Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cos'è la demenza a insorgenza precoce? Segni e sintomi

Immagina di essere alla festa del 50° compleanno della tua amica e dimentichi il nome di tutti i presenti, come ci sei arrivata e dove sei. Tutti questi segni potrebbero dirti che c'è qualcosa che non va nella memoria. Se sei sotto i 65 anni, potrebbe essere una demenza a insorgenza precoce; ma cos'è, quali sono i sintomi, può essere trattata? Questa è una guida completa sulla demenza a insorgenza precoce.

 

Cos'è la DIP - Demenza a Insorgenza Precoce?

È una malattia degenerativa che provoca un graduale deterioramento delle cellule cerebrali. È considerata a insorgenza precoce o pre-senile se i sintomi appaiono prima del 65 anni. Alcuni differenziano anche la demenza che appare prima del 45 come 'demenza a insorgenza giovane'.

"La demenza è una sindrome che implica non solo un deterioramento della memoria e di altre funzioni cognitive, ma un cambiamento nel comportamento e nella capacità di svolgere le attività quotidiane di base". - Organizzazione Mondiale della Sanità

La causa della DIP può essere l'Alzheimer (43-58% dei casi di DIP), seguita dalla demenza frontotemporale (FTD). La demenza vascolare, l'alcolismo o il trauma cerebrale sono le cause più comuni quando si tratta di eziologia secondaria. Tuttavia, la demenza a insorgenza giovane (sotto i 45 anni) è causata più spesso dalla FTD, e quasi mai da Alzheimer.

La demenza è una delle cause principali di disabilità e di dipendenza degli anziani, e i suoi effetti non sono solo devastanti per coloro che soffrono, ma anche per i familiari e i propri cari. La demenza è una malattia piuttosto comune e generalmente appare dopo i 65 anni. Circa 47,5 milioni di persone soffrono di demenza nel mondo e ogni anno sono riferiti 7,7 milioni di nuovi casi. La maggioranza di questi casi è l'Alzheimer (60-70%). Tuttavia, sebbene sia una malattia generalmente legata all'invecchiamento, può avere un inizio precoce. Di seguito, cercheremo di spiegare cos'è la DIP, con più attenzione sull'Alzheimer precoce.

 

DIP: Sintomi clinici

I pazienti con DIP mostrano più sintomi comportamentali e psicologici associati alla demenza e meno deterioramento cognitivo e funzionale rispetto ai pazienti con demenza a insorgenza tardiva. I primi sintomi di questa malattia non sono quelli tipici che si svilupperanno più tardi.

Nella demenza frontotemporale, c'è una controversia a proposito dei sintomi, in quanto degli scienziati contestano che siano diversi nei casi di inizio precoce. Alcuni studi non vedono differenze e altri ritengono che la demenza a insorgenza ritardata mostri livelli più elevati di apatia, problemi di memoria e problemi visivi-spaziali della DIP.

Tuttavia, le differenze tra DIP e Alzheimer sono chiari. I pazienti con DIP tendono ad avere più problemi linguistici, maggiori difficoltà nei compiti che richiedono un'attenzione costante e altri sintomi psicologici e comportamentali.

DIP: Sintomi nei pazienti con Alzheimer
  • Perdita di memoria
  • Difficoltà a pianificare e risolvere i problemi
  • Difficoltà a completare i compiti
  • Difficoltà a determinare tempo e luogo
  • Perdita di vista
  • Mettere gli oggetti nel posto sbagliato
  • Difficoltà a trovare parole
  • Cambiamenti di personalità e umore.
DIP: Sintomi associati a disturbi linguistici
  • Anomia o difficoltà a trovare la parola giusta per gli oggetti o per spiegare un'idea.
  • Diminuzione del vocabolario
  • Uso di frasi lunghe e vaghe per spiegare le cose. Usano molte parole non specifiche per descrivere le cose invece di usare la parola giusta, ad esempio cosa, quello, esso, ...
  • Richiedono più tempo per arrivare al punto, e hanno difficoltà a trovare le parole giuste.
DIP: Sintomi legati a sostenere l'attenzione continua
  • Difficoltà di concentrazione: potrebbero iniziare ad avere problemi a seguire una storia in un libro o film
  • Matematica e calcoli: cominciano ad avere difficoltà negli acquisti, a calcolare quanto spendere, quanto denaro dare ...
DIP: Sintomi comportamentali e psicologici
  • Apatia. Nessun desiderio di fare una qualsiasi cosa.
  • Sintomi depressivi. Sentirsi triste o scoraggiato. Non è raro che i pazienti di DIP presentino più sintomi depressivi. A livello psicologico, è grande la percezione della perdita di indipendenza, perché si sentono obbligati a smettere con le loro attività quotidiane: lavorare, guidare, viaggiare in modo indipendente ... Tutto questo influenza l'autostima e l'auto-rispetto del paziente.
  • Sintomi di ansia. Quando il paziente comincia ad essere consapevole dei suoi deficit, può insorgere ansia. Affronta l'ansia anche quando impara come affrontare nuove situazioni legate all'avanzamento della malattia.
  • Irritabilità. I pazienti possono essere irritabili a diversi gradi, come il fastidio verso l'aggressività verbale o fisica.

