Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solitudine associata ad un aumento del rischio di demenza negli anziani

Poiché l'isolamento sociale è aumentato negli Stati Uniti, un nuovo studio mostra un legame evidente tra solitudine e rischio di demenza, molto impressionante perché riguarda il gruppo di individui che rappresenta una grande parte della popolazione.


Nello studio, pubblicato il 7 febbraio in Neurology, i ricercatori hanno riscontrato un aumento triplo del rischio di demenza futura tra le persone isolate con meno di 80 anni, che altrimenti avrebbero un rischio relativamente basso in base all'età e ai fattori di rischio genetico.


Lo studio ha anche scoperto che la solitudine era associata a una funzione esecutiva più carente (elaborazione cognitiva che comprende processo decisionale, pianificazione, flessibilità mentale e controllo dell'attenzione) e cambiamenti nel cervello indicatori di vulnerabilità al morbo di Alzheimer (MA) e alle demenze correlate (DCMA).


Il primo autore Joel Salinas MD/MBA/MSC, assistente professore di neurologia alla NYU e al Centro di Neurologia Cognitiva, afferma:

"Questo studio sottolinea l'importanza della solitudine e dei problemi del legame sociale nell'affrontare il nostro rischio di sviluppare la demenza mentre invecchiamo.

"Riconoscere i segni della solitudine in te stesso e in altri, costruire e mantenere relazioni di supporto, fornire il sostegno così necessario alle persone della nostra vita che si sentono sole, sono cose importanti per tutti. Ma sono particolarmente importanti mentre invecchiamo, per aumentare le possibilità di ritardare, o forse anche di prevenire, il declino cognitivo".


Dall'inizio della pandemia da coronavirus, i sentimenti di solitudine hanno colpito circa 46 milioni di americani, e sentimenti più frequenti di isolamento sono stati trovati negli over-60.


Ancora il dott. Salinas:

"Questo studio ci ricorda che, se vogliamo dare la priorità alla salute del cervello, non possiamo ignorare il ruolo dei fattori psicosociali, come la solitudine, e degli ambienti sociali dove viviamo giorno per giorno. A volte, il modo migliore per prendersi cura di noi stessi e delle persone che amiamo è semplicemente contattarle regolarmente e passare da loro per riconoscerle e farsi riconoscere".

"Possiamo condividere tempo ed esperienze quando ci sentiamo soli, realizzare con gli altri quanto la solitudine è comune e accettare che dare e chiedere supporto può essere difficile. Fortunatamente, la solitudine può essere curata. E anche se potremmo aver bisogno di essere vulnerabili e creativi nel trovare nuovi modi per connetterci, è probabile che anche il gesto più piccolo possa essere importante".

 

Come è stato condotto lo studio

Usando i dati retrospettivi dello Studio Framingham basato sulla popolazione, i ricercatori hanno esaminato 2.308 partecipanti che al basale erano privi di demenza e con un'età media di 73 anni. All'inizio sono stati effettuati esami neuropsicologici e scansioni cerebrali a risonanza magnetica, e ai partecipanti è stato chiesto la frequenza con cui si sentivano soli, e con cui percepivano altri sintomi depressivi, come sonno irrequieto o scarso appetito.


Ai partecipanti è stata anche controllata la presenza di un fattore di rischio genetico del MA: l'allele ε4 del gene ApoE (ApoE4). Nel complesso, 144 dei 2.308 partecipanti hanno riferito di essersi sentiti soli per tre o più giorni della settimana precedente. Nel decennio di controllo della demenza con metodi clinici rigorosi da parte dello studio, 329 dei 2.308 partecipanti hanno ricevuto la diagnosi della malattia. Tra i 144 partecipanti isolati, 31 hanno sviluppato la demenza.


Anche se non c'era un'associazione significativa tra la solitudine e la demenza nei partecipanti over-80, quelli più giovani, di età compresa tra i 60 e i 79 anni, che erano soli, avevano più del doppio delle probabilità di sviluppare la demenza. La solitudine è stata associata a un rischio triplo per i partecipanti più giovani non portatori dell'ApoE4.


I ricercatori hanno concluso che la triplicazione del rischio è probabilmente legata alle associazioni tra la solitudine e i primi marcatori cognitivi e neuroanatomici di vulnerabilità alle DCMA, aumentando le potenziali implicazioni sanitarie nella popolazione per le tendenze osservate nella solitudine.


Scoperte ulteriori hanno mostrato che la solitudine era legata a una funzione esecutiva più carente, a un volume cerebrale totale inferiore e a più lesioni della sostanza bianca, tutti indicatori di vulnerabilità al declino cognitivo.

 

 

 


Fonte: New York University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joel Salinas, Alexa Beiser, Jasmeet Samra, Adrienne O'Donnell, Charles DeCarli, Mitzi Gonzales, Hugo Aparicio, Sudha Seshadri. Association of Loneliness With 10-Year Dementia Risk and Early Markers of Vulnerability for Neurocognitive Decline. Neurology, 7 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.