Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I social media possono aiutare gli anziani a mantenersi in salute [studio]

Nuove ricerche dell'Università del Lussemburgo dimostrano che l'uso dei social media (Facebook, Twitter, e altri) da parte degli anziani, può offrire un ulteriore, prezioso supporto in caso di malessere e malattie.

In uno studio appena pubblicato, il Dott. Anja Leist dalla Unità di Ricerca INSIDE dell'Università, conclude che le possibilità di una applicazione sistematica nella pratica clinica sembrano promettenti.


Con l'aumento dei dispositivi di uso facilitato come i tablet e gli altri che possono accedere ad Internet, gli anziani sono più presenti sui social media, come ad esempio le reti sociali online, i gruppi di discussione e i forum online. L'evidenza del grande potenziale di utilizzo dei social media nella pratica clinica non era ancora stata approfondita in modo sistematico fino ad ora.


La revisione degli studi esistenti, effettuata dal dottor Leist, associata al gruppo di lavoro "Tecnologia e Invecchiamento" del professor Dieter Ferring, esplora le molteplici possibilità di intervento, come la progettazione di siti web per fornire informazioni sulla prevenzione delle fratture dell'anca, dove gli anziani possono anche discutere le loro esperienze.


Oltre alla possibilità nella pratica clinica e alle altre conseguenze positive nell'uso quotidiano dei social media, i ricercatori hanno anche affrontato le possibili conseguenze negative dell'utilizzo dei social media. Dall'uso ben riuscito del computer o dei dispositivi abilitati per il web, gli anziani riportano una maggiore sensazione di controllo e di auto-efficacia, ma i social media offrono ancora più vantaggi agli anziani.


"E' interessante vedere che ci sono prove del grande potenziale dei social media nella pratica clinica. Gli anziani possono utilizzare i social media per accedere alle informazioni relative alla salute e impegnarsi in conversazioni con altri pazienti o con il medico. Ci sono molti forum online dove le persone in situazioni di vita difficili, come caregiver informali di un coniuge con demenza o individui con depressione, possono scambiarsi opinioni, così come ricevere e fornire sostegno sociale. Altre conseguenze positive sono per gli anziani soli, che possono superare la solitudine attraverso il contatto con familiari e amici e altri utenti con interessi simili"
, afferma il dottor Leist.


Tuttavia le conseguenze negative dell'utilizzo dei social media per gli anziani devono ancora essere indagati e la letteratura dei settori correlati mostra il potenziale per possibili insidie. Alcuni esempi sono l'accesso a informazioni dannose e l'uso improprio dei dati personali. Altri effetti negativi si sono dimostrati i confronti sociali sfavorevoli a causa dell'auto-rappresentazione oltremodo positiva di altri presenti nelle reti sociali online.


La Dr. Leist solleva il problema della mancanza di chiarezza sulla gestione postuma dei contenuti web on-line, vale a dire dopo che l'utente è morto. Un'altra questione cruciale irrisolta è la gestione dei dati quando un utente sviluppa una malattia che porta alla compromissione della capacità decisionale, come la demenza. Mancando la possibilità di modificare i contenuti online (a meno che l'utente l'abbia preventivamente concordato nella piena capacità decisionale), comportamenti o contenuti inappropriati visibili nel web potrebbero rappresentare un pericolo per gli altri, ma anche ferire la dignità degli utenti.


La revisione evidenzia l'importante uso clinico dei social media, ispirando nel frattempo ulteriori attività di ricerca e di riflessione sulle lacune che esistono attualmente.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: Université du Luxembourg, via AlphaGalileo.

Riferimento: Leist, AK Social media use of older adults – A mini-review. Gerontology, in press/April 2013 DOI: 10.1159/000346818.

Pubblicato in Science Daily il 16 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.