 

DIP - Come ottengo la diagnosi?

Non ci sono esami assodati che possano confermare se hai una DIP, ma i medici controllano in diversi modi per vedere se è una possibilità. La prima cosa che il medico chiede è la tua storia medica, compresi i sintomi attuali. Quindi prova la tua memoria e la capacità di risolvere i problemi.

Anche una neuro scansione va molto bene in questi casi. Visualizza i cambiamenti nel tuo cervello con tomografia computerizzata o raggi X. Una risonanza magnetica potrebbe anche essere una possibilità a seconda di ciò che il medico ritiene opportuno.

 

Che cosa provoca la DIP?

La DIP, come ogni altra demenza, è causata da danni alle cellule cerebrali. Il danno interferisce con il processo di comunicazione tra le cellule cerebrali (neuroni). Poiché le cellule cerebrali non comunicano più correttamente, i nostri comportamenti, processi cognitivi e sentimenti possono essere compromessi.

I diversi tipi di demenza sono associati a tipi particolari di danni cerebrali in una parte specifica del cervello. Nei pazienti con DIP correlata ad Alzheimer a insorgenza tardiva, l'ippocampo sembra essere danneggiato per primo dalle proteine che impediscono alle cellule cerebrali di comunicare tra di loro. Poiché l'ippocampo è associato alla memoria, il primo sintomo associato alla DIP è la perdita di memoria.

 

Trattamento e cura della DIP

Non esiste una cura specifica per la DIP, tuttavia esistono trattamenti farmacologici che potrebbero migliorare temporaneamente i sintomi. I farmaci sono assegnati in base ai diversi sintomi che il paziente potrebbe avere.

Farmaci per perdita di memoria: Alla persona con DIP saranno prescritti gli inibitori della colinesterasi per trattare la memoria, il linguaggio, il giudizio e altri processi cognitivi. Questi sono noti in commercio come Donepezil, Rivastigmina e Galantamina.

Trattamenti per i cambiamenti del comportamento: Poichè nella DIP i problemi comportamentali sono solitamente irritabilità, ansia e depressione, essi preparano il paziente al cambiamento e cercano di mantenere le cose più semplici possibile quando si comunica. Farmaci possono essere presi per ridurre i sintomi di ansia, depressione, e anche i sintomi antipsicotici o gli episodi psicotici. È  importante anche la terapia che aiuta a promuovere il comfort fisico ed emotivo, e pure i caregiver devono avere alcune strategie per far fronte alla situazione. Ecco alcuni aspetti da considerare quando ci si occupa di una persona con DIP:

  • Evitare di essere conflittuali
  • Deviare l'attenzione della persona quando necessario
  • Monitorare il comfort personale (chiedere se c'è dolore, fame, sete, ecc.)
  • Creare un ambiente calmo
  • Fornire un oggetto di sicurezza
  • Cercare i motivi dietro ogni comportamento
  • Non prendere il comportamento in termini personali

Trattamenti per i cambiamenti di sonno: Le persone con DIP tendono a cambiare i modelli del sonno a causa dei cambiamenti cerebrali. Anche se questi sono più comuni nelle fasi successive, è importante tenere d'occhio questi due sintomi:

  • Difficoltà a dormire
  • Il sonno diurno e altri momenti di ciclo sonno-veglia

Per evitare questi cambiamenti di sonno seguire questi suggerimenti:

  • Mantenere tempi regolari per i pasti e per andare a letto
  • Cercare l'esposizione al sole
  • Incoraggiare l'esercizio quotidiano
  • Evitare stimolanti (caffè, nicotina, alcol)
  • Evitare di prendere inibitori della colinesterasi durante la notte
  • Fornire luci notturne
  • Usare il letto SOLO per dormire
  • Non guardare la TV prima di dormire

 

Prevenzione della DIP e fattori di rischio

Ci sono alcuni fattori di rischio che non possiamo evitare, come la genetica e l'età. Tuttavia, i ricercatori si sono concentrati su altri aspetti per ridurre il rischio e prevenire la DIP.

Una delle aree principali che hanno trovato correlate a questo è quella dei fattori di rischio cardiovascolare. Tutto ciò che danneggia i vasi sanguigni mette a rischio il flusso sanguigno al cervello, quindi un rischio per la salute del cervello. Le alterazioni dei vasi sanguigni nel cervello portano alla demenza vascolare, tuttavia è sempre importante ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo e lo zucchero nel sangue, in modo da non mettere in pericolo il cervello.

Anche l'esercizio fisico è importante per ridurre il rischio di DIP perché le cellule cerebrali possono trarre vantaggio dal flusso di ossigeno supplementare.

Molti ricercatori hanno affermato che anche la dieta potrebbe ridurre il rischio di DIP. Recentemente, gli studi hanno dimostrato che una dieta sana per il cuore influenza il cervello positivamente, riducendo i rischi di soffrire di qualsiasi tipo di demenza.

 

********

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ricorda che se hai un familiare che temi abbia una DIP, parlane subito con il medico.

 

 

 


Fonte: Molly Minchew in CogniFit.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.