Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheimer

microbiome

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia cronica neurodegenerativa associata con declino cognitivo che riguarda dal 50% al 70% dei 25 milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di demenza.


La malattia colpisce il 4,4% delle persone dopo i 65 anni e il 9,7% dopo i 70; i numeri raddoppiano circa ogni 5 anni dopo i 65 (Ref. 1). Il MA a insorgenza precoce (o familiare) prima dei 65 anni è molto raro, ha un tasso dall'1% al 5% appena (dei casi di malattia). La maggior parte dei pazienti con MA sviluppa la malattia dopo i 65 anni.


Le cause esatte e la natura fisiopatologica della malattia sono attualmente intensamente sotto inchiesta. Uno degli eventi patologici più riconosciuti per la causa e il progresso del MA è l'aggregazione della proteina amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Questa proteina ha molte funzioni nel cervello e anche nell'intestino. La scomposizione errata della proteina porta ​a infiammazione, eccitotossicità, grovigli neurofibrillari, placche amiloidi, e in ultima analisi, alla morte cellulare e alle anomalie cognitive e comportamentali.


Di recente, è emersa una connessione tra la flora intestinale e il MA che può spiegare (almeno in parte) questa patologia. Nello specifico, l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma dell'intestino sono due cambiamenti associati al MA (Ref. 2).


In uno studio, i ricercatori hanno quantificato il microbioma associato con il MA. Essi hanno caratterizzato la composizione tassonomica batterica dei campioni di feci dei partecipanti con e senza MA. E hanno scoperto che i partecipanti con MA hanno un microbioma intestinale meno diversificato rispetto a controlli con corrispondente età e sesso (Ref. 2).


È interessante notare che i cambiamenti in questi stessi batteri (Firmicutes e Bacteroidetes) sono stati associati anche a disturbi come il diabete di tipo 2, l'obesità e il Parkinson. Sia il diabete che l'obesità sono fattori di rischio per il MA. Ciò implica indirettamente che gli antibiotici che manipolano il microbioma intestinale possono alterare lo sviluppo di MA.


Alcuni studi sugli animali hanno dimostrato proprio questo! In uno studio su un topo modello, gli antibiotici hanno cambiato la diversità del microbioma intestinale (Ref. 3). I cambiamenti conseguenti nell'intestino hanno diminuito gli accumuli di Aβ e diminuito la neuroinfiammazione nelle regioni del cervello colpite dalla placca.


Anche la flora intestinale è una fonte importante di amiloidi. Anche se l'amiloide intestinale differisce da quella del sistema nervoso centrale, essa ha somiglianze (ricorda che l'accumulo di proteine amiloidi nel cervello è un meccanismo chiave nello sviluppo del MA). Una possibilità intrigante è che le proteine ​​amiloidi batteriche nell'intestino possano dare l'innesco al sistema immunitario. La risposta potenziata del sistema immunitario all'intestino può portare ad un aumento delle proteine amiloidi nel cervello (Ref. 4), che a sua volta può preparare la strada allo sviluppo del MA.


Il sistema nervoso enterico è un sistema nervoso separato presente nell'intestino. È dedicato al funzionamento gastrointestinale. Il sistema enterico comunica con il cervello attraverso diversi meccanismi, che comprendono i neurotrasmettitori (la serotonina è prodotta prevalentemente nell'intestino). Il sistema nervoso enterico fornisce all'intestino la possibilità di modulare le funzioni e le malattie del cervello. Ad esempio, nell'80% dei pazienti con Parkinson (PD), la disfunzione gastrointestinale precede la disfunzione motoria (Ref. 4).


In questo modo, i problemi intestinali possono diventare marcatori precoci per le patologie cerebrali. In studi su animali, i topi con mutazioni nel gene legato all'Aβ, mostrano un accumulo di amiloide (proprio come gli esseri umani con MA), infiammazione e problemi gastrointestinali (Ref. 5).


Il collegamento proposto tra intestino e MA è pertinente alla luce dell'aumento dei problemi legati all'intestino, come la permeabilità intestinale, l'infiammazione intestinale e il microbioma alterato. Il lato positivo è che questa connessione può anche puntare a bersagli terapeutici per il MA.


Alcuni trattamenti promettenti includono la riduzione dell'infiammazione, l'aumento dei batteri intestinali buoni (con integratori di probiotici), la diminuzione dei batteri nocivi, la protezione della barriera intestinale e il blocco di eventuali sostanze che irritano l'intestino.


In uno studio clinico che ha impiegato alcuni di questi obiettivi, gli integratori di probiotici a base di lattobacilli e Bifidobacteria hanno migliorato in modo significativo i punteggi Mini-Mental State Examination in pazienti di MA (Ref. 6). Un trattamento potenziale più provocatorio è il trapianto di microbioma fecale da donatori giovani sani agli anziani. Infine, una dieta sana anti-infiammatoria, ricca di probiotici, sembra essere una panacea preventiva per molti disturbi.

 

 

 


Fonte: Marwa Azab PhD, prof.ssa aggiunta di psicologia e sviluppo umano alla California State University di Long Beach.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. C. Qui, M. Kivipelto, E. von Strauss. Epidemiology of Alzheimer's disease: Occurrence, determinants, and strategies toward intervention. Dialogues in Clinical Neuroscience, 2009, PubMed
  2. Nicholas M. Vogt, Robert L. Kerby, Kimberly A. Dill-McFarland, Sandra J. Harding, Andrew P. Merluzzi, Sterling C. Johnson, Cynthia M. Carlsson, Sanjay Asthana, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow, Barbara B. Bendlin & Federico E. Rey. Gut microbiome alterations in Alzheimer's disease, Scientific Reports, 2017, DOI
  3. Myles R. Minter, Can Zhang, Vanessa Leone, Daina L. Ringus, Xiaoqiong Zhang, Paul Oyler-Castrillo, Mark W. Musch, Fan Liao, Joseph F. Ward, David M. Holtzman, Eugene B. Chang, Rudolph E. Tanzi & Sangram S. Sisodia. Antibiotic induced perturbations in gut microbial diversity influences neuro-inflammation and amyloidosis in a murine model of Alzheimer's disease. Scientific Reports, 2016, DOI
  4. K. Kowalski, A. Mulak. Brain-Gut-Microbiota Axis in Alzheimer's Disease. Journal of Neurogastroenterology and Motility, 31 Jan 2019, DOI
  5. A. Chalazonitis, M. Rao. Enteric nervous system manifestations of neu rodegenerative disease. Brain Research, 2018, DOI
  6. Elmira Akbari, Zatollah Asemi, Reza Daneshvar Kakhaki, Fereshteh Bahmani, Ebrahim Kouchaki, Omid Reza Tamtaji, Gholam Ali Hamidi and Mahmoud Salami, et al. Effect of probiotic supplementation on cognitive function and metabolic status in Al- zheimer’s disease: a randomized, double-blind and controlled trial. Frontiers of Aging Neuroscience, 10 Nov 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.