Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non è un treno in fuga. Possiamo ritardarne l'inizio.

Ci sono ben poche cose che i baby boomer che invecchiano temono più della demenza, una condizione che ti depreda della memoria - e troppo spesso della dignità - e ti lascia morire poco a poco, pezzo per pezzo.


I numeri sono spaventosi: in tutto il mondo, si stima che quasi 50 milioni di persone siano affette dalla demenza, un numero che si prevede salirà a 131 milioni entro il 2050. I dati sono tristi, anche senza menzionare l'impatto sui caregiver, sul sistema sanitario e sull'economia.


Tuttavia, ci sono piccoli lampi di speranza, in particolare per la ricerca che dimostra che la demenza è prevenibile, almeno in parte. Uno studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet mostra che un caso su tre potrebbe essere impedito o ritardato se le persone si prendessero cura del loro cervello.


Sulla base di una revisione della letteratura scientifica e della modellazione matematica, un gruppo di 24 esperti globali ha individuato nove fattori che aumentano il rischio di demenza e quanto tali rischi possono essere abbassati se fossero affrontati:

  1. Perdita uditiva in mezza età: 9 per cento;
  2. Non completare l'istruzione secondaria (superiore e oltre): 8 per cento;
  3. Fumo: 6 per cento;
  4. Mancato trattamento precoce della depressione: 4 per cento;
  5. Inattività fisica: 3 per cento;
  6. Isolamento sociale: 2 per cento;
  7. Alta pressione sanguigna: 2 per cento;
  8. Obesità: 1 per cento;
  9. Diabete di tipo 2: 1 per cento.

 
A quanto pare, la riduzione potenziale del rischio assomma al 36 per cento, ma, naturalmente, i problemi di salute sono più facili da evitare in teoria che in pratica. Tuttavia, alcune lezioni importanti possono essere tratte da questo elenco di fattori di rischio modificabili.


Mentre cose come il fumo e l'inattività sono di solito considerate scelte di stile di vita, i fattori sono in gran parte sintomi di condizioni socioeconomiche scadenti. Questo ci ricorda che, come scrive su The Lancet il Dr. Martin Prince del King's College di Londra : "La demenza colpisce selettivamente i vecchi e i fragili, le donne e gli svantaggiati socio-economicamente e per istruzione".


La ricerca porta a casa anche un altro punto chiave: i cambiamenti cerebrali alla radice della demenza avvengono anni prima dell'insorgenza dei sintomi. Il dottor Antoine Hakim, professore emerito di neurologia dell'Università di Ottawa, sottolinea questo punto nel suo nuovo libro Save Your Mind: Seven Rules To Avoid Dementia: "Mentre la sequenza di istruzioni per la demenza è scritta presto, forse già nei nostri anni adolescenti, il rischio di demenza è modificabile - fino a quando, e compreso, quando iniziano i sintomi del declino cognitivo - per merito della plasticità del cervello".


La demenza è causata dalla morte delle cellule cerebrali. Ma il dottor Hakim osserva che la maggior parte dei casi non sono Alzheimer - caratterizzato da grovigli e placche nel cervello - ma sono causati da problemi vascolari come la pressione alta e l'ictus. In altre parole, ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello (e viceversa).


Delle sue sette regole d'oro per la salute del cervello e la riduzione del rischio di demenza, la prima raccomandazione del Dr. Hakim è "risparmiare per una giornata di pioggia": aumentare la capacità e la resilienza del cervello esercitandolo come un muscolo.


Non possiamo impedire alla demenza di uccidere le persone, ma possiamo ritardare il suo inizio. Un ritardo di un anno si tradurrebbe in nove milioni di casi in meno entro il 2050; un ritardo di cinque anni potrebbe dimezzare la prevalenza della demenza a livello globale nello stesso periodo di tempo.


Vuoi evitare la demenza? Leggi. Scrivi. Suona. Sii fisicamente attivo. Sii socialmente impegnato. Mangia cibo sano. Mantieni un peso sano. Dormi bene. Non stare seduto stupidamente davanti alla TV. Questi semplici consigli sono gli strumenti migliori che abbiamo in un mondo dove non ci sono farmaci o trattamenti che impediscono la demenza.


Ci sono 100 miliardi di neuroni, trilioni di punti di contatto chiamati 'sinapsi' e 600 chilometri di vasi sanguigni nel cervello e "tutto ciò che facciamo, e che non facciamo, influenza la salute di queste cellule e le loro connessioni", scrive Dr. Hakim.


La demenza non è una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Il rischio dipende in parte dalla genetica e dalle 'scelte' di stile di vita che facciamo. (E dobbiamo stare attenti a questa parola perché i fattori più importanti come la povertà e l'istruzione sono raramente una scelta.)


Come osserva The Lancet, "la demenza è la più grande sfida globale per la salute e l'assistenza sociale nel ventunesimo secolo". Ma non è un treno in fuga. Abbiamo la capacità di prevenire - o più realisticamente, ritardare - la malattia. E tenere al largo la demenza, anche temporaneamente, può cambiare molte vite.

Possiamo salvare molte menti usando la nostra testa.

 

 

 


Fonte: André Picard in The Globe and Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.