Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiamento

Cannabis Dmytro Tyshchenko / Shutterstock

Una grande varietà di disturbi cerebrali associati all'invecchiamento sono caratterizzati da una perdita progressiva di neuroni, compresi tra gli altri il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Negli ultimi decenni, la ricerca del mio laboratorio sul meccanismo patologico alla base di queste malattie ha documentato il ruolo critico dell'infiammazione cerebrale a lungo termine.


In circostanze normali, una risposta infiammatoria nel cervello è un processo protettivo che promuove la rigenerazione neuronale. Tuttavia, se questa risposta persiste per decenni, l'infiammazione predispone regioni cerebrali specifiche alla neurodegenerazione. Le cellule cerebrali che sono principalmente coinvolte in questo processo infiammatorio distruttivo sono le microglia.


La risposta infiammatoria può essere attivata da diversi meccanismi, come geni mutanti specifici, obesità, diabete, tossine ambientali e pro-infiammogeni dovuti allo stress ossidativo. Attualmente, non esistono agenti terapeutici che possono contrastare efficacemente le azioni dannose delle microglia attivate e nemmeno rallentare la progressione di questi disturbi.


Questo fino a poco tempo fa.


La mia ricerca ha dimostrato che puntare i meccanismi alla base della neuroinfiammazione cronica, stimolando i recettori dei cannabinoidi, può essere una strategia promettente. Studi recenti hanno dimostrato che anche due acidi grassi endogeni presenti nel cervello (anandamide e palmitoiletanolamide o PEA) sono cannabinoidi che possono ridurre l'impatto di molti meccanismi patologici noti per essere coinvolti nel processo neurodegenerativo.


L'anandamide si trova naturalmente nella polvere del cacao e nei tartufi neri, mentre il PEA si trova nel tuorlo d'uovo, nella soia e nell'olio di arachidi. Entrambi i composti possono imitare diverse azioni del THC, il principio attivo presente nei prodotti della cannabis. L'anandamide si lega ai recettori dei cannabinoidi e produce euforia. Al contrario, il PEA non si lega bene ai recettori dei cannabinoidi e non ha effetti psicoattivi apparenti.


Le azioni del PEA sono utili perché attivano due recettori importanti che controllano l'infiammazione e la sensazione di dolore: PPAR-α e TRPV1. Questa doppia azione è alla base degli effetti antinfiammatori, antiossidanti, analgesici e neuroprotettivi del PEA. Il PEA è sicuro per il consumo umano; alcuni paesi hanno già autorizzato la vendita di prodotti che contengono PEA come integratori alimentari per l'uomo. La dose raccomandata è in genere da 600 a 1.200 mg al giorno. Una analisi recente della letteratura sul PEA ha esaminato gli studi clinici che giustificano questo regime di dosaggio.


Studi umani e animali hanno fornito solide prove neurobiologiche sui benefici terapeutici del PEA, in particolare quelli correlati ai cambiamenti osservati nel cervello dei pazienti con MA. L'integrazione di PEA ha ridotto l'infiammazione cerebrale, l'espressione della proteina amiloide, gli effetti negativi della proteina tau nell'ippocampo e l'attivazione delle glia. Nel loro insieme, questi effetti sono stati associati a una migliore sopravvivenza dei neuroni e a una neuroprotezione diffusa. I benefici del PEA non si limitano al cervello; ha ridotto anche gli effetti dell'infiammazione nell'intestino e ha ridotto il livello di stress ossidativo in tutto il corpo.


Coerentemente con questa visione del ruolo benefico del PEA, si è dimostrato che i livelli di PEA cerebrale erano ridotti nei pazienti con demenza vascolare e MA. Un'analisi degli studi precedenti sul PEA suggerisce anche che ha il potenziale massimo durante le prime fasi delle malattie neurodegenerative, dell'ictus e del Parkinson. Le prove finora raccolte negli studi su animali e umani sono coerenti con la raccomandazione che siano inclusi integratori di PEA dietetico come preziosa terapia aggiuntiva agli attuali approcci per la prevenzione e il trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'età.

 

 

 


Fonte: Gary L. Wenk PhD, professore di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • GL Wenk, Your Brain on Food: How Chemicals Control Your Thoughts and Feelings, 3rd Ed. Oxford Univ. Press. Amazon
  • M Colizzi, et al. Therapeutic effect of palmitoylethanolamide in cognitive decline: A systematic review and preliminary meta-analysis of preclinical and clinical evidence. Frontiers in Psychiatry, 2022, DOI



Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.