Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono gli esami del sangue ottimali per sviluppare nuove terapie di Alzheimer?

Un nuovo studio ha identificato quali esami del sangue sono i migliori nel rilevare l'Alzheimer nelle prime fasi e anche quello ottimale per rilevare gli effetti rilevanti di un trattamento. Questi risultati accelereranno lo sviluppo di nuove terapie che possono rallentare la progressione della malattia.

Il Swedish Study, guidato dal prof. Oskar Hansson dell'Università di Lund e dal prof. Kaj Blennow dell'Università di Göteborg, ha analizzato diversi esami del sangue sviluppati di recente per la patologia e la neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA) in 575 persone della coorte BioFINDER. In 242 partecipanti, i test al plasma sono stati ripetuti fino a 6 anni, insieme a test cognitivi e scansioni a risonanza magnetica.


Lo studio, pubblicato in Nature Medicine, ha rivelato che vari biomarcatori del sangue (fosfo-tau231 e Aβ42/40) erano sufficienti a identificare la patologia del MA, anche nei partecipanti senza sintomi e quindi potrebbero essere usati come strategia per selezionare gli individui ideali per nuovi studi di modifica della malattia, un compito che attualmente richiede costose tecniche di scansione molecolare o prelievi lombari.


Tuttavia, nel corso dei 6 anni testati, è stato dimostrato che solo la fosfo-tau217 era correlata alla patologia del MA, al declino delle prestazioni cognitive e a un aumento dell'atrofia cerebrale tipico del MA incipiente. Pertanto, la fosfo-tau217 sarà un marcatore ideale per scoprire gli effetti rilevanti di nuovi interventi di modifica della malattia. Lo studio ha grandi implicazioni sull'uso degli esami del sangue negli studi anti-Aβ annunciati di recente.


"Esami specifici del sangue possono essere ottimali per identificare la patologia di MA o per monitorare la progressione della malattia e quindi hanno ruoli diversi negli studi clinici"
, ha spiegato il primo autore dello studio dott. Nicholas Ashton dell'Università di Göteborg. "Questo studio ha dimostrato che la fosfo-tau217 è posizionata in modo univoco per essere un test ottimale per il monitoraggio dei pazienti, sia in ambito clinico che in ambiente sperimentale, a causa della sua associazione longitudinale con lo sviluppo di MA".


Un aspetto importante di questo studio era che la fosfo-tau217 è stata in grado di monitorare tali cambiamenti nella patologia e nella cognizione nelle fasi molto iniziali del processo della malattia. Questa scoperta è stata replicata in una coorte indipendente negli Stati Uniti: il Wisconsin Registry for Alzheimer's Prevention.


"Oltre a migliorare la progettazione di studi clinici, i nuovi esami del sangue rivoluzioneranno le diagnosi delle prime fasi del MA", afferma Oskar Hansson. “Inoltre, in futuro la fosfo-tau217 potrebbe essere usata per monitorare la risposta nei singoli pazienti alle terapie modificanti la malattia nella pratica clinica".

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: NJ Ashton, ...[+21], O Hansson. Differential roles of Aβ42/40, p-tau231 and p-tau217 for Alzheimer’s trial selection and disease monitoring. Nature Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.