Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lieve carenza di vitamina B12 associata a declino cognitivo accelerato

Vitamin B12, or Cobalamin, is in fish, meat, poultry, eggs and milk products. Generally speaking, you won't find Vitamin B12 in plant foods. Some nutritional yeast products contain vitamin B12.Vitamin B12, or Cobalamin, is in fish, meat, poultry, eggs and milk products. Generally speaking, you won't find Vitamin B12 in plant foods. Some nutritional yeast products contain vitamin B12. Follow this link, http://www.healthaliciousness.com/articles/foods-high-in-vitamin-B12.php for more specific info.Uno studio osservazionale di ricercatori del Centro Ricerche sulla Nutrizione Umana nell'Invecchiamento Jean Mayer della USDA (USDA HNRCA) della Tufts University suggerisce che una leggera carenza di vitamina B-12 potrebbe indicare nell'anziano un rischio più alto di accelerazione del declino cognitivo.

Martha Savaria Morris, Ph.D., epidemiologa nel Nutrition Epidemiology Program del HNRCA alla Tufts University, e colleghi, hanno esaminato i dati di 549 uomini e donne iscritti in una coorte del Framingham Heart Study, concentrandosi sui punteggi del Mini-Mental State Examination (MMSE), un breve elenco di domande e compiti comunemente usati per individuare la demenza.


I soggetti, con età media al basale di 75 anni, sono stati divisi in cinque gruppi, in base a livelli ematici di vitamina B-12. Essere nei due gruppi più bassi è stato associato ad una forte accelerazione del declino cognitivo, sulla base di un'analisi dei punteggi di 5 test MMSE somministrati per un periodo di otto anni.


"Uomini e donne nel penultimo gruppo non hanno avuto risultati migliori, in termini di declino cognitivo, rispetto a quelli con i peggiori livelli di vitamina B-12 nel sangue. Nel corso del tempo, i loro punteggi MMSE sono diminuiti altrettanto rapidamente", ha detto la Morris. "Il declino neuropsichiatrico rapido è la conseguenza conosciuta di una grave carenza di vitamina B-12, ma i nostri risultati suggeriscono che gli effetti cognitivi avversi dello stato di basso livello di vitamina B-12 possono influenzare una percentuale molto maggiore di anziani di quanto si pensasse".


Nel numero di Agosto 2012 del Journal of Geriatrics Society, Morris e colleghi scrivono che i punteggi MMSE sono scesi, in media, di 0,24 punti all'anno contro un calo medio di 0,35 punti ogni anno nei due gruppi con il livello più basso di vitamina B-12 del sangue. Gli autori avevano osservato un declino ancora più ripido, circa 1 punto per ogni anno, in alcune persone dei due ultimi gruppi, che avevano esibito anche maggiori livelli ematici di acido folico o avevano preso integratori contenenti la sua forma sintetica, l'acido folico, anche se i loro modelli indicavano che il declino cognitivo era potenzialmente collegato ad altri problemi di salute in questa popolazione particolare dello studio.


I soggetti in questo studio erano per lo più donne di ceppo caucasico che avevano conseguito almeno un diploma di scuola superiore. Gli autori hanno detto che future ricerche potrebbero includere popolazioni diverse e verificare se lo stato della vitamina B12 influisce particolari abilità cognitive, in quanto i risultati MMSE forniscono solo un quadro generale del declino. "Pur volendo sottolineare che il nostro studio non mostra nesso di causalità, le nostre associazioni sollevano la preoccupazione che qualche declino cognitivo possa essere il risultato di una carenza di vitamina B-12 negli anziani, per i quali può essere un problema il mantenimento di normali livelli ematici", ha detto Paul Jacques, D.Sc., autore senior dello studio e direttore del Nutrition Epidemiology Program.


Le proteine animali, come le carni magre, il pollame e le uova, sono buone fonti di vitamina B-12. Poichè gli anziani possono trovare difficoltà ad assorbire la vitamina B-12 dal cibo, le Dietary Guidelines for Americans 2010 della USDA raccomandano che le persone oltre i 50 anni di età includano nella loro dieta anche cibi fortificati di B-12 o integratori.


Jacques e il co-autore Jacob Selhub, Ph.D., direttore del Laboratorio di Metabolismo delle Vitamine all'HNRCA USDA sono anche docenti della Scuola di Scienza e Politica dell'Alimentazione Friedman alla Tufts University. Questa ricerca è stata sostenuta dal National Institutes of Health (NIH) e dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Tufts University, via Newswise.

Riferimento:
Martha Savaria Morris, Jacob Selhub, Paul F. Jacques. Vitamin B-12 and Folate Status in Relation to Decline in Scores on the Mini-Mental State Examination in the Framingham Heart Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2012; 60 (8): 1457 DOI: 10.1111/j.1532-5415.2012.04076.x.

Pubblicato
in ScienceDaily il 5 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.