Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede al tuo corpo e alla mente se non dormi?

Cosa succede al tuo corpo e alla mente se non dormi?

Nel video qui sotto, l'esperto del sonno Matthew Walker esamina i molti effetti della privazione del sonno sul cervello e sul corpo. Di seguito è riportata una trascrizione del video.


Matthew Walker: Il mio nome è Matthew Walker, sono professore di neuroscienze e psicologia all'Università della California di Berkeley, e sono l'autore del libro "Why We Sleep".


Sappiamo certamente che la mancanza di sonno impedisce realmente al cervello di iniziare a creare nuovi ricordi, quindi è quasi come se, senza dormire, sia chiusa la casella di posta nella memoria del cervello e non è possibile inviare nuove esperienze alla memoria. Quindi quelle nuove e-mail informative in entrata vengono semplicemente rifiutate e ti senti come se avessi delle amnesie. Essenzialmente non puoi recepire e creare quei nuovi ricordi.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno porta all'aumento dello sviluppo di una proteina tossica nel cervello che si chiama amiloide-beta, che è associata all'Alzheimer, perché è durante il sonno profondo di notte che un sistema fognario all'interno del cervello prende realmente il sopravvento e inizia a lavare via questa proteina tossica, l'amiloide-beta.


Quindi, se non dormi abbastanza di notte, si accumulerà una maggiore quantità di quella proteina correlata all'Alzheimer. Più proteine ​​si accumulano, maggiore è il rischio di sviluppare demenza in età avanzata.


Quali sono gli effetti della privazione del sonno sul corpo? Bene, ci sono molti effetti diversi. In primo luogo, sappiamo che la privazione del sonno colpisce il sistema riproduttivo. Sappiamo che gli uomini che dormono solo 5/6 ore a notte hanno un livello di testosterone simile a quello di chi ha 10 anni di più. Quindi una mancanza di sonno invecchia di quasi un decennio in termini di virilità e benessere.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno influisce sul sistema immunitario. Quindi, dopo una notte con solo 4/5 ore di sonno, c'è una riduzione del 70% delle cellule immunitarie antitumorali critiche chiamate cellule killer naturali. E questo è il motivo per cui sappiamo che un sonno di breve durata predice il rischio di sviluppare numerose forme di cancro. E quella lista include attualmente il cancro dell'intestino, il cancro della prostata e il cancro al seno.


In effetti, il legame tra mancanza di sonno e cancro è ora così forte che recentemente l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di classificare qualsiasi forma di lavoro notturno come probabile cancerogeno. Quindi, in altre parole, è un tipo di lavori che può indurre il cancro a causa dell'interruzione dei ritmi del sonno.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno influisce sul sistema cardiovascolare perché è durante il sonno profondo di notte che si riceve questa meravigliosa forma di farmaci per la pressione del sangue. La frequenza cardiaca cade, la pressione sanguigna scende. Se non dormi abbastanza, non ricevi quel riavvio del sistema cardiovascolare, quindi la tua pressione sanguigna aumenta. Se dormi 6 ore o meno, il tuo rischio di infarto o ictus fatale nel corso della vita aumenta del 200%.


Esiste un esperimento globale che viene eseguito su 1,6 miliardi di persone due volte l'anno e si chiama ora legale. E sappiamo che in primavera, quando perdiamo un'ora di sonno, assistiamo al conseguente aumento del 24% negli attacchi di cuore il giorno dopo.


Un'altra domanda, forse, è qual è il tasso di riciclaggio di un essere umano? Quanto a lungo possiamo durare senza dormire, prima di iniziare a vedere un declino della funzione del cervello o persino dei danni al corpo? E la risposta sembra essere circa 16 ore di veglia.


Una volta trascorse 16 ore di veglia, iniziamo a vedere il deterioramento mentale e il deterioramento fisiologico nel corpo. Sappiamo che dopo essere rimasti svegli per 19/20 ore, la capacità mentale è talmente compromessa che ci sentiamo inadeguati quanto chi guida ubriaco al volante.


Quindi, se dovessi chiedermi qual è il tasso di riciclaggio di un essere umano, sembra che sia di circa 16 ore e abbiamo bisogno di circa otto ore di sonno per riparare il danno della veglia. La veglia è essenzialmente un danno cerebrale di basso livello.

 

 

 

 


Fonte: Matthew Walker in Business Insider (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.