Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come ridurre il tuo rischio di demenza

Molte persone non vogliono pensare alla demenza, specialmente se la loro vita non è ancora stata toccata da essa. Ma in tutto il mondo viene diagnosticata la demenza a 9,9 milioni di persone ogni anno, una ogni 3,2 secondi. Questo numero è in crescita: oggi circa 50 milioni di persone convivono con la demenza e questo numero salirà a oltre 130 milioni nel mondo entro il 2030.


Non devi aspettare fino ai 65 anni per agire. In assenza di trattamento, dobbiamo pensare prima ai modi per proteggere la nostra salute cerebrale. Questo è il mese della consapevolezza di Alzheimer: quale momento migliore per imparare a ridurre il rischio di demenza, qualunque sia la tua età?


Nel mio lavoro al Rotman Research Institute del Baycrest, affronto i fattori cognitivi, sanitari e di stile di vita nell'invecchiamento. Indago su come possiamo mantenere la nostra salute del cervello, riducendo il rischio di demenza mentre invecchiamo. Attualmente sto reclutando partecipanti a due studi clinici che esplorano i benefici di diversi tipi di allenamento cognitivo e di interventi sullo stile di vita per prevenire la demenza.


Ci sono tre fattori di rischio di demenza su cui non puoi fare nulla: età, sesso e genetica. Ma un numero crescente di prove sta scoprendo i contributori del rischio di demenza in gioventù, mezza età e vecchiaia per cui possiamo fare qualcosa, sia per la salute del nostro cervello che per quella futura dei nostri figli.


Prima di andare oltre, chiariamo una certa confusione tra morbo di Alzheimer (MA) e demenza. La demenza è un termine che descrive il declino delle capacità cognitive come la memoria, l'attenzione, il linguaggio e la risoluzione dei problemi, abbastanza grave da influenzare il funzionamento quotidiano di una persona. La demenza può essere causata da una vasta gamma di malattie, ma la più comune è il MA.

Fattori di rischio in gioventù

I bambini nati con un peso alla nascita che è basso per la loro età gestazionale, hanno circa il doppio delle probabilità di sperimentare disfunzioni cognitive in età avanzata.


Molti studi hanno anche identificato un legame tra la posizione socioeconomica nell'infanzia o il raggiungimento dell'istruzione e il rischio di demenza. Ad esempio, uno status socioeconomico basso nella prima infanzia è legato al declino della memoria in tarda età, e una meta-analisi ha identificato una riduzione del 7% del rischio di demenza per ogni anno aggiuntivo di istruzione.


Opportunità nutrizionali più carenti, che spesso accompagnano una bassa posizione socioeconomica, possono provocare condizioni cardiovascolari e metaboliche come ipertensione, colesterolo alto e diabete, che sono fattori di rischio aggiuntivi per la demenza.


E la scarsa istruzione riduce le opportunità di impegnarsi in una vita di occupazioni e attività ricreative intellettualmente stimolanti per tutta la vita che costruiscono reti neurali più ricche e più resilienti.

Lavora e gioca duro nella mezza età

Esistono prove sostanziali del fatto che le persone che svolgono un lavoro retribuito più complesso socialmente o cognitivamente hanno un migliore funzionamento cognitivo in età avanzata e un rischio inferiore di demenza. Allo stesso modo, l'impegno nelle attività cognitive stimolanti nella mezza età, come leggere e giocare, può ridurre il rischio di demenza di circa il 26%.


Sappiamo tutti che l'esercizio fisico fa bene alla salute fisica e anche impegnarsi in attività fisica da moderata a vigorosa in mezza età può ridurre il rischio di demenza. L'attività aerobica non solo ci aiuta a mantenere un peso sano e a mantenere bassa la pressione del sangue, ma promuove anche la crescita di nuovi neuroni, in particolare nell'ippocampo, l'area del cervello più dedita alla formazione di nuovi ricordi.

Resta sociale e mangia bene nella terza età

Mentre le influenze della posizione socioeconomica e l'impegno nell'attività cognitiva e fisica rimangono importanti fattori di rischio per la demenza in età avanzata, la solitudine e la mancanza di sostegno sociale emergono come fattori di rischio di demenza in tarda età.


Gli anziani che hanno un rischio genetico per lo sviluppo del MA hanno meno probabilità di sperimentare un declino cognitivo se vivono con altri, sono meno soli e sentono di avere un sostegno sociale.


Hai sentito che tu sei ciò che mangi, giusto? Si scopre che ciò che mangiamo è importante anche come fattore di rischio della demenza. Mangiare cereali non raffinati, frutta, verdura, legumi, olio d'oliva e pesce, e poca carne, cioè una dieta in stile mediterraneo, è stato collegato a tassi di demenza più bassi. Insieme ai miei colleghi del Baycrest, abbiamo creato una Guida ai prodotti per la salute del cervello basata sulle prove disponibili.

 

Che dire di Ronald Reagan?

Ogni volta che presento questo tipo di informazioni, qualcuno dice invariabilmente: "Ma mia madre ha fatto tutte queste cose e ha comunque la demenza" o "E che dire di Ronald Reagan?"


Mio padre ha conseguito una laurea, è stato direttore creativo globale di un'importante società pubblicitaria, ha avuto una rete sociale ricca per tutta l'età adulta e ha goduto di 60 anni di matrimonio. È morto con il MA. La mia esperienza con mio padre motiva ulteriormente la mia ricerca.


Si ritene che condurre uno stile di vita sano e impegnato aumenti la 'riserva cognitiva' che porta a una maggiore capacità di recupero del cervello in modo tale che le persone possano mantenere il funzionamento cognitivo in età avanzata, nonostante il potenziale accumulo di patologie del MA.


Pertanto, sebbene tutti questi fattori non possano arrestare il MA, possono consentire alle persone di vivere più a lungo in buona salute cognitiva. Nella mia mente, solo questo vale il proponimento di condurre uno stile di vita più sano e più impegnato.

 

 

 


Fonte: Nicole Anderson, professoressa associata di psichiatria geriatrica alla University of Toronto.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.