Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prendersi cura di una persona con demenza: è stressante ma anche gratificante

La demenza è destinata a diventare una delle più grandi sfide globali per la salute della nostra generazione. Solo nel Regno Unito ci sono circa 850.000 persone che vivono con la malattia e si prevede che questa cifra sarà più che doppia entro il 2051.


Quelli di noi che non sviluppano la demenza probabilmente finiranno per prendersi cura di qualcuno che ce l'ha. Secondo il Carers Trust, in GB ci sono circa 700.000 caregiver familiari di persone con demenza. Senza questi caregiver non retribuiti, l'economia della GB dovrebbe trovare 11 miliardi di sterline all'anno per coprire i costi dell'assistenza alla demenza. Questo rende i caregiver di demenza una risorsa inestimabile per le persone di cui si occupano e per la società nel suo insieme.


Come psicologo, sono affascinato dalla 'forza nascosta' che consente ad alcuni caregiver di prosperare. Una cosa che i ricercatori chiamano 'resilienza', definita come "il processo di negoziazione, gestione e adattamento a fonti significative di stress o trauma".


Nella nostra precedente ricerca del 2014, abbiamo esaminato se i coniugi caregiver di demenza potevano ottenere resilienza e, in tal caso, a quali risorse attingevano per facilitare la loro capacità di resilienza. Abbiamo scoperto che poco meno della metà dei caregiver erano resilienti secondo la definizione di cui sopra.


La ricerca mostra che i caregiver di demenza resilienti hanno maggiori probabilità di essere protetti dai sintomi depressivi; i caregiver di demenza sono in genere più depressi e hanno livelli di benessere più bassi rispetto ai caregiver che non si prendono cura della demenza. I caregiver resilienti hanno anche meno probabilità di trasferire prematuramente il loro caro in una struttura di assistenza.

 

 

Forza e coraggio

Nell'ambito della nostra ricerca, la sig.ra Wi, una 69enne che si prendeva cura del marito da quattro anni, ha spiegato il suo ruolo come "un contratto che non firmeresti mai". Ma nonostante riconoscesse il peso del caregiving, la sig.ra Wi ha accettato la diagnosi del marito e ha messo in atto misure per poter continuare a vivere in modo indipendente: "Lui usciva ogni lunedì e ogni venerdì per giocare a biliardo e questo non si è interrotto ... Ho detto ai suoi amici fin dall'inizio che [lui] aveva l'Alzheimer".


Un'altra caregiver, la sig.ra C, non mostrava segni di angoscia e ha adottato un atteggiamento positivo nei nove anni del suo caregiving. In riferimento alla diagnosi del marito, la sig.ra C ha detto: "Ho cercato di essere positiva e dire che tutto quello che hanno fatto è dargli un nome. Sei sempre la stessa persona che eri ieri".


Ho intervistato due volte i caregiver tra il 2011 e il 2014. In quel periodo molto era cambiato. Tutti hanno riferito un deterioramento della salute del loro caro, alcuni lo hanno trasferito in una struttura di assistenza e altri hanno avuto un lutto. Alcuni erano passati attraverso entrambe le esperienze.


Eppure erano di più le persone diventate resilienti rispetto a quelle che non lo erano diventate. Ciò suggerisce che la resilienza non è fissa: i caregiver possono diventare resilienti nonostante lo stress associato al caregiving.

 

 

Cantare e ridere

Dalla nostra ricerca è chiaro che l'umorismo e la positività sono facilitatori importanti della resilienza, come spiega il sig. G: "Rido e canto, e lei ride ... il mio vicino ha detto che è una buona cosa che abbiamo una casa indipendente".


Anche il sostegno sociale è importante, soprattutto dagli amici: "Siamo come una famiglia ... ci scambiamo storie tristi o storie liete ogni settimana ... Penso che sia per questo che sono così stabile perché parlo con così tante persone che si trovano nella stessa barca" (Sig.ra L).


Anche i caregiver che si occupavano di servizi che consentivano loro di 'dare indietro' avevano maggiori probabilità di essere resilienti: "Faccio volontariato ... Sono una caregiver che parla ai caregiver ... So che sembra sciocco ma è un momento di pausa, è diverso eppure stai aiutando gli altri" (Si.ra Wi).


Il sostegno familiare è ben considerato da tutti i caregiver che vi hanno avuto accesso, ma solo alle loro condizioni, in modo da non rinunciare ai sentimenti di indipendenza e autonomia.


Naturalmente, nessuno nega che la cura della demenza è stressante, ma è chiaro che molti caregiver si sono adattati con successo al ruolo. Attingono alle proprie caratteristiche e risorse individuali all'interno del loro ambiente sociale, sia immediato che più ampio, per costruire la propria resilienza. Questo è importante perché dimostra che le persone possono vivere bene come caregiver alla demenza.


Gli attuali servizi di assistenza e di ricerca sulla demenza sono generalmente incentrati sui problemi e progettati per alleviare il carico di lavoro. Ma promuovendo la resilienza e gli aspetti positivi e gratificanti del caregiving, possiamo aiutare a migliorare la vita quotidiana sia dei caregiver che delle persone di cui si prendono cura.

 

 

 


Fonte: Warren Donnellan, docente dell'Università di Liverpool

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.