Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia è comune nei pazienti di demenza nelle case di riposo

Una donna con demenza entra di notte nella stanza delle infermiere e chiede che le venga steso un piumone su di lei. Le caregiver la aiutano. Dopo alcuni minuti, tuttavia, la donna torna e chiede di nuovo aiuto. Questo può accadere ancora e ancora e ancora, fino a quando un'infermiera si siede accanto a lei e le tiene la mano. Solo allora la donna si calma e si addormenta.


Molte persone che hanno lavorato in una casa di cura possono riconoscersi in questo tipo di situazione. Non è raro che le persone con demenza vaghino molto e siano molto irrequiete, sia di giorno che di notte. "L'ansia è così comune nelle persone con demenza che il personale delle case di cura non la prende sul serio. La loro agitazione è vista come parte della demenza", afferma Alka Rani Goyal.

 

 

Conseguenze per il trattamento

La Goyal è ricercatrice alla Oslo Metropolitan University (OsloMet) e ha lavorato come infermiera psichiatrica, in particolare con pazienti di demenza, per oltre 20 anni. Il personale delle case di cura non era a conoscenza del fatto che i pazienti in difficoltà stessero effettivamente lottando con l'ansia, dice.


“L'ansia nelle persone con demenza è trascurata, sottovalutata e non identificata. Semplicemente non lo sapevamo. Inoltre, non avevamo strumenti per valutare l'ansia nei pazienti, come ce l'abbiamo per la depressione", afferma. "Ciò ha implicazioni per il modo in cui trattiamo le persone con demenza. Se siamo a conoscenza che una persona soffre di ansia, sappiamo che è importante farla sentire sicura e trascorriamo del tempo con lei. Ma se pensiamo che vada in giro a causa della demenza e che la demenza è qualcosa che non possiamo curare, allora ci arrendiamo molto presto".

 

 

Documentare l'ansia nei pazienti

Inoltre, non sono state condotte molte ricerche sull'ansia nelle persone con demenza, ma la Goyal e altri scienziati hanno ora fatto qualcosa al riguardo. Quando ha iniziato il suo dottorato al Centro Ricerca sul Declino Funzionale e sulle Malattie Legate all'Età all'Innlandet Hospital Trust, ha iniziato traducendo in norvegese uno strumento inglese, il Rating Anxiety in Dementia (RAID). Ha quindi insegnato a usare lo strumento al personale delle 17 case di cura che partecipavano allo studio.


La Goyal e un gruppo di ricerca hanno testato lo strumento su circa 100 pazienti con demenza nelle case di cura. Lo strumento si è dimostrato facile da usare. I dipendenti delle 17 case di cura alla fine l'hanno aiutata a rilevare l'ansia nelle persone con demenza. Quasi 300 pazienti sono stati inclusi in questo sondaggio, che ha anche avuto un seguito un anno dopo.


I risultati hanno sorpreso la ricercatrice. Un ospite con demenza su tre delle case di cura presentava sintomi significativi di ansia. Il sintomo più comune dell'ansia è la preoccupazione, ma questo non era così comune tra le persone con demenza, dice la Goyal.


Lei crede che il fatto che qui ci sia una differenza tra quelli con demenza e altri pazienti con ansia fa sì che i sintomi di quelli con demenza vengano fraintesi e non diagnosticati. I sintomi dell'ansia per quelli con demenza avevano principalmente la forma di irritabilità, irrequietezza, tensione e insonnia.

 

 

Molti soffrivano di depressione

Un ospite su quattro delle casa di cura aveva la depressione. La maggior parte di quelli con depressione stava anche lottando con l'ansia. Ma circa la metà di coloro che avevano l'ansia ha anche ottenuto un punteggio elevato nella depressione. “L'ansia e la depressione hanno alcuni denominatori comuni. Ma molti sintomi non sono comuni. Ciò rende ancora più importante che l'ansia sia riconosciuta e non considerata una parte della depressione”, ha affermato la Goyal.


