Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vantaggi del bilinguismo, da giovani e da anziani

Durante una visita dal pediatra, l'infermiera mi ha sentito parlare con un accento straniero e mi ha detto di usare solo l'inglese con mia figlia. Ha detto che parlare in un'altra lingua sarebbe 'confondente' e può avere effetti dannosi a lungo termine su di lei.


Come professore della Northwestern University che ha trascorso più di 20 anni a studiare il bilinguismo, sapevo che non era vero. Ma molti nuovi genitori si fidano delle 'competenze' di infermieri, medici, insegnanti, amministratori scolastici e persino familiari male informati e seguono i consigli sbagliati per parlare solo inglese ai loro figli.


In questo modo, non solo privano i propri figli dell'esposizione ad un'altra lingua e cultura che arricchirebbe la loro vita, ma anche dei vantaggi cognitivi, neurali, sociali ed economici che la conoscenza di un'altra lingua può conferire.


Uno dei maggiori svantaggi nel dire ai genitori di non usare la lingua madre con i loro figli è che, eliminando l'uso del linguaggio nativo esperto, è compromessa la dimensione e la ricchezza del messaggio della lingua familiare. La ricchezza del messaggio influenza l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo cognitivo.


Più ricco è il messaggio che riceve un bambino - uditivo, visivo, tattile - più i neuroni sparano e più attivo è il cervello. Quando dici ai genitori di usare una lingua che non conoscono bene, sostituisci una fonte di input linguistico ricco con uno limitato, con un impatto negativo sullo sviluppo.


Nonostante i miti persistenti, non c'è alcuna evidenza empirica che parlare un'altra lingua con il bambino possa farlo balbettare, sviluppare disturbi del linguaggio o portare a problemi di udito. Né il bilinguismo porta ad un aumento dell'incidenza di disabilità cognitive.


Al contrario, i benefici del bilinguismo sono per tutta la vita. Prove schiaccianti dimostrano che conoscere più lingue ha vantaggi cognitivi, neurologici e persino economici, professionali e interpersonali.


Le persone anziane bilingue godono di una memoria migliore rispetto ai coetanei che parlano una sola lingua. I pazienti bilingue con Alzheimer mostrano sintomi iniziali della malattia da 4 a 5 anni più tardi rispetto ai monolingui a causa di una maggiore 'riserva cognitiva'. La differenza di 4/5 anni nell'insorgenza della demenza può fare la differenza tra godere dei nipoti e vederli crescere o non riconoscerli mai.


La riserva cognitiva si riferisce all'uso efficiente delle reti cerebrali per migliorare la funzione cerebrale. Se il cervello è un motore, il bilinguismo può aiutare ad aumentare il chilometraggio, permettendogli di andare oltre con la stessa quantità di carburante.


Nei bambini, il bilinguismo è associato a prestazioni migliori su alcuni compiti percettivi e di classificazione, nonché a una maggiore flessibilità cognitiva e abilità metacognitive.


Ad esempio, i bambini bilingui imparano prima dei bambini monolingue che gli oggetti e i loro nomi non sono la stessa cosa; un oggetto può avere più di un nome. Questa comprensione del fatto che il linguaggio è un sistema di riferimento simbolico è una pietra miliare importante nello sviluppo cognitivo.


La mia ricerca mostra che l'apprendimento di nuove lingue cambia il modo in cui le persone vedono, ascoltano e pensano al mondo. Chi parla lingue diverse si differenzia nei suoi schemi dei movimenti oculari quando guarda scene visive, e accede alle informazioni in modo diverso a seconda della lingua parlata in un dato momento. La ricerca sul bilinguismo mostra che il processo decisionale, il recupero della memoria e l'auto-espressione variano tra le lingue.


Infatti, molti bambini delle famiglie delle classi medio-alte prendono lezioni di lingua straniera a scuola e alcuni genitori pagano per insegnanti privati di lingua, supportano programmi di immersione o inviano studenti a studiare all'estero per scopi di 'arricchimento', perché l'apprendimento e la conoscenza di un'altra lingua è visto come una risorsa e deve essere incoraggiato.


Allo stesso tempo, i bambini che non sono madrelingua inglesi sono scoraggiati dal parlare la loro lingua nativa nelle scuole e altrove, nel presupposto che impedirà loro di imparare l'inglese e che, in generale, il loro bilinguismo è un problema.


Questo contrasto tra i due è probabilmente radicato in ragioni sociali che non hanno nulla a che fare con gli effetti del bilinguismo. Gli effetti dannosi del bilinguismo sono solitamente associati alla povertà e allo status socioeconomico, in parte perché i non madrelingua sono a volte nuovi immigrati con risorse limitate. Ma è la povertà - non il bilinguismo - che è dannoso.


La diversità linguistica in tutto il mondo significa che la maggior parte della popolazione mondiale parla due o più lingue. La capacità di comunicare con successo è essenziale per il nostro impegno globale.

 

 

 


Fonte: Viorica Marian PhD, prof.ssa di scienze e disordini della comunicazione della Northwestern University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.