Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7 consigli per una migliore salute mentale ed emotiva

La salute emotiva è definita come mancanza di disturbi mentali, ma include anche caratteristiche emotive positive, come la resilienza, l'auto-efficacia e la vitalità. Visto che ci sono così tanti aspetti diversi della salute mentale ed emotiva, ci sono davvero molte cose che possiamo fare per migliorarli. Ecco qui alcune di queste cose che puoi fare.

 

1. Aumenta la salute mentale ed emotiva facendo le cose che ti piacciono

Un modo semplice per avere un potenziamento emotivo è fare le attività che ti piacciono. Vai a mangiare con gli amici, fai giochi, fai artigianato o inizia un nuovo hobby. Il semplice fare cose divertenti può fare molto per aiutare la tua salute mentale ed emotiva.

 

2. Costruisci una relazione migliore con la tecnologia

Trascorrere troppo tempo sul telefonino o online non va bene per la nostra salute mentale ed emotiva. Ma se impariamo come interagire con la tecnologia in modo sano, non deve per forza essere negativo. Possiamo imparare come avere più interazioni positive online e usare i nostri giocattoli tecnici per connetterci con gli altri.

 

3. Potenzia la salute mentale ed emotiva essendo gentile con te stesso

Molti di noi sono così cattivi con sé stessi. Potremmo aver instaurato un circolo vizioso interiore auto-critico, o potremmo scoprire che ci giudichiamo duramente per qualsiasi errore che facciamo. Ma la verità è che tutti commettiamo errori e abbiamo difetti. L'auto-accettazione, nonostante quei difetti, è una chiave per la felicità. Quindi sii gentile con te stesso e datti una pausa. Potresti lavorare per costruire abilità, come l'auto-compassione e cercare di credere di più in te stesso.

 

4. Aumenta la salute mentale ed emotiva praticando la gratitudine

Più pratichiamo la gratitudine, più probabilità avremo di essere felici. E la gratitudine è facile. Potresti scrivere un diario di gratitudine, fare elenchi di gratitudine, condividere la tua gratitudine con gli altri, o addirittura scrivere una lettera di gratitudine a qualcuno che non hai mai ringraziato correttamente.

 

5. Aumenta la salute mentale ed emotiva usando la rivalutazione positiva

La rivalutazione positiva è una strategia di regolazione delle emozioni che possiamo usare per reinterpretare una situazione negativa in modi più positivi (o meno negativi) per sentirci meglio. Se non usiamo la rivalutazione (o non siamo molto bravi a farlo), possiamo arrivare a una salute emotiva più bassa. Ma puoi praticare la rivalutazione per migliorare.

 

6. Aumenta la salute mentale ed emotiva aggiungendo informazioni positive al tuo cervello

Più informazioni riceve il nostro cervello su un argomento, più facile è ricordare qualcosa di relativo a quel soggetto. Ciò significa che se nel cervello abbiamo più parole, informazioni e ricordi positivi, dovrebbe essere più facile riportare alla mente le cose positive. Un modo per aumentare la 'roba positiva' nel tuo cervello può essere memorizzare parole che sono state valutate come altamente positive (cercale in rete, per esempio qui o qui o qui o qui).

 

7. Aumenta la salute mentale ed emotiva fissando obiettivi

Sapevi che lavorare verso degli obiettivi può far bene alla salute emotiva? I ricercatori suggeriscono che la ragione è che muoversi verso obiettivi significativi può dare un maggiore senso di scopo. E se saremo in grado di raggiungerli? Bene, questo può aiutarci a soddisfare esigenze importanti, come competenza, autonomia e connessione. E soddisfare ciascuno di questi fa bene alla salute mentale.

 

In poche parole

Ci sono molti modi per iniziare a potenziare la tua salute mentale ed emotiva. Provandoli, puoi sentirti un po' più felice. Continua con questi e impegnati anche in altre attività per vedere crescere la tua salute emotiva.

 

 

 


Fonte: Tchiki Davis PhD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. H. Hendrie, M. Albert, M. Butters, S. Gao, D. Knopman, L. Launer, ..., M. Wagster. The NIH cognitive and emotional health project: report of the critical evaluation study committee. Alzheimer's & Dementia, 2006.
  2. P. Rohde, N. Feeny, M. Robins. Characteristics and components of the TADS CBT approach. Cognitive and behavioral practice, 2005.​
  3. H. Oltean, P. Hyland, F. Vallières, D. David. Rational beliefs, Happiness and optimism: an empirical assessment of REBT's model of psychological health. International Journal of Psychology, 2019.
  4. R. Emmons. Personal goals, life meaning, and virtue: wellsprings of a positive life. 2003

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.