Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Previsto il raddoppio entro 20 anni degli americani con demenza

Il numero di americani con morbo di Alzheimer (MA) o con altre demenze raddoppierà arrivando a quasi 13 milioni nei prossimi 20 anni, secondo il nuovo rapporto del Milken Institute Reducing the Cost and Risk of Dementia: Recommendations to Improve Brain Health and Decrease Disparities (Ridurre costo e rischio di demenza: raccomandazioni per migliorare la salute del cervello e diminuire le disparità).

La ricerca stima che entro il 2020 circa 4,7 milioni di donne negli Stati Uniti avranno la demenza, che costituiscono quasi i due terzi di tutte le persone con la condizione.


Si prevede quasi il raddoppio del numero di uomini e donne con demenza entro il 2040, le donne dovrebbe aumentare fino a 8,5 milioni, e gli uomini a 4,5 milioni (dai 2,6 milioni del 2020), secondo il rapporto, che è stato rilasciato al 2019 summit Futuro della Salute del Milken Institute a Washington/DC.


Nel corso dei prossimi 20 anni, l'onere economico della demenza sarà superiore a 2 trilioni di dollari, e le donne sopporteranno oltre l'80% dei costi complessivi.


Nora Super, prima autrice del rapporto e direttrice senior del Center for the Future of Aging del Milken Institute, spiega:

“La durata di vita più lunga è forse una delle più grandi storie di successo del nostro sistema sanitario pubblico moderno. Ma insieme a questo successo arriva una delle nostre più grandi sfide. Il nostro rischio di demenza raddoppia ogni 5 anni dopo i 65; a 85 anni, quasi uno di noi su tre avrà la malattia.

“Senza cure in vista, dobbiamo raddoppiare gli sforzi per ridurre il costo e il rischio di demenza. Prove emergenti dimostrano che, nonostante le storie familiari e genetiche personali, i cambiamenti allo stile di vita come la dieta, l'esercizio fisico, e un sonno migliore, possono migliorare la salute a tutte le età”.


In collaborazione con partner come UsAgainstAlzheimer's, AARP e Bank of America, la Super e i suoi co-autori, Rajiv Ahuja e Kevin Proff, hanno sviluppato raccomandazioni dettagliate e obiettivi per i responsabili politici, le aziende e le comunità, per migliorare la salute del cervello, ridurre le disparità, e, infine, modificare la traiettoria di questa malattia devastante:

  1. Promuovere strategie per mantenere e migliorare la salute del cervello per tutte le età, i generi, e nelle diverse popolazioni.
  2. Aumentare l'accesso a test cognitivi e alla diagnosi precoce.
  3. Aumentare le opportunità di partecipazione diversificata alla ricerca e stabilire le priorità di finanziamento per affrontare le disparità di salute.
  4. Costruire una forza lavoro prona alla demenza in tutto il continuum di cura.
  5. Stabilire i servizi e le politiche che promuovono comunità di supporto e posti di lavoro per le persone con demenza e i loro caregiver.

“Come dimostra questo nuovo importante rapporto, la demenza è una delle più grandi sfide per la salute pubblica del nostro tempo”, ha detto Sarah Lenz Lock SVP, che si occupa di politica e salute del cervello all'AARP. “Dimostra anche che abbiamo il potere di creare il cambiamento, per aiutare i consumatori a mantenere e migliorare la salute del cervello, promuovere la ricerca sulle cause e su una terapia della demenza, e sostenere i caregiver che portano così gran parte del peso di questa malattia. Noi di AARP siamo ansiosi di lavorare con l'Istituto Milken e altri partner chiave per raggiungere questi obiettivi”.


"La salute del cervello allarga la lotta contro il MA includendo tutti gli altri ed è la chiave per sconfiggere lo stigma, aumentare la diagnosi precoce, accelerare la ricerca e porre fine a questa malattia", ha detto Jill Lesser, una delle fondatrici di UsAgainstAlzheimer's. "Questa nuova visione del Milken Institute offre consigli e azioni importanti per aiutarci a passare a un sistema ottimale di assistenza della salute del cervello in questo paese”.


Tra le scoperte rivoluzionarie, i nuovi dati hanno “svelato scoperte chiave sulle differenze tra il cervello di uomini e donne, e come invecchia. Inoltre, le donne in genere assumono maggiori responsabilità di caregiving rispetto agli uomini. Le donne caregiver hanno maggiori probabilità di essere danneggiate finanziariamente e di lasciare, o di perdere, il loro posto di lavoro per prendersi cura di un familiare. E la ricerca dimostra che i coniugi caregiver possono avere un rischio più alto di deterioramento cognitivo o demenza rispetto ai non-caregiver”.


“Con questa ricerca, l'Istituto Milken ha compiuto un passo importante per capire meglio gli effetti della demenza in diverse popolazioni”, ha detto Lorna Sabbia della Bank of America. “Questo studio, insieme con la nostra propria ricerca sulle fasi della vita, sulle donne, la salute e il benessere, ha un ruolo estremamente importante nei nostri sforzi per educare e orientare le persone e le famiglie nel corso della loro vita finanziaria”.


Il rapporto, insieme con i nuovi dati e le raccomandazioni è disponibile qui.

 

 

 


Fonte: Milken Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.