Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza

herpes virus

L'herpes tipo 1 è suggellato con un bacio per tutta la vita. Più della metà degli adulti statunitensi sono portatori di HSV1 (Herpes Simplex Virus tipo 1) che resta ibernato nel sistema nervoso periferico e non può mai essere sradicato.


Un nuovo studio eseguito alla Northwestern University, pubblicato su Nature, ha scoperto la strategia subdola del virus per infettare il sistema nervoso, aprendo un percorso verso lo sviluppo del vaccino atteso da tempo, sia per l'HSV1 che per il suo parente stretto HSV2.


Alcuni portatori non avranno mai nemmeno un herpes sulle labbra da HSV1, ma agli altri può causare cecità o encefalite, una minaccia per la vita. Esistono sempre più evidenze che contribuisce alla demenza.


E l'HSV2, che è trasmesso di più tramite contatto sessuale, può essere passato dalla madre al neonato al momento della nascita come herpes neonatale, apparendo come lesioni in tutto il corpo del bambino. La maggior parte dei bambini recupera ma, nei casi peggiori, può causare danni al cervello o diffondersi in tutti gli organi ed essere letale.


"Abbiamo disperatamente bisogno di un vaccino per impedire all'herpes di invadere il sistema nervoso", ha detto Gregory Smith PhD, professore di microbiologia-immunologia.


Il nuovo studio del laboratorio di Smith ha trovato un percorso, scoprendo che l'herpes sequestra una proteina dalle cellule epiteliali e la trasforma in traditrice per aiutarlo a viaggiare nel sistema nervoso periferico. Hanno definito il processo 'assimilazione'. È una scoperta che può avere implicazioni ampie per molti virus, che includono l'HIV e il SARS-COV-2, ha detto Smith.

 

Viaggiare sulle rotaie

"Il virus ha bisogno di iniettare il suo codice genetico nel nucleo, quindi può iniziare a generare più virus herpes", ha detto Smith. "Riprogramma la cellula perché diventi una fabbrica di virus. La grande domanda è: come arriva al nucleo di un neurone?"


Come molti virus, l'herpes sale sulle rotaie della cellula chiamate microtubuli e usa i motori proteici chiamati dineina e chinesina per muoversi lungo i binari. La squadra di Smith ha scoperto che l'herpes usa un motore chinesina che porta con sé da altre cellule per traghettarlo al nucleo del neurone. Quella proteina chinesina diventa un traditore che serve allo scopo del virus.


"Imparando come il virus realizza questa incredibile impresa per entrare nel nostro sistema nervoso, ora possiamo pensare a come togliergli quell'abilità", ha detto Smith. "Se riuscissi a impedirgli di assimilare la chinesina, avresti un virus che non può infettare il sistema nervoso. E quindi avresti un candidato per un vaccino preventivo".

 

L'herpes fa un percorso 'campestre'

Immagina la cellula come uno scalo ferroviario. Tutte le rotaie portano allo snodo chiamato centrosoma. Ci sono due tipi di motori ferroviari: le proteine dineina e chinesina. Una viaggia verso lo snodo - diciamo il centro città - e l'altra porta via dal centro verso i sobborghi.


Quando un virus più tipico, come l'influenza, infetta le cellule epiteliali mucosali (cellule che foderano il naso e la bocca), si afferra su entrambi i motori e si muove avanti e indietro su tratti di microtubulo fino a quando alla fine arriva al nucleo, più o meno per caso. Nel complesso, andare dalla periferia al nucleo, attraverso il centrosoma, è un viaggio breve.


Ma viaggiare nei nervi è l'equivalente di una corsa campestre. L'herpes salta sul motore dineina per questo viaggio, ma si assicura anche che i motori chinesina non lo riportino al punto da cui è arrivato.


"È una lunga strada da percorrere", ha detto Smith. "Probabilmente ci vogliono otto ore per andare dalla fine del neurone allo snodo".


Ma il motore dineina non può portarlo oltre quello snodo. E l'herpes ha bisogno di raggiungere il nucleo. Questo succede quando raggiunge la sua 'tasca' e tira fuori un motore chinesina che ha sequestrato dalle cellule epiteliali mucosali e lo convince a diventare parte della sua squadra. E in un atto di tradimento, quella chinesina assimilata lo traghetta proprio nel nucleo.


"Questa è la prima scoperta di un qualsiasi virus che riprogramma una proteina cellulare e lo usa per guidare i successivi turni di infezione"
, ha dichiarato Caitlin Pegg, dottoranda in scienze della vita e prima autrice dello studio.


"Siamo entusiasti di scoprire ulteriormente i meccanismi molecolari che questi virus hanno evoluto per renderli probabilmente i patogeni più di successo noti alla scienza", ha detto Smith.

 

 

 


Fonte: Marla Paul in Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Caitlin Pegg, Sofia Zaichick, Ewa Bomba-Warczak, Vladimir Jovasevic, DongHo Kim, Himanshu Kharkwal, Duncan Wilson, Derek Walsh, Patricia Sollars, Gary Pickard, Jeffrey Savas, Gregory Smith. Herpesviruses assimilate kinesin to produce motorized viral particles. Nature, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.