Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un caregiver familiare di Alzheimer su tre ha sintomi persistenti di depressione

Oltre il 60% dei caregiver familiari di individui con morbo di Alzheimer (MA) sperimentava sintomi almeno lievi di depressione già al momento della diagnosi dell'individuo con MA. In un terzo di essi, i sintomi depressivi sono peggiorati durante uno studio durato cinque anni.


La ricerca condotta all'Università della Finlandia Orientale includeva 226 caregiver familiari di individui con MA. I sintomi depressivi dei caregiver familiari sono stati monitorati per 5 anni, a partire dalla diagnosi dell'individuo con MA. Il 61,5% dei caregiver familiari ha manifestato sintomi depressivi nel momento in cui c'è stata la diagnosi dell'individuo con MA.


In più della metà di essi, i sintomi depressivi sono rimasti lievi durante il periodo di studio e persino diminuiti in alcuni casi, ma per un terzo di essi c'è stato un aumento. Nei caregiver familiari i cui sintomi depressivi sono peggiorati durante lo studio, i sintomi sono aumentati soprattutto nel 3° e 5° anno dopo la diagnosi dell'individuo con MA.


I caregiver familiari con sintomi in peggioramento erano in genere donne che si prendevano cura del coniuge, che aveva anche altri sintomi neuropsichiatrici. Tuttavia, la capacità funzionale dell'individuo con MA, o la gravità della sua malattia, non erano associate ai sintomi depressivi del caregiver familiare.


I sintomi depressivi indeboliscono, da parte loro, la salute dei caregiver familiari. Finora erano scarsi i dati su come cambiano questi sintomi nel corso degli anni di assistenza familiare e in che modo i caregiver familiari differiscono uno dall'altro.

 

Si dovrebbe monitorare anche la salute e il benessere del caregiver familiare

La prof.ssa Tarja Välimäki del Dipartimento di Scienze infermieristiche dell'Università della Finlandia Orientale, afferma:

"Secondo questo studio, circa un terzo dei caregiver familiari sperimenta una depressione persistente quando assiste un familiare. Sembra che la gravità o la progressione del disturbo della memoria non spieghi i sintomi dei caregiver familiari, ma sono piuttosto correlati a contesti individuali" .

"I caregiver familiari entrano nella situazione di assistenza, che spesso dura molti anni, da contesti diversi, e queste differenze persistono".


I risultati supportano i risultati precedenti dello studio ALSOVA che suggeriscono che sarebbe possibile identificare i caregiver familiari che accumulano diversi fattori di tensione durante gli anni di assistenza. L'assistenza familiare implica anche il mantenimento della salute e della buona vita dei caregiver familiari.


“È importante considerare la salute del caregiver familiare già quando si esamina la situazione dell'individuo con MA. La valutazione e il monitoraggio continuo della salute e del benessere dei caregiver familiari dovrebbero essere inclusi nel trattamento dei disturbi della memoria"
, afferma la Välimäki.


La ricerca è stata condotta nell'ambito dello studio ALSOVA all'Università della Finlandia Orientale, che ha condotto uno studio quinquennale su individui con MA di recente diagnosi e i loro caregiver familiari. Lo studio multidisciplinare combina competenza medica, terapeutica, economica, farmacologica e psicologica. Tutti i partecipanti allo studio con diagnosi di MA sono stati esaminati e trattati in conformità con le attuali linee guida di assistenza per il MA.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Välimäki, ...[+3], I Hallikainen. Different Trajectories of Depressive Symptoms in Alzheimer’s Disease Caregivers – 5-Year Follow-Up. Clinical Gerontologist, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.