Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sildenafil (Viagra) può essere un farmaco candidato per l'Alzheimer

Risultati di uno studio pubblicato su Nature Aging mostrano che offre una probabilità più bassa del 69% di sviluppare la malattia

Un nuovo studio guidato dalla Cleveland Clinic ha identificato il sildenafil, una terapia approvata dalla FDA per la disfunzione erettile (Viagra) e per l'ipertensione polmonare (Revatio), come farmaco candidato promettente per aiutare a prevenire e trattare il morbo di Alzheimer (MA).


Secondo i risultati pubblicati, il team di ricerca guidato da Feixiong Cheng PhD, della Cleveland Clinic, ha usato la metodologia computazionale per selezionare e convalidare farmaci approvati dalla FDA come potenziali terapie per il MA.


Attraverso un'analisi su larga scala di un database di oltre 7 milioni di pazienti, hanno determinato che il sildenafil è associato a un'incidenza ridotta del 69% di MA, indicando la necessità di un successivo esperimento clinico sull'efficacia del farmaco in pazienti con la malattia.


Senza lo sviluppo di nuovi trattamenti efficaci, il MA è destinato a impattare 13,8 milioni di americani entro il 2050, sottolineando la necessità di un rapido sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento. La riproposizione di farmaci, che è l'uso di un farmaco esistente per nuovi scopi terapeutici, offre un'alternativa pratica al processo tradizionale di individuazione del farmaco, costoso e dispendioso in termini di tempo.


"Questo studio è un esempio di un'area in crescita della ricerca nella medicina di precisione, in cui le grandi basi di dati sono fondamentali per collegare i punti tra farmaci esistenti e una malattia complessa come il MA", ha detto Jean Yuan MD/PhD, direttore del programma di traslazione bioinformatica e di sviluppo di farmaci del National Institute on Aging (NIA), che ha finanziato questa ricerca. "Questo è uno dei tanti sforzi che stiamo sostenendo di trovare farmaci esistenti, o composti sicuri disponibili per altre condizioni, che sarebbero buoni candidati per gli studi clinici sul MA".


La squadra del dott. Cheng ha scoperto che capire i sottotipi (endofenotipi) delle malattie neurodegenerative, come il MA, può aiutare a svelare meccanismi sottostanti comuni e portare alla scoperta di obiettivi utili per la riproposizione dei farmaci.


L'accumulo di proteine ​​amiloide-beta e tau nel cervello porta alle placche amiloidi e ai grovigli neurofibrillari di tau, due tratti distintivi dei cambiamenti cerebrali correlati al MA. La quantità e la posizione di queste proteine ​​nel cervello possono aiutare a definire gli endofenotipi. Tuttavia, non esistono attualmente trattamenti per MA a piccola molecola anti-amiloide o anti-tau, e molti studi clinici per tali trattamenti sono falliti nell'ultimo decennio.


"Studi recenti dimostrano che l'interazione tra amiloide e tau è un contributore maggiore del MA rispetto a ognuna di loro in se stessa", ha detto il dott. Cheng. "Pertanto, abbiamo ipotizzato che i farmaci che puntano l'intersezione della rete molecolare degli endofenotipi di amiloide e tau dovrebbero avere il maggior potenziale di successo".


Usando una grande rete di mappatura genica, i ricercatori hanno integrato i dati genetici e altri di tipo biologico per determinare quale di oltre 1.600 farmaci approvati dalla FDA potrebbero essere un trattamento efficace per il MA. Hanno individuato farmaci che puntano sia amiloide che tau che hanno ottenuto i punteggi più elevati rispetto ai farmaci che puntano solo una o l'altra.


"Il sildenafil, che ha dimostrato di migliorare significativamente la cognizione e la memoria in modelli preclinici, appare il miglior candidato farmacologico"
, ha affermato il Dr. Cheng.


Il team di ricerca ha usato un ampio database di richieste di oltre 7 milioni di persone negli Stati Uniti per esaminare la relazione tra gli esiti del sildenafil e il MA confrontando gli utenti di sildenafil con i non utenti. L'analisi comprendeva pazienti che usano farmaci di confronto che partecipavano a un esperimento clinico attivo di MA (losartan o metformina) o che non erano stati ancora riferiti come rilevanti per la malattia (diltiazem o glimepiride).


Hanno scoperto che gli utenti di sildenafil avevano una probabilità inferiore del 69% di sviluppare il MA rispetto agli utenti non sildenafil dopo i 6 anni dello studio. Specificamente, il sildenafil aveva un rischio ridotto del 55% per la malattia rispetto al losartan, del 63% rispetto alla metformina, del 65% rispetto al diltiazem e del 64% rispetto alla glimepiride.


"È notevole che abbiamo scoperto che l'uso del sildenafil ha ridotto la probabilità di MA negli individui con malattia delle arterie coronarie, con ipertensione e con diabete di tipo 2, che sono tutte comorbidità significativamente associate al rischio della malattia, nonché in quelli senza"
, ha aggiunto il dott. Cheng.


Per chiarire ulteriormente l'effetto del sildenafil sul MA, i ricercatori hanno sviluppato un modello di cellula cerebrale derivato dal paziente di MA con le cellule staminali. Nel modello, hanno scoperto che il sildenafil ha aumentato la crescita delle cellule cerebrali e diminuito l'iperfosforilazione delle proteine ​tau (un segno distintivo che conduce ai grovigli neurofibrillari), offrendo intuizioni biologiche su come il sildenafil può influenzare i cambiamenti del cervello correlati alla malattia.


"Poiché i nostri risultati stabiliscono solo un'associazione tra l'uso di sildenafil e la ridotta incidenza di MA, ora stiamo pianificando un esperimento meccanicistico e una sperimentazione clinica randomizzata di fase II per testare la causalità e confermare i benefici clinici del sildenafil per i pazienti di MA", ha affermato il dott. Cheng. "Prevediamo anche che il nostro approccio si possa applicare ad altre malattie neurodegenerative, come il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica, per accelerare il processo di scoperta dei farmaci".

 

 

 


Fonte: Cleveland Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jiansong Fang, Pengyue Zhang, Yadi Zhou, Chien-Wei Chiang, Juan Tan, Yuan Hou, Shaun Stauffer, Lang Li, Andrew Pieper, Jeffrey Cummings, Feixiong Cheng. Endophenotype-based in silico network medicine discovery combined with insurance record data mining identifies sildenafil as a candidate drug for Alzheimer’s disease. Nature Aging, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.