Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


World Alzheimer Report 2024: cambiamenti globali negli atteggiamenti verso la demenza

Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2024 esplora gli atteggiamenti nei confronti della demenza, esaminando come è percepita e compresa la condizione dalla società e lo stigma che circonda ancora la condizione, supportato da un sondaggio globale su oltre 40.000 persone in 166 paesi e territori e 24 saggi di esperti.

Alz Report 2024

Il World Alzheimer Report 2024 offre una prospettiva unica e globale sul cambiamento degli atteggiamenti nei confronti della demenza, con una miscela di saggi approfonditi, casi di studio della vita reale e risultati impattanti della ricerca. Il rapporto fa anche luce su come sono cambiati negli ultimi cinque anni la conoscenza, le percezioni e i comportamenti verso la demenza.


Il rapporto approfondisce i risultati di un sondaggio internazionale analizzato dalla London School of Economics and Political Science (LSE), costituito da oltre 40.000 risposte di persone con demenza, caregiver, professionisti della salute e dell'assistenza e dal pubblico generale, in oltre 166 paesi e territori.


Il sondaggio è il seguito dell'Attitudes to dementia (atteggiamenti verso la demenza) del 2019 di ADI, ed esplora come le percezioni della demenza sono, o non sono, cambiate nell'arco di cinque anni. Il rapporto evidenzia come diverse comunità e individui sperimentano e affrontano lo stigma della demenza, dalla sensibilizzazione nei paesi a basso / medio reddito ai programmi di sensibilizzazione innovativi per i giovani e i gruppi emarginati.


Il rapporto sottolinea l'urgente necessità di affrontare lo stigma e la discriminazione che esistono attorno alla demenza a livello globale e fornisce esempi del mondo reale di come si può acquisire.

 

Risultati cruciali del sondaggio

  • Il 65% dei professionisti della salute e dell'assistenza crede erroneamente che la demenza sia una parte normale dell'invecchiamento.

  • L'80% del grande pubblico ritiene che la demenza sia una parte normale dell'invecchiamento, un drastico aumento rispetto al 66% nel 2019.

  • L'88% delle persone con demenza indica una discriminazione.

  • Oltre un quarto delle persone a livello globale crede erroneamente che non possiamo fare nulla per prevenire la demenza, e nei paesi a basso / medio reddito il numero è salito dal 20% del 2019 al 37%.

  • Oltre il 90% dei caregiver e degli intervistati del grande pubblico ha dichiarato che sarebbe incoraggiato a ottenere una diagnosi se fosse disponibile un trattamento che modifica la malattia.

  • Più dell'80% del pubblico in generale crede di poter cambiare il sostegno fornito alle persone con demenza quando vota.

  • Oltre il 58% del grande pubblico ritiene che la demenza sia causata da uno stile di vita malsano.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Disease International (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Scarica il rapporto completo (in inglese)

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.