Quelli che avevano sia ansia che depressione hanno avuto il peggior aggravamento dei sintomi dopo un anno. Avevano anche la peggiore qualità della vita, rispetto a quelli che avevano solo ansia o depressione o nessuno di questi problemi.


Oggi è diventato un luogo comune fare un'indagine sul dolore nei pazienti nelle case di cura norvegesi. Quando il paziente è irrequieto e teso, il personale pensa di conseguenza che stia soffrendo. La Goyal ritiene che i pazienti nelle case di cura debbano essere esaminati per dolore, ansia e depressione.

 

 

Anche giocare a Ludo può essere una medicina

Questi pazienti non devono necessariamente essere trattati con farmaci. Il trattamento può essere semplice come stare con altri pazienti e fare cose che piacciono al paziente, come fare una passeggiata, dice la Goyal. Molte persone penseranno che non c'è abbastanza tempo per fare queste cose nel corso di una giornata lavorativa impegnativa.


“Non abbiamo mai abbastanza tempo in una casa di cura. Ma se i caregiver sanno che un paziente sta lottando con l'ansia, possono strutturare la loro giornata passando a un tipo diverso di cura, in modo che il paziente abbia qualcuno con loro in ogni momento. È anche impegnativo avere pazienti in difficoltà che vagano in continuazione", dice.


La Goyal descrive una situazione del suo tempo in una casa di cura: “Avevamo una paziente che aveva un'ansia terribile. Ma se si giocava a Ludo (un gioco di carte) con lei ed eravamo presenti per lei mentalmente, allora diventava molto concentrata e si dimenticava della sua ansia. Non era mai stanca di giocare a Ludo. Di conseguenza, lo staff ha iniziato a giocare con lei. Questo ci ha permesso di calmarla".


Ma a volte queste misure non vanno abbastanza lontano, dice la Goyal: "In quel caso, penso che sia appropriato esaminare quanto sono gravi i sintomi dell'ansia del paziente e trattarli con farmaci per alleviare i sintomi. Ma la medicina deve essere l'ultima scelta, non la prima. I sintomi dovrebbero essere riconsiderati per valutare se il trattamento sta funzionando".

 

 

Lascia che le persone mantengano un certo grado di dignità

Sissel Hafredal Sjåstad è un'infermiera professionista in una casa di cura da molti anni. Sa che molti pazienti con demenza hanno anche problemi di ansia.


"Ci sono alcune anime felici che scompaiono nel mondo della demenza con sorrisi e risate, ma la maggior parte di loro sono spaventate, sottomesse e disperate per tutto ciò che non capiscono. È naturale sentirsi così quando ti rendi conto che stai per perderti", dice.


Lei crede che i caregiver nei piccoli reparti di demenza generalmente conoscano bene i loro pazienti. Imparano gradualmente di più sui diversi tipi di malattie da demenza e su come usare la terapia ambientale, come le attività, l'aria fresca, la musica e la conversazione, l'orientamento alla realtà e quello alla non realtà.


Per quando riguarda i farmaci, crede che di solito meno sono, meglio è. "Ma in alcuni casi i pazienti hanno bisogno di medicine per poter mantenere un certo grado di dignità e perché noi possiamo trovare un modo di comunicare con loro", afferma la Sjåstad.

 

 

Molti diventano stanchi e letargici

Il problema con i diversi tipi di farmaci è che i pazienti possono diventare stanchi e letargici e sperimentare compromissione motoria e altri effetti collaterali, afferma la Sjåstad.


"Se questo sondaggio può semplificare la distinzione tra depressione e ansia e allo stesso tempo garantire che siano seguiti sia gli effetti positivi che quelli collaterali dei farmaci, allora va bene. Al contrario, se è solo un modulo che viene presentato agli infermieri per essere compilato e poi finisce in una cartella e nell'elenco di ciò che il dipartimento fa per la demenza, sarà solo dannoso", dice.


Tutti i moduli richiedono l'impegno della persona che li usa, afferma la Sjåstad. Se il risultato non si trasforma in qualche programma di trattamento, allora diventerà una nuova fonte di frustrazione.

 

 

 


Fonte: Siw Ellen Jakobsen in Science Norway (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.