Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come ridurre il trauma da trasferimento per una persona con demenza

Trauma da trasferimento è un termine usato per descrivere lo stress che una persona con demenza può sperimentare quando cambia ambiente di vita.


Il trauma da trasferimento è più comune nella persona con demenza allo stadio iniziale e quando si trasferisce dalla sua casa in una struttura per tutta la vita.


La durata e la gravità del trauma da trasferimento sono piuttosto individuali. Per alcuni, lo stress associato al trasloco può essere abbastanza significativo e per altri lieve o assente. Per alcuni, lo stress può durare per alcuni giorni, e per gli altri poche settimane.


Questo stress è di solito di natura temporanea e si allevia quando l'individuo costruisce amicizie, acquisisce fiducia e sviluppa un senso di scopo e appartenenza nella nuova comunità.

 

Complicazioni del trauma di trasferimento

Se il trauma da trasferimento non viene immediatamente identificato e ridotto, ci possono essere conseguenze negative significative, come un rischio molto alto di fuga. E se la durata di questo trauma si allunga, la persona potrebbe essere a rischio di isolamento e depressione, ansia, resistenza alle cure e disturbi simili del comportamento.


Questi disturbi comportamentali potrebbero quindi essere trattati con le tipiche terapie farmacologiche psicotropiche che hanno molti effetti collaterali [negativi].


Pertanto, si raccomanda che tutte le strutture siano consapevoli del fatto che molte persone con demenza sperimenteranno traumi da trasferimento quando passano all'assistenza a lungo termine, e pertanto dovrebbe esserci in atto un piano proattivo per minimizzare gli effetti e la durata.

 

Interventi raccomandati

Tutto il personale deve essere formato per costruire una relazione forte con il nuovo ospite e per aiutare i residenti a costruire relazioni tra pari. Dobbiamo anche cercare di facilitare un senso di scopo vero e di appartenenza incoraggiando i residenti a fare tutto ciò che desiderano e a sentirsi a casa.


Ad esempio, i residenti dovrebbero essere incoraggiati ad usare la lavanderia, farsi una tazza di caffè, mangiare i loro stessi cereali al mattino, rassettare la loro stanza, accendere la TV per guardare la partita di baseball, ospitare una festa di famiglia nell'area privata della sala da pranzo, occuparsi del giardino, consegnare la posta, ecc. Qualunque cosa desiderino, dovrebbero essere abilitati a farlo. Questo è ciò che aiuta a rendere la struttura la loro casa.


La famiglia può anche provare stress e sensi di colpa durante le prime due settimane, dopo aver preso la decisione di trasferire il proprio caro nella comunità. Questo è abbastanza normale.


Spesso nella fase iniziale della demenza, una persona non riconosce i propri deficit. In realtà, crede di essere ancora in grado di prendersi cura di se stesso, quando in realtà non lo è. La mancanza di sicurezza è di solito un segno iniziale e un motivo per cui molte famiglie scelgono di trasferire i loro cari in una struttura.


Questa mancanza di consapevolezza e riconoscimento dei deficit da parte della persona con demenza fa gravare ulteriori pesi sulla famiglia. Ho visto molti residenti chiamare le loro famiglie e dire: "Perché mi hai fatto questo? Non sono d'accordo con questa decisione, sono pienamente capace di vivere a casa, non voglio più restare qui".


La famiglia ha il compito arduo di tirare diritto. È necessaria molta risoluzione per non piegarsi o rinunciare alla decisione. Le famiglie spesso sanno quando è il momento di trasferire il loro caro in una comunità sorvegliata e specializzata. Ma può essere difficile rimanere fedeli a questa decisione.


Pertanto, nello stesso tempo in cui forniamo ai nuovi residenti un ambiente di vita che promuove la loro individualità e il loro potenziale funzionale ed emotivo, la famiglia deve essere informata e supportata. Raccomandiamo di comunicare con la famiglia presto e spesso, su base individuale.


E, raccomandiamo che la struttura ospiti un gruppo di supporto di Alzheimer in cui le famiglie possono ricevere sostegno e guida da altri che hanno sperimentato il senso di colpa e lo stress di spostare qualcuno in una comunità a lungo termine. C'è molta più forza nelle famiglie che condividono le esperienze l'una con l'altra.

 

Il ruolo del terapeuta nella riduzione del trauma da trasferimento

Se il trauma da trasferimento causa un declino della funzione o della sicurezza, questo apre una finestra di opportunità per il terapeuta. Può essere richiesto un terapista occupazionale, fisico o logopedista per eseguire una valutazione, seguita da un piano per massimizzare il potenziale funzionale della persona, enfatizzando la riduzione dei comportamenti [negativi].


Questo ovviamente richiede al terapeuta di conoscere la persona che sta dentro il paziente. Deve ottenere la storia di vita completa della persona, per determinare come costruire un piano di trattamento personalizzato che comprenda la propria individualità.


Ad esempio: un residente può ritirarsi e rifiutare la cura. Questo può portare all'assistenza massima o totale. Il terapeuta dovrebbe valutare e osservare la persona nell'ambiente, in quanto ciò potrebbe far capire che il personale di assistenza non sta incorporando nella routine le abitudini della persona e quindi si nutre del concetto di "questa non è casa tua" o "non hai controllo o scelta qui".


Il trattamento includerebbe quindi istruire i caregiver su come creare una routine quotidiana che rispecchi le preferenze e le routine passate della persona, oltre a insegnare ai caregiver come adattare l'attività e l'ambiente all'auto-prestazione massima (incorporando i risultati della valutazione Allen Cognitive Level).


Nella mia esperienza, quando il team interdisciplinare ha compreso i passaggi per ridurre il trauma da trasferimento, abbiamo avuto molto successo. Raramente i sintomi del trauma da trasferimento di una persona duravano più di 30 giorni. Durante questi 30 giorni eravamo in allerta per il rischio di fuga e lavoravamo anche sodo per creare un piano di cura individualizzato e una routine quotidiana che avesse significato e scopo per il nuovo residente. Avevamo quasi sempre successo.


Uno degli elementi più importanti del nostro protocollo di intervento riuscito era l'amicizia. Proprio come NOI tutti abbiamo bisogno di un amico per condividere conversazione, risate e dolore, così è per la persona con demenza. E, ne avrà bisogno ancora di più quando entrerà in un luogo sconosciuto da vivere.


Sì, abbiamo aiutato il nuovo ospite a stabilire amicizie con altri residenti della comunità. Questa è stata una parte importante degli sforzi del nostro team. Ma soprattutto, tutto è iniziato riconoscendo che ogni momento che qualcuno di noi doveva passare con il nuovo residente era prima di tutto un'opportunità per fare un nuovo amico.

 

 

 


Fonte: Kim Warchol in CPI-Crisis Prevention (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.