Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco la migliore scienza su come evitare la demenza

https://www.smh.com.au/lifestyle/health-and-wellness/here-s-the-best-science-on-how-you-can-avoid-dementia-20180410-p4z8ri.htmlA sinistra i fattori di rischio della demenza (dall'alto: inattività fisica, obesità in mezza età, poca istruzione, ipertensione in mezza età, depressione, fumo, diabete mellito). A destra i fattori di resilienza (donne solo: vivere con qualcuno, essere sposate, pressione bassa, flusso di picco espiratorio alto, ritmo di camminata veloce, tempo veloce di svolta e molto volontariato. Uomini solo: pochi sintomi depressivi. Entrambi: età inferiore, alta istruzione, controllo più saldo e più attività cognitiva).

Per scongiurare la demenza, fai qualcosa che non ti piace. Se sai suonare la chitarra, impara anche la tromba. Se riesci a risolvere un cruciverba criptico, affronta il Sudoku.


Oh, e se sei una donna, sposati.


Questo è il consiglio di un nuovo documento australiano che riassume la migliore ricerca disponibile sulla prevenzione del declino cognitivo e della demenza, pubblicata oggi, mercoledì 11 aprile 2018.


Ogni giorno di paga, la maggior parte degli australiani mette da parte un po' di soldi per la vecchiaia, per assicurarsi di avere una pensione confortevole. Noi non trattiamo la nostra materia grigia allo stesso modo, dice la prof.ssa Kaarin Anstey, l'autrice principale del rapporto:

"È come investire per la tua pensione. Devi investire nel tuo cervello nel corso della vita, in modo da avere un cervello sano e bello quando invecchi".


Più di un terzo degli australiani tra 70 e 90 anni svilupperà un lieve declino del cervello, un'alterazione leggera della memoria, del processo decisionale e della capacità di risolvere i problemi. Circa il 30% di quel gruppo progredirà alla demenza entro 10 anni.


Che colpisce spesso in età di pensione, quando stiamo per prendere alcune delle più grandi decisioni finanziarie della nostra vita. Gli studi dimostrano che le persone con disabilità cognitive sbagliano molto più spesso quelle decisioni.


Il rapporto della prof.ssa Anstey, pubblicato dal Centre of Excellence in Population Ageing (una collaborazione tra i principali scienziati della demenza del paese) evidenzia i principali fattori di rischio di stile di vita per il declino del cervello. Elencati nel grafico in alto, insieme costituiscono circa la metà del rischio di contrarre la demenza.

Ecco cosa puoi fare.

 

Trova qualcuno da amare

Se sei donna, vivere con qualcuno, essere sposata e fare volontariato ti rende più resistente al declino della memoria.

Questo risultato, evidenziato da un singolo studio canadese di qualche tempo fa, potrebbe essere dovuto alle differenze nell'istruzione tra uomini e donne, afferma la prof.ssa Anstey. Le donne con meno istruzione, che erano sposate con uomini con più istruzione, tendevano a ottenere un effetto protettivo.

"Stiamo scoprendo che le differenze educative ora stanno diminuendo con una coorte più giovane", dice.

Per entrambi i sessi, avere molti amici e passare molto tempo a socializzare è tanto importante: "Quando interagisci con un'altra persona, è un'attività intellettualmente stimolante. Stai usando una gran parte del tuo cervello per farlo", afferma la dott.ssa Maree Farrow, ricercatrice del Wicking Dementia Research Center di Hobart.

 

Fai quello in cui sei carente

Mantenere attivo il tuo cervello è vitale per mantenerlo in forma e in salute. Sfortunatamente, non è così semplice come sembra.

Anche se qualcosa è mentalmente impegnativo, non manterrà il tuo cervello in forma. Il cervello ha bisogno di nuove sfide, come imparare a suonare uno strumento musicale per la prima volta o studiare una nuova lingua, dice la prof.ssa Anstey.

"Le persone che riescono a fare un cruciverba criptico in 10 minuti senza fatica, non sfidano più il loro cervello".

Gli studi dimostrano anche che le persone che leggono molti libri e vanno regolarmente nei musei e a teatro hanno un rischio minore di declino cognitivo.

 

Resta in forma

Corpo sano, mente sana. L'esercizio riduce la depressione, un fattore importante di rischio. Pompa anche ossigeno nel cervello, mantenendolo sano.

"In Australia, l'esercizio fisico insufficiente è il fattore di rischio modificabile n. 1", afferma la prof.ssa Anstey. L'esercizio aerobico e il sollevamento pesi sono buoni, ma anche camminare regolarmente aiuta.

La demenza è legata con forza anche alla cattiva salute del cuore, in particolare all'obesità, al colesterolo e all'ipertensione. L'esercizio mantiene il tuo cuore in forma.

Le persone spesso chiedono alla dott.ssa Farrow quale aspetto della loro vita dovrebbero cambiare per dare al loro cervello le migliori possibilità. E lei risponde:

"Devi pensare a cosa ti manca della tua vita in questo momento.

"L'attività fisica è migliore dell'attività cognitiva? No. Ma se passi molto tempo fisicamente attivo al lavoro, potresti pensare ad aggiungere stimoli intellettuali".

 

 

 


Fonte: Liam Mannix in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: National Report: A Rapidly Ageing Australia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.