettivo, che ha spiegato l'1,7% della variazione nel declino da età.


Il valore di una laurea supporta l'ipotesi della 'riserva cognitiva', secondo la quale il cervello di alcune persone ha la capacità di trovare modi alternativi per risolvere i problemi e far fronte alle sfide quando hanno un tipo di danno al cervello.


"L'università può fornire un ambiente particolarmente ricco per lo sviluppo cognitivo, che può aiutare le persone a sviluppare questa riserva cognitiva", ha affermato Zheng.


Una spiegazione del calo del funzionamento cognitivo che questo studio non ha potuto considerare è un fattore genetico: il gene ApoE4. È stato scoperto che quel gene aumenta il rischio di sviluppare la demenza, compreso l'Alzheimer. Ma altri studi dimostrano che la demenza, compreso l'Alzheimer, rappresenta solo il 41% del declino cognitivo tra gli anziani.


"Il declino cognitivo è pervasivo negli anziani, anche quelli senza demenza, motivo per cui è importante studiare altri predittori di funzionamento e declino cognitivo", ha affermato Zheng. “Però il nostro studio genera più domande che risposte. Abbiamo ancora molta strada da fare per comprendere le traiettorie del funzionamento cognitivo negli anziani".

 

 

 


Fonte: Jeff Grabmeier in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Zheng, K Cagney, Y Choi. Predictors of cognitive functioning trajectories among older Americans: A new investigation covering 20 years of age- and non-age-related cognitive change. PLOS ONE, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.