Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheimer

Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD).

Scienziati dell'Università di Manchester hanno in precedenza dimostrato che il virus dell'herpes simplex di tipo 1 (HSV1) è un fattore di rischio per l'Alzheimer quando è presente nel cervello di persone che hanno uno specifico rischio genetico per la malattia.

L'AD è una condizione neurodegenerativa incurabile che colpisce circa 18 milioni di persone in tutto il mondo. Le cause della malattia o delle strutture di proteine anomale nel cervello viste nell'AD (placche amiloidi e grovigli neurofibrillari) sono completamente sconosciute. Il gruppo di Manchester ha stabilito che il virus herpes provoca l'accumulo di due proteine chiave per l'AD [il β-amiloide (Aβ) e la tau anormalmente fosforilata (P-tau)] note per essere i componenti principali delle placche e grovigli, rispettivamente. Entrambe le proteine sono ritenute da molti scienziati coinvolte nello sviluppo della malattia.

"Abbiamo trovato che il DNA virale nel cervello di AD è molto situato in particolare all'interno delle placche amiloidi", ha detto il professor Ruth Itzhaki, che ha guidato la squadra della Facoltà di Scienze della Vita dell'Università. "Questo, insieme con la produzione di amiloide che il virus induce, suggerisce che l'HSV1 è una causa dei prodotti tossici amiloidi e delle placche. I nostri risultati suggeriscono che l'HSV1, assieme al fattore genetico ospite, è un rischio di Alzheimer, e che gli agenti antivirali potrebbero essere utilizzati per il trattamento di pazienti per rallentare la progressione della malattia".

Gli agenti antivirali attualmente disponibili agiscono prendendo di mira la replicazione del DNA dell'HSV1, e così i ricercatori hanno considerato che essi possano avere successo nel trattamento dell'AD solo se l'accumulo di β-amiloide e di P-tau causato dal virus avviene alla o dopo la fase in cui si verifica la replicazione del DNA virale. "Se queste proteine sono prodotte indipendentemente dalla replica dell'HSV1, gli antivirali potrebbero non essere efficaci", ha detto il professor Itzhaki. "Abbiamo studiato questo e abbiamo scoperto che il trattamento delle cellule infettate da HSV1 con aciclovir, l'agente antivirale più comunemente utilizzato, e anche con due altri antivirali, ha infatti diminuito l'accumulo di β-amiloide e P-tau, così come diminuito la replica di HSV1 come ci si aspetterebbe".

"Questo è il primo studio che indaga gli effetti antivirali sui cambiamenti di tipo AD e possiamo concludere che, poichè gli agenti antivirali riducono notevolmente i livelli di β-amiloide e P-tau nelle cellule infettate dal HSV1, sarebbero adatti per trattare l'Alzheimer. Il grande vantaggio rispetto alle terapie di AD attuali è che l'aciclovir punta solo al virus, non alla cellula ospite o alle normali cellule non infette. Inoltre, questi agenti sono molto sicuri e sono relativamente poco costosi.

"Inoltre, prendendo di mira una delle cause dell'Alzheimer, potrebbero essere inibiti anche altri danni virali, oltre all'β-amiloide e al P-tau, che potrebbero essere coinvolti nella patogenesi della malattia. La prossima fase della nostra ricerca - se finanziata - si concentrerà sulla ricerca dell'agente antivirale più adatto - o alle combinazione di due agenti che operano attraverso diversi meccanismi - per l'uso come cura. Abbiamo quindi necessità di indagare il modo in che il virus e il fattore di rischio genetico interagiscono per causare la malattia, che potrebbe portare a ulteriori nuovi trattamenti. Infine speriamo di iniziare le sperimentazioni cliniche sugli esseri umani, ma questo è ancora piuttosto lontano e di nuovo sarà necessario un nuovo finanziamento".

Lo studio, svolto con il dottor Matthew Wozniak e altri colleghi della Facoltà di Scienze della Vita, è stato pubblicato sulla rivista del Public Library of Science (PLoS) One.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della University of Manchester.

Riferimento: Matthew A. Wozniak, Alison L. Frost, Chris M. Preston, Ruth F. Itzhaki. Antivirals Reduce the Formation of Key Alzheimer's Disease Molecules in Cell Cultures Acutely Infected with Herpes Simplex Virus Type 1. PLoS ONE, 2011; 6 (10): e25152 DOI: 10.1371/journal.pone.0025152.

Pubblicato in ScienceDaily il 17 